L’IMPORTANTE E’ ESAGERARE
Storia di Enzo Jannacci
di Nando Mainardi
VENERDI’ 14 SETTEMBRE 2018
BIBILIOTECA SORMANI – SALA DEL GRECHETTO
Via Francesco Sforza, 7
MILANO
ore 18,00
Il critico musicale Rosario Pantaleo ne parlerà con l’autore Nando Mainardi
Interverranno
Paolo Jannacci
Musicista
Ranuccio Sodi
Regista autore del documentario “Jannacci lo stradone con il bagliore”
Dario Zigiotto
Operatore culturale e collaboratore di Enzo Jannacci
Antonio Silva
Operatore culturale del Club Tenco
=====================================
Per chi lo desidera l’incontro proseguirà con un’aperitivo/serata (dalle 19,30), presso ilCaffè Letterario “Colibrì”, dedicata alla musica di Enzo Jannacci interpretata da Davide Zilli
Sarà presente
Nando Mainardi
autore del libro
Caffè Letterario Colibrì
Via Laghetto 9/11
Milano
Enzo Jannacci è stato il cantautore più esagerato della storia della canzone, in grado di unire opposti normalmente inconciliabili: la tristezza e l’allegria, la tragedia e la farsa, la disperazione e la leggerezza.
Coerentissimo dal punto di vista poetico, eppure ogni volta in grado di spiazzare e stupire. Popolare, eppure anticonformista e distante dai gusti e dalle preferenze del grande pubblico.
Con la sua aria stranita, Jannacci ha saputo cantare come nessun altro gli ultimi: i barboni, i tossici, le puttane, i telegrafisti dal cuore urgente, quelli che aspettano il tram, le donne che passano tristi serate in latteria, gli uomini a metà.
È apparso sulla scena con la freschezza di un Buster Keaton nato dalle parti di Lambrate e con la genialità di un Gilbert Bécaud appena dimesso dal neurodeliri; se n’è andato con un’ultima, meravigliosa e definitiva interpretazione di “El portava i scarp del tennis“.
Nando Mainardi
Nando Mainardi è nato nel 1972 a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), dove risiede. Attualmente lavora nel campo della comunicazione e della formazione.
Nel 2012 ha pubblicato il libro Enzo Jannacci. Il genio del contropiede e nel 2014 Ossessione Calcio. Storie di football e nostalgie.
Per Vololibero ha pubblicato nel 2016 La magnifica illusione. Giorgio Gaber e gli anni 70.
Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche, occupandosi di politica, canzoni e calcio
Luca Trambusti
Vololibero Edizioni
Ufficio Stampa