MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Recepita la direttiva europea sul Diritto d’Autore, anche...
In Anteprima esclusiva sul MEIweb il nuovo video...
MAESTRO PELLEGRINI DA VENERDÌ 23 APRILE 
ESCE IN...
VEA: parliamo di essenza e di pop |...
Marcondiro su NFT
Torna SpazioArtiste – Diritti e Opportunità, la rubrica...
Il MEI celebra il 25 aprile di Cà...
I LIVE MEI SPECIALE WEEKEND: ANDREA ASCOLESE il...
Venerdì 23 aprile esce in radio e in...
SIETE LIBERI IL 25 APRILE? undicesima edizione in...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

A Roma: Dal 15 settembre torna il FESTIVAL POPOLARE ITALIANO con quattro nuovi appuntamenti.

12 settembre 2018

Dopo il successo delle precedenti edizioni, al Teatro Villa Pamphilj di Roma torna il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” con quattro nuovi appuntamenti estivi. Sotto la direzione artistica di Stefano Saletti (polistrumentista e compositore, alla guida della Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music), artisti della scena italiana – e non solo – fanno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino.

Si parte sabato 15 settembre con la band internazionale Fanfara Station e il loro “Maghreb dance party”, quindi il 16 settembre con “Cuttuni e lamé” della siciliana Eleonora Bordonaro, giovedì 20 settembre sarà la volta del barese Giuseppe De Trizio che accompagnato dai Radicanto presenterà in concerto il suo primo cd solista “Flumine”.

Questa nuova edizione del festival popolare si concluderà venerdì 21 settembre quando andranno in scena Luisa Cottifogli, Aldo Mella, Massimo Serra con il progetto Youlook.

Il sottotitolo “Canti e corde, mantici e ottoni” vuole testimoniare la varietà di sonorità, di strumenti e di stili che da sempre caratterizzano la musica popolare, folk, etnica, world. E’ la musica dell’incontro, capace di far dialogare tradizioni regionali differenti, ritmi e dialetti distanti, ma capaci di aprirsi al mondo e di contaminarsi creando nuovi linguaggi espressivi.

Un insieme di musiche e di storie che rappresentano un patrimonio da tramandare e riscoprire per non perdere la memoria musicale – vero elemento identificativo di una comunità e di una nazione – ma pronto a reinventarsi, ad aprirsi al mondo, alle musiche che arrivano dai tanti migranti e artisti che vivono ormai stabilmente in Italia, di dialogare con le altre sponde del Mediterraneo e oltre.

Nella precedenti edizioni (la prima si era tenuta al Baobab di Roma), si sono alternati alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare italiana, tra i quali Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, Agricantus, Kabìla, Lavinia & Semilla, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Unavantaluna, Banda Ikona, Raffaella Misiti e le Romane, Têtes de Bois, Lamorivostri, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, Rocco De Rosa, Novalia, Orchestra Bottoni, Fink e Bigazzi, Cafè Loti, Giuliano Gabriele, Clara Graziano e Valentina Ferraiuolo.

Il Festival si propone come nuovo spazio per la musica popolare, folk, etnica, world della Capitale.  Un laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si sta affermando come una vera e propria officina creativa.

Ingresso a prezzo popolare: 5 euro.

Calendario e programma

15 settembre 2018 ore 18 – Fanfara Station: “Maghreb dance party”

16 settembre 2018 ore 18 – Eleonora Bordonaro: “Cuttuni e lamé”

20 settembre 2018 ore 18 – Giuseppe De Trizio e Radicanto “Flumine”

21 settembre 2018 ore 18 – Luisa Cottifogli, Aldo Mella, Massimo Serra (Youlook) “Alchimie sonore”

Sabato 15 settembre – ore 18 – ingresso: 5 euro

Fanfara Station: “Maghreb dance party”

Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici. Fanfara Station fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Ispirato dal ricordo della banda del padre di Marzouk Mejri, Fanfara Station celebra l’epopea delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il Medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.

Marzouk Mejri (voce, percussioni, Tunisian winds, loops), Charles Ferris (tromba, trombone, loops), Ghiaccioli e Branzini (electronics e programming)

Domenica 16 settembre 2018 – ore 18 – ingresso: 5 euro

Eleonora Bordonaro: “Cuttuni e lamé”

Filo conduttore è l’universo femminile e gli affetti ad esso legati con vicende che dal generale diventano intime, personali. E la Sicilia là, come sfondo. Canti tradizionali o ispirati alla tradizione che raccontano pregiudizi, vizi diffusi, peculiarità, dubbi e sogni delle donne siciliane. Poi il campo si restringe e le donne diventano una sola donna che osserva, vola di fantasia, canta.

Eleonora Bordonaro (voce), Puccio Castrogiovanni (chitarra, mandolino, fisarmonica, marranzano, percussioni), Rosario Moschitta (chitarra acustica), Raffaele Brancati(clarinetto, sassofono).

Giovedì 20 settembre 2018 – ore 18 – ingresso: 5 euro

Giuseppe De Trizio e Radicanto “Flumine”

Dopo oltre vent’anni di musica con Radicanto, Raiz e Teresa De Sio, il musicista barese propone un itinerario sonoro, acustico e strumentale attraverso una serie di composizioni originali per chitarra classica e mandolino. Un percorso affascinante che tende ad intessere, attraverso una atmosfera intima, l’autore allo spettatore. Sul palco con De Trizio i musicisti dei Radicanto, storico gruppo pugliese di musica popolare. Giuseppe De Trizio (chitarra classica, mandolino, arrangiamenti), Maria Giaquinto (canto, voce recitante), Adolfo La Volpe (chitarra classica, elettrica, portoghese, oud, saz, basso), Francesco De Palma (tar, bendir, riq, tamburelli, darbuka, cajon)

Venerdì 21 settembre – ore 18 – ingresso: 5 euro

Luisa Cottifogli, Aldo Mella, Massimo Serra (Youlook) “Alchimie sonore”

Youlook è fin dalla sua nascita un terreno di libera sperimentazione e stratificazione di stili, un gioco che parte dall’improvvisazione per poi trovare forme di composizione più definite. Le alchimie vocali di Luisa Cottifogli (straordinaria performer), si uniscono alla tessitura ritmica del raffinato ricercatore di suoni percussivi Massimo Serra e alla pulsazione del basso di Aldo Mella, jazzista acclamato, compositore e sperimentatore di linguaggi musicali.

Luisa Cottifogli (voce, looper), Aldo Mella (basso), Massimo Serra (batteria e percussioni)

 

Il Festival Popolare Italiano è realizzato in collaborazione con l’Associazione Ikona

ed è realizzato con il sostegno del Nuovo Imaie

 

 

 

A Roma: Dal 15 settembre torna il FESTIVAL POPOLARE ITALIANO con quattro nuovi appuntamenti. was last modified: settembre 12th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
LEMANDORLE: “PER UN ALBUM E’ ANCORA PRESTO”, il nuovo EP fuori per INRI / SONY MUSIC ITALY
Articolo succesivo
Rimini a ‘Tutto liscio’ con Maria Grazia Cucinotta

Potrebbe interessarti anche...

Dal 25 marzo, 2 concerti in streaming...

23 marzo 2021

Festival Dante2021 Concerto mercoledì 12 settembre ore...

11 settembre 2018

Al via la nuova Edizione del Premio...

30 gennaio 2018

Al via la 24^ edizione del Festival...

5 febbraio 2019

Pagella Non Solo Rock 2021 – Iscrizioni...

8 aprile 2021

PREMIO LELIO LUTTAZZI 2021 Giovani Autori Pianisti...

9 aprile 2021

Arriva l’omaggio a Secondo Casadei il 2...

23 gennaio 2018

Venerdì 14 dicembre, Areasuono con West Side...

13 dicembre 2018

Sostegno urgente e paritario per i lavoratori...

12 marzo 2020

“Festival delle Abilità, Arte, Musica e Poesia”...

21 novembre 2019

Ultimi articoli

  • Recepita la direttiva europea sul Diritto d’Autore, anche gli autori italiani saranno protetti sul web
  • In Anteprima esclusiva sul MEIweb il nuovo video The Journey dei Devon & Jah Brothers
  • MAESTRO PELLEGRINI DA VENERDÌ 23 APRILE 
ESCE IN DIGITALE L’ALBUM
“FRAGILE PER PIANOFORTE E VOCE”
IN COLLABORAZIONE CON
ANDREA PELLEGRINI
  • VEA: parliamo di essenza e di pop | Intervista di Paolo Tocco

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#stage @stage e #indies @indies aumentano ogni gio #stage @stage e #indies @indies aumentano ogni giorno! Oramai sfiorano i 100 le associazioni della filiera delle piccole imprese, artisti e musicisti, lavoratori e tecnici della misica e spettacolo indipendente ed emergente! #musica #concerti #tour #live #festival #contest #indie #indieitalia #etichetteindipendenti #artisti #musicisti #musicaitaliana #musicaitalianaemergente #musicaindipendente
Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio 2021! Grazie a @itfolk #itfolk #worldmusicitaly @worldmusicnetwork #folk #worldmusic #etnomusic #indie #stage #indies #lasquadraperlamusica #festival #live #streaming #kermesse
Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Direttori delle radio italiane: #MettiPiùMusicaItaliana - Firma la petizione! https://t.co/soocIk7QU7 via @ChangeItalia
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi: "Ti presento il MEI" - Dj Mag Italia https://t.co/TFM94PtTa9
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ansa: StaGe! Tra ke sigle del BIP in Piazza del Popolo a Roma! https://t.co/rdyg4wpMTR
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy