MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partners
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • Concerti & Tour
    • Festival & Concorsi
    • MEI
    • Rete dei Festival – Festival e contest
    • Uscite & Editoria
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Torna anche questa settimana la rubrica “Schegge Indipendenti”...
PENDING LIPS FESTIVAL 2020: aprono oggi le iscrizioni...
Radio Kiss Kiss va sul DDT
Zucchero con Sting per l’Ambiente
TicketOne contro il bagarinaggio on line
VIVO” IL NUOVO SINGOLO DI EMANUELE DE FRANCESCO...
Da oggi è disponibile il brano “HEART ACHE”...
ROCK CONTEST, GRAN FINALE CON UNA GIURIA DI...
Camera Jazz Club 12/13/14 Dicembre
MARCO FORTI – LA VITA REALE: il giovane...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partners
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • Concerti & Tour
    • Festival & Concorsi
    • MEI
    • Rete dei Festival – Festival e contest
    • Uscite & Editoria
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO, GINEVRA DI MARCO, JOE BARBIERI E ALTRI ANCORA AL PREMIO D’APONTE 2

16 ottobre 2018

La madrina Simona Molinari, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Ginevra Di Marco, Joe Barbieri e molti altri. È un cast assai composito e molto ricco quello messo insieme da Ferruccio Spinetti, il nuovo direttore artistico del Premio Bianca d’Aponte, per la 14a edizione della manifestazione, in programma il 26 e il 27 ottobre come sempre ad Aversa al Teatro Cimarosa.

Il programma del festival è stato presentato ad Aversa in una partecipata conferenza stampa, in cui, insieme a Spinetti e al padrone di casa Gaetano d’Aponte, erano presenti il sindaco di Aversa Enrico de Cristofaro, l’ assessore alla cultura Alfonso Oliva e il prof. Arcangelo Pellegrino in rappresentanza del Liceo Classico e musicale “Domenico Cirillo”.

Nelle due serate saliranno sul palco, in veste di ospiti, anche altri protagonisti della musica in Italia: Giuseppe Anastasi, Tony Bungaro, SesèMamà, Fausta Vetere, Kaballà, Rossana Casale, Carlo Marrale, Mariella Nava, Elena Ledda, Giovanni Block, nonché la vincitrice dello scorso anno, Federica Morrone. Ci sarà anche uno spazio per una proposta internazionale con Marina Mulopulos (che riceverà il Premio Bianca d’Aponte International 2018, espressione del Premio Andrea Parodi di Cagliari). A presentare saranno Max De Tomassi di Radio1 Rai e Carlotta Scarlatto.

L’evento centrale del festival sarà però sempre il contest, l’unico in Italia riservato alle cantautrici e che vedrà quest’anno in lizza: Argento da Brindisi con il brano “Goccia”; Roberta De Gaetano da Messina con “Va tutto benissimo”; Francesca Incudine da Enna con “Quantu stiddi”; Irene da Napoli con “Call center”; Kim da Padova con “Un cane e una moglie”; Meezy da Foggia con “Temporale”; Giulia Pratelli da Pisa con “Non ti preoccupare”; Chiara Raggi da Rimini con “Lacrimometro”; Chiara Ragnini da Genova con “Un angolo buio”; Elisa Raho da Roma con “Bello”.

Presidente di giuria sarà Simona Molinari, che in veste di madrina salirà sul palco per interpretare, oltre ad alcune sue canzoni, “Il bagarozzo Re”, un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice prematuramente scomparsa a 23 anni a cui il festival è dedicato.

I PREMI

Due saranno i premi principali del contest. Uno è il premio assoluto, il Premio Bianca d’Aponte; l’altro è il premio della critica, dedicato a Fausto Mesolella, storico direttore artistico della manifestazione scomparso lo scorso anno.

Alla vincitrice assoluta andrà una borsa di studio di 1000 euro offerta da DOC SERVIZI, comprensiva di iscrizione alla cooperativa, di consulenza e tutela. Per il Premio Fausto Mesolella la borsa di studio sarà di 800 euro. Sono poi previste tre menzioni (miglior testo, migliore musica, migliore interpretazione) e diversi riconoscimenti esterni: quello dell’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava, con la proposta di un contratto discografico; quello di Soundinside Basement Records, con la realizzazione di un video live in studio, e quello del Virus Studio, chiamato “Premio ’Na stella” (titolo di una canzone di Mesolella), che metterà a disposizione due giorni in sala d’incisione per realizzare un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti.

Infine in palio un tour di otto concerti, realizzato grazie a NuovoImaie (progetto finanziato con i fondi dell’art.7 L. 93/92).

IL PROGRAMMA

Il festival inizierà già il 25 ottobre, con una sorta di anteprima. Dalle 10 alle 17 infatti nella Sala conferenze dell’Hotel del Sole (Piazza Mazzini 27), ci sarà un seminario, a ingresso libero, sul tema “La qualità della scrittura” (testi e musica). I docenti saranno Giuseppe Anastasi e Angelo Franchi.

Venerdì 26 alle 12 nell’Aula Magna del Liceo Classico e Musicale Cirillo (Via Corcioni 88) si terrà un incontro sui “Diritti connessi” in ambito musicale, tenuto da Emanuela Teodora Russo

In serata poi dalle 20 ci sarà la prima esibizione delle dieci finaliste. In veste di ospiti saliranno invece sul palco: Giuseppe Anastasi, Giovanni Block, Tony Bungaro, Ginevra Di Marco, SesèMamà, Federica Morrone, Fausta Vetere e Marina Mulopulos.

Sabato 27 ottobre si comincerà alle 11 alla Sala Caianiello (l’ex Macello, in Via Lennie Tristano 85) con un incontro fra le dieci finaliste ed i giurati, moderato da Alessandra Casale. Alle 12 invece ci sarà la presentazione del libro “La testa nel secchio” (Iacobelli Editore) di Gianfranco Reverberi, che sarà intervistato da Enrico de Angelis.

Alle 20 al Teatro Cimarosa la serata finale, al termine della quale verranno proclamate le vincitrici. Con la madrina Simona Molinari si esibiranno anche Joe Barbieri, Rossana Casale, Kaballà, Elena Ledda, Carlo Marrale, Bruno Marro, Mariella Nava e l’Orchestra di Piazza Vittorio.

All’ingresso del teatro sarà disponibile la compilation della 14^ edizione del Premio che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta presso il banco di EMERGENCY, cui sarà devoluto l’intero ricavato.

L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria.

LE GIURIE

Le giurie che sceglieranno le vincitrici sono cose sempre molto ampie e dense di personalità di rilievo. Quella per il Premio assoluto sarà composta, oltre che dalla madrina, da Giuseppe Anastasi (cantautore), Joe Barbieri (cantautore), Tony Bungaro (cantautore), Rossana Casale (cantautrice), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Paolo Corsi (produttore), Angelo Franchi (AF47 Music), Massimo Germini (musicista e compositore), Kaballà (cantautore), Elena Ledda (cantautrice), Petra Magoni (cantautrice), Roberto Mancinelli (produttore), Carlo Marrale (cantautore), Bruno Marro (cantautore), Alberto Menenti (paroliere), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Simona Molinari (cantautrice), Mariella Nava (cantautrice), Sandro Petrone (cantautore), Gianfranco Reverberi (musicista e compositore), Paolo Romani (discografico), Patrizio Romano (Warner), Pierre Ruiz (produttore), Brunella Selo (cantautrice), Corrado Sfogli (musicista e compositore), Roberto Trinci (Sony/ATV Music Publishing), Fausta Vetere (cantautrice), Dario Zigiotto (operatore culturale).

La Giuria per il Premio della Critica “Fausto Mesolella” comprenderà: Carmine Aymone (Corriere del Mezzogiorno), Roberta Balzotti (RAI), Giovanni Chianelli (Il Mattino), Enrica Corsi (Premio Bindi), Giorgiana Cristalli (Ansa), Enrico De Angelis (giornalista), Mauro De Cillis (RAI), Giuliano Delli Colli (Ondarock), Salvatore Esposito (Blogfoolk), Elisabetta Malantrucco (RAI), Nino Marchesano (La Repubblica Napoli), Francesco Paracchini (L’isola che non c’era), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Paolo Pasi (Tg3), Duccio Pasqua (Radio1), Diego Paura (Il Roma), Fausto Pellegrini (Rainews24), Stefano Piccirillo (Radio Kiss Kiss), Timisoara Pinto (giornalista RAI), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Alessia Pistolini (giornalista), Francesco Raiola (Fanpage), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Paolo Talanca (critico musicale), Rossella Vetrano (GoldWebTv), John Vignola (giornalista RAI).

Il Premio Bianca d’Aponte è promosso dall’Associazione Musicale Onlus Bianca d’Aponte, con partner privilegiato il Comune di Aversa e con il patrocinio della Giunta Regionale Campania. Media Partner è Rai Radio Live.

Info e prenotazioni: 335 7665665 – 335 5383937 info@biancadaponte.it

ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO, GINEVRA DI MARCO, JOE BARBIERI E ALTRI ANCORA AL PREMIO D’APONTE 2 was last modified: ottobre 16th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Eternal Ride of a Heartful Mind è il secondo video tratto dal nuovo album di PIQUED JACKS…. The Living Past… disco prodotto da DAN WELLER (Enter Shikari, Young Guns)
Articolo succesivo
FABIO SENNA “Dimmi perchè” il primo singolo che anticipa l’album “Canzoni” in radio e sui digital stores

Potrebbe interessarti anche...

Il Festival MArteLive seleziona artisti e musicisti...

12 aprile 2019

Amici, vince Alberto

27 maggio 2019

Annuncio Vincitori Premi Rock Targato Italia 2019

6 agosto 2019

Giovedì 8 novembre al RONCHI 78 di...

7 novembre 2018

APERTO IL BANDO della seconda edizione del...

10 gennaio 2019

Orientoccidente 2019 – BARO DROM ad AMBRA...

22 luglio 2019

Scadenze bandi di concorso per cantautori e...

23 aprile 2018

Programma Finali Nazionali Rock Targato Italia XXX...

2 luglio 2018

Ecco GLOCAL SOUND 2018, come iscriversi

4 maggio 2018

RESTA IN FESTA: inizia giovedì 11 con...

9 luglio 2019

Ultimi articoli

  • Torna anche questa settimana la rubrica “Schegge Indipendenti” di Federico Guglielmi: ““Lella” 50”
  • PENDING LIPS FESTIVAL 2020: aprono oggi le iscrizioni al rinnovato concorso in programma al Circolo Ohibò di Milano
  • Radio Kiss Kiss va sul DDT
  • Zucchero con Sting per l’Ambiente

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Verso i 25 anni del MEI: un primo incontro a Bologna lunedì 25 novembre alle 11 a Music Academy di Bologna – MEI –… https://t.co/3UzK6aGbqg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sabato 23 e Domenica 24 Novembre su Rai Radio Live con Ticket to Ride e il MEI torna con la seconda parte del MEI E… https://t.co/AfydYkHeJs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #UnaStoriaDaCantare Lucio Dalla veniva al MEI in tempi non sospetti senza tanto clamore a sostenere tanti gruppi In… https://t.co/TkqUbCnOlj
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ultimi giorni per Iscriversi alla selezione del Master di I Livello in Imprenditoria dello spettacolo! – MEI – Meet… https://t.co/dIbUYOTivE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Mei di Faenza e Confesercenti premiano al Teatro Alighieri di Ravenna il Duo Bellavista & Soglia -… https://t.co/SrecoptAHJ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy