MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Recepita la direttiva europea sul Diritto d’Autore, anche...
In Anteprima esclusiva sul MEIweb il nuovo video...
MAESTRO PELLEGRINI DA VENERDÌ 23 APRILE 
ESCE IN...
VEA: parliamo di essenza e di pop |...
Marcondiro su NFT
Torna SpazioArtiste – Diritti e Opportunità, la rubrica...
Il MEI celebra il 25 aprile di Cà...
I LIVE MEI SPECIALE WEEKEND: ANDREA ASCOLESE il...
Venerdì 23 aprile esce in radio e in...
SIETE LIBERI IL 25 APRILE? undicesima edizione in...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

FRANCESCO SBRACCIA: esce il disco “Etimologia”

12 novembre 2018

Dopo un EP in inglese, No Worries, e l’LP Backup_ripristino registrato da chitarrista con LeCeneri, Etimologia è il primo disco in italiano di Francesco Sbraccia. Nove tracce di cantautorato dalla delicatezza profonda, distillata nelle foreste abruzzesi dal chitarrista, compositore e maestro di pianoforte, che in questo suo album, ricrea un habitat sonoro ideale dove tornare a respirare, pensare e vivere.
Un’urgenza espressiva potente, meditata a lungo e poi portata all’essenziale, privata di ogni peso, tradotta in musica lieve, mai leggera. Un disco di grande respiro, che accoglie chi ascolta nel paesaggio sonoro di Sbraccia, con il suo songwriting così solido che le sue strutture si fanno invisibili lasciando spazio all’emozione, pur restando portanti.

«Etimologia è la mia reazione al bisogno di trovare un terreno stabile dentro se stessi – scrive l’autore stesso in una nota che racconta il disco – un percorso abbastanza personale da portarmi a scriverlo e registrarlo quasi interamente da solo, nello studio della Maison Electrique di Davide Grotta, una casetta immersa nel verde delle colline teramane. Tra alti e bassi, com’è normale che succeda, credo. Ma è un posto dove se un giorno va tutto male ti butti su un pianoforte a coda che scricchiola su un pavimento di legno e hai un fonico meraviglioso con cui rincuorarti e suonare un pezzo dei Radiohead, e poi ripartire a cercare l’accordo giusto».

In uscita oggi 9 novembre per Genziana Dischi, Etimologia innesta testi vissuti su un tessuto sonoro stratificato, dove la melodia accoglie inaspettate presenze elettroniche e le sonorità guardano quiete all’indie folk anglosassone come nella title track in cui la chitarra si adagia sulla morbidezza dei tasti bianchi e neri o in Remota, un acustico che come un tramonto all’orizzonte stempera il disco con una chiusura in dissolvenza. E intanto sorge la luna.

«La ricerca della semplicità e della sintesi è al centro del lavoro, raccontato con chitarre acustiche e atmosfere sospese tra una camera da letto e un bosco al tramonto. Musicalmente si sente la vicinanza al cantautorato indipendente americano, a quel filone di cui Sufjan Stevens e Bon Iver sono i rappresentanti, così come alla scuola romana degli anni ’90-‘00. I pezzi partono da questa base, da una dimensione intima, così che a fine ascolto è quasi come se la canzone fosse stata appena finita di scrivere».

Etimologia è costellato dalle intuizioni che emergono dal ricchissimo curriculum artistico di Francesco Sbraccia, che a un diploma in pianoforte al Conservatorio, affianca attività di composizione e insegnamento: gli arrangiamenti sono curati nel dettaglio e gli intrecci melodici di Bach e Palestrina sono stelle polari che guidano la scrittura di un disco che sa anche aprirsi al digitale navigando su rotte elettroniche.

«C’è anche tanta elettronica, a volte palesemente mostrata, a volte nascosta. In particolare per l’utilizzo del delay in maniera non convenzionale, devo molto ai Radiohead, di cui sia io che il fonico Davide Grotta – preziosissimo musicista – siamo appassionati estimatori. La parte più divertente è stata registrare in due i cori tantrici in africano (o pseudo-tale). L’abbiamo sperimentati prima in Etimologia, e poi – presi dall’entusiasmo, anche in Naturale. Hanno dato un tocco disneyano all’album che non mi dispiace».

Etimologia è un disco che è capace di parlare a tutti, grazie alla profonda onestà e trasparenza di una scrittura che arriva al cuore delle cose, alla radice, si potrebbe dire, considerato il titolo di questo lavoro di Francesco Sbraccia, le cui canzoni funzionano perfettamente in singolo, ma che lasciando scorrere la track list rivelano un disco che è un concept album, un’idea di sentire, scrivere, suonare e condividere la musica che riflette una visione del mondo e della vita.

«E’ un disco che, ho capito a posteriori, parla di rispetto; rispetto di sé, del tempo proprio e altrui, dell’amore e della cura, delle imperfezioni, della natura – Per scherzare e contestualizzarlo tra le tendenze degli anni 2010, è una cosa come lo slow-food, potrebbe essere una slow-music! – Ad un certo punto mi sono reso conto di non essere più in grado di godere del mio tempo, delle mie azioni e dei miei affetti, e insieme di cercare incessantemente una realizzazione non sapendo però in che modo ottenerla. Mi sono chiesto come fosse possibile recuperare la serenità e la soddisfazione, e ho risposto con questo disco: sono tornato alla radice della questione, alle cose che davvero mi fanno stare bene».

«Così è nata l’associazione con l’etimologia, la branca della linguistica che studia la radice delle parole, da cui il titolo del disco e di una canzone. Una seconda lettura possibile, legata alla prima, è un ritorno alle abitudini che avevano le generazioni passate; sono rimasto affascinato dai racconti della mia famiglia che descrivono come il tempo qualche decennio fa fosse scandito dai ritmi della natura. Sono ritmi che permettono agli uomini di vivere più in armonia con se stessi e con il mondo del quale fanno parte».

Francesco Sbraccia e la sua band al completo presenteranno l’album di debutto “Etimologia” a L’Officina di Teramo il 9 novembre con tanti ospiti sul palco.
Opening act: Lucque
Dopo i concerti Il Muro DJset-
In collaborazione con Musica Inedita Teramana MIT

ETIMOLOGIA | tracklist

01.Parole semplici
02.Etimologia
03.Tocca a me
04.Rinnovare
05.La tua qualità
06.Coi piedi sull’erba
07.Sarebbe bello
08.Naturale
09.Remota

 

ETIMOLOGIA | crediti

Scritto da Francesco Sbraccia

Produzione artistica di Francesco Sbraccia
Consulenza artistica di Davide Grotta

Suonato da:
Francesco Sbraccia – voci, chitarre acustiche ed elettriche, basso, pianoforte,
synth, mellotron, glockenspiel, percussioni
Davide Gro

 

FRANCESCO SBRACCIA: esce il disco “Etimologia” was last modified: novembre 12th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
E’ uscito il Video Trailer di Beeyourconcert!
Articolo succesivo
I Quintorigo ospiti nel nuovo singolo di Mario Biondi “I Wanna Be Free” e in tuor insieme!

Potrebbe interessarti anche...

UNDER THE BED // oggi esce #3...

21 dicembre 2019

REESE // “Too Many Things” è il...

11 aprile 2020

Il chitarrista e compositore calabrese RENATO CARUSO...

21 giugno 2018

“MANCHI” Il singolo d’esordio dei FAVOLA

11 gennaio 2021

In radio e in digitale “Almeno Non...

11 novembre 2019

‘Hear Me’ il singolo dei grandi sogni...

22 dicembre 2020

GIANMARCO VUMO – EMERSO è il disco...

25 febbraio 2020

Officina Pasolini: un bilancio di Zingaretti e...

15 giugno 2017

Dal 4 gennaio arriva in tutte le...

4 gennaio 2019

CATENO: SUEGNO è il nuovo singolo. Una...

10 marzo 2021

Ultimi articoli

  • Recepita la direttiva europea sul Diritto d’Autore, anche gli autori italiani saranno protetti sul web
  • In Anteprima esclusiva sul MEIweb il nuovo video The Journey dei Devon & Jah Brothers
  • MAESTRO PELLEGRINI DA VENERDÌ 23 APRILE 
ESCE IN DIGITALE L’ALBUM
“FRAGILE PER PIANOFORTE E VOCE”
IN COLLABORAZIONE CON
ANDREA PELLEGRINI
  • VEA: parliamo di essenza e di pop | Intervista di Paolo Tocco

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#stage @stage e #indies @indies aumentano ogni gio #stage @stage e #indies @indies aumentano ogni giorno! Oramai sfiorano i 100 le associazioni della filiera delle piccole imprese, artisti e musicisti, lavoratori e tecnici della misica e spettacolo indipendente ed emergente! #musica #concerti #tour #live #festival #contest #indie #indieitalia #etichetteindipendenti #artisti #musicisti #musicaitaliana #musicaitalianaemergente #musicaindipendente
Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio 2021! Grazie a @itfolk #itfolk #worldmusicitaly @worldmusicnetwork #folk #worldmusic #etnomusic #indie #stage #indies #lasquadraperlamusica #festival #live #streaming #kermesse
Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Direttori delle radio italiane: #MettiPiùMusicaItaliana - Firma la petizione! https://t.co/soocIk7QU7 via @ChangeItalia
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi: "Ti presento il MEI" - Dj Mag Italia https://t.co/TFM94PtTa9
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ansa: StaGe! Tra ke sigle del BIP in Piazza del Popolo a Roma! https://t.co/rdyg4wpMTR
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy