Cinema e Musica, ecco la potente coppia che ha animato il fine estate a Ravenna: si è appena conclusa la terza edizione di SOUNDSCREEN FILM FESTIVAL, dal 22 al 29 settembre 2018 presso il centrale Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze. Ed ora è tempo degli eventi Extra Screenings Soundscreen, eventi in collaborazione e fuori dalla sede abituale del festival.
La manifestazione diretta da Albert Bucci – promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in collaborazione con il Comune di Ravenna / Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Emilia-Romagna ed il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – e MEI – Il Meeting degli Indipendenti, la storica manifestazione fondata e guidata da Giordano Sangiorgi, uno dei più importanti punti d’incontro tra le realtà musicali indipendenti, presentano: Omaggio a Ennio Morricone
SoundScreen e MEI festeggiano le 90 candeline di Ennio Morricone (nato a Roma il 10 novembre 1928), geniale compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore, vincitore di un premio Oscar e di oltre 80 riconoscimenti internazionali, autore delle più indimenticabili colonne sonore della storia del cinema.
Domenica 30 settembre, alle ore 16,30, presso il Cinema Sarti di Faenza (via Scaletta 10) avrà luogo la speciale proiezione del film Diabolik (1968) di Mario Bava.Ispiarato al fumetto delle sorelle Giussani, è considerato ormai un film di culto, tra ambientazioni psichedeliche, roccamboleschi colpi di scena, tocchi fantascientifici e con le note inconfondibili del maestro Morricone.
La proiezione sarà anticipata da un fondamentale appuntamento MEI: alle ore 15,00 avrà luogo la premiazione della nuova edizione del PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente del MEI, a cura di Fabrizio Galassi. Il premio al videoclip indipendente italiano dell’anno viene assegnato in questa edizione a Maometto a Milano di Colapesce, girato dal regista Zavvo Nicolosi. Nicolosi, del collettivo Ground’s Oranges, è riuscito a creare un’opera d’arte partendo dal concetto di “Maometto a Milano”. Il videoclip è stato votato da una giuria composta da Super-Giurati come la redazione di Noisey, Bilboard Italia, Soundie (Film festival di Barcellona, partner del PIVI), Diletta Parlangeli (Il Fatto Quotidiano, Wired), Riccardo DeStefano (direttore Exit Well), Francesca Piggianelli (Roma Videoclip), Daniele Sidonio (l’Isola Che non C’era, RockIt) oltre ai giornalisti musicali accreditati al MEI 2018.
Dopo la premiazione, in esclusiva per MEI2018, si terra’ una conversazione con il giornalista e scrittore Gianni Valentino, autore di un libro su LIBERATO che verrà pubblicato da Arcana in autunno. Una vera anteprima assolutamente imperdibile.
L’ingresso è gratuito.