MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Stasera su Radio3 RAI – Ore 22.30 –...
Ala Bianca onora il Giorno della Memoria 2021...
Dal 26 gennaio è in radio e disponibile...
Freecom Hub aderisce a Rainbow Freeday
Mercoledì 27 gennaio 21:00 – Paesaggi sonori d’avanguardia:...
Piacenza Jazz Club concerto in streaming 31 gennaio...
CRANÌA, venerdì 29 gennaio esce in radio e...
Nuova Euro Indie Music Like: al primo posto...
DA VENERDI’ 29 GENNAIO IN RADIO: GLI OUT...
WARNER CHAPPELL MUSIC e SCUOLAZOO presentano LIVECLASS URBAN-POP...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Arriva la Notte Bianca del MEI 2018 , ecco i primi eventi

3 settembre 2018

La nuova edizione del MEI 2018, nonostante quest’anno vi siano una serie di difficolta’ organizzative, logistiche e finanziarie che rischiano di portare a una riduzione della manifestazione, si sta sempre piu’ profilando con tante novita’ e elementi di innovazione.

In particolare e’ certamente in aumento la rete di collaborazione a livello locale per accrescere la Notte Bianca del MEI 2018 che si terra’ sabato 29 settembre e per accrescere la cultura giovanile musicale in citta’.

In particolare dal 15 settembre partira’ il MEI Future Festival che coinvolgera’ i giovani creativi musicali faentini in tre week end di appuntamenti di grande rilievo con chiusura con una grande festa a Palazzo Mazzolani con l’Isia, Music Academy ha fatto partire un contest di micro-racconti in musica che saranno premiati il 29 settembre al MEI insieme alla Libreria Moby Dick, mentre Artistation realizzera’ sempre sabato 29 settembre uno speciale Faenza Rock c on gli artisti giovani principali del territorio, il circuito Enjoy Network realizzera’ la grande festa teen Enjoy the Party alla Fiera di Faenza , il Ristorante Monte Brullo all’Hotel Cavallino realizzera’ un grande omaggio a Lucio Battisti insieme al grande Alberto Radius, lo Spider sta lavorando a una Festa Reggae e il Piccadilly sta allestendo una festa in musica rap,

mentre alla Casa Museo Raffaele Bendandi vi sara’ un’installazione sonora “permanente” al Museo Bendandi composta da Federica Maglioni Federica Maglioni è polistrumentista e compositrice, ha collaborato con Chilly Gonzales (Jason Beck) nel progetto “GONZERVATORY” a Parigi nel maggio 2018. Ha suonato con Matmos, Vinicio Capossela e per diversi Festivales di Musica e di Teatro in tutta Europa e Collabora da diversi anni con l’astronoma Arianna Cortesi costituendo ogni volta un piccolo tassello che unisce Musica e Scienza in una continua ricerca

Ma sono tantissimi altri gli appuntamenti mentre sabato 29 settembre in Piazza del Popolo si premieranno Zen Circus, Lacuna Coil, Ritmo Tribale e in Teatro Masini Ermanno Mauro Giovanardi dei La Crus, Edoardo Bennato e nella Piazza delle Erbe al Corona saranno premiati i Colombre e Lorenzo Kruger dei Nobraino.

Ma ecco un primo elenco degli eventi e delle adesioni per la Notte Bianca del Mei:

EdicolAcustica alla Stazione Fs di Faenza , Monte Brullo all’Hotel Cavallino Omaggio a Lucio Battisti con Alberto Radius ,Artistation con Faenza Rock  Speciale MEI e selezioni Area Sanremo , Arci Prometeo di Faenza Live con il rapper Peligro e il duo Renato Caruso & Ylenia Lucisano con apertura serale Casa del Disco a fianco, Chiesa di Santa Maria ad Nives con la pianista Giuseppina Torre,  Enoteca Astorre e Libreria Moby Dick Live in Area Palazzo Laderchi per Premio Europa 50 Faenza,  Casa Museo Raffaele Bendandi,  Molinella Caffe’ con le Presentazioni Letterarie,  Frankie tutti gli artisti di Davvero Comunicazione e de L’Altoparlante per i 10 anni di attivita’, e inoltre  Novecento, Bar Caffe’ Centrale, Bar Linus con Poetry di Monica Guerra, Bistro’ Rossini, Bar Chicco d’Oro, Las Ramblas, The Ale House Store, Gelateria Linus Jazz, Spider

Mens Sana, Mordillo/Piccadilly , DO di Via Cavour, Ex Do in Via Mura Mittarelli, Isia,Pro Loco Faenza, Rione Verde, Associazione Fare Insieme, Circolo I Fiori, Sos Donna, Cinema Sarti, MIC

Teatro Masini e tanti altri .

Inoltre si sta lavorando per chiudere accordi con Faenza Centro  per iniziative speciali in occasione del MEI e con le Associazioni di Categoria per un aggiornamento della proposta enogastronomica in centro capace di essere al servizio di un pubblico piu’ giovanile.

Per informazioni e per adesioni e per sostegni e sponsorizzazioni e partnership alla Notte Bianca aperto a tutti i bar, ristoranti, esercizi commerciali, aziende, coop, imprese private e sociali: telefonare a Cinzia Magnani allo 0546.646012.

SCHEDA EVENTI:

MEI FUTURE FESTIVAL

La musica è uno dei più efficaci canali di comunicazione, in grado di trasmettere messaggi attraverso esperienze che diventano importanti opportunità anche a livello sociale. E’ capace di attirare attenzione, muovere persone, rappresentare i veloci cambiamenti della società.

Da questo proposito nasce a Faenza MEIFF – MEI Future Festival, il festival di musica e arti visive promosso dall’Associazione Rumore di Fondo in collabora­zione con MEI – Meeting Degli Indipendenti che da oltre 20 anni mette in scena 3 weekend dedicate ad arte, musica e cultura e che vede protagonisti i progetti, le realtà e i collettivi indipendenti italiani.

L’obiettivo è valorizzare il talento e la creatività giovanile in vari campi, da quello musicale a quello artistico, creando un contatto inedito tra sonorità contempora­nee e luoghi storici della città inconsueti per le nuove generazioni.

Dal 14 al 30 Settembre MEIFF propone una serie di concerti, live performance ed appuntamenti culturali dando vita a quello che può essere inteso come un uni­co percorso, in perfetta armonia con una città che affonda le sue radici nell’arte.

Il festival offre un programma vario e suddiviso in diverse fasce orarie e differenti contesti: durante i weekend, concerti, performance e dj set si alterneranno a con­corsi, mostre e un marketplace delle etichette e produttori indipendenti, assicu­rando un dialogo costante tra musica e arti visive.

Dal 15 al 30 Settembre sono tanti gli appuntamenti MEIFF che animeranno il cen­tro storico faentino. Un’anteprima del festival è fissata a Venerdì 14 Settembre nel giardino del DLF – Dopo Lavoro Ferroviario (Via S. Maria Dell’Angelo, 24), una volta proprietà di Palazzo Milzetti, in collaborazione con la Fototeca Manfrediana.

Dalle 18:30 alle 24:00 un assaggio della manifestazione con “Funclab Collecti­ve”, il gruppo di disc-jockeys milanese fresco dal tour europeo “Al Dente” che li ha visti calcare i palchi delle maggiori capitali europee quali Berlino, Londra, Pa­rigi e del festival internazionale “Barrakud” di Pag, Croazia. La performance sarà accompagnata da una video installazione costruita attraverso l’utilizzo di vecchi televisori a tubo catodico, curata dallo stesso collettivo, attivo anche nell’ambito design.

Contemporaneamente si terrà la mostra “In Our Time” del fotografo di Trieste – Enrico Cerovac, da anni impegnato nella foto-documentazione della scena underground italiana focalizzandosi sulla “Skateboard culture”, che presenterà inoltre la fanzine dedicata.

Le porte del Festival aprono ufficialmente Sabato 15 Settembre (20:00-1:00) tra le mura dell’antico chiostro di Santa Maria ad Nives (Piazza S. Maria Foris Portam). Ospite d’eccezione “Leo Màs” Marras, dj attivo dai primi anni ‘80 negli storici club di Ibiza e della Riviera Adriatica, e precursore della House Balearica.

A seguire “Ciao. Discoteca Italiana” collettivo torinese che riporta in pista capo­lavori e gemme rare univocamente italiane. Ad inaugurare la serata l’etichetta indipendente “Break4Love” di Imola, promotrice del suono balearico italiano con pubblicazioni periodiche in formato cassetta.

Sabato 22 Settembre si riparte dal pomeriggio negli spazi di “Quazar” (Via Giu­seppe Maria Emiliani, 2), luogo di eventi e co-working recentemente riaperto e che offre ai visitatori stanze affrescate da Romolo Liverani. A partire dalle 14.00 il cortile dell’edificio ospiterà un Marketplace con una selezione delle più recenti etichette indipendenti italiane. A ciascuna di esse sarà riservato uno spazio in console per la diffusione del proprio materiale. In programma anche il dj set dei 2 vincitori del concorso aperto per Dj e Produttori che andranno a chiudere il palin­sesto pomeridiano del Festival.

Dalle 22:00 MEIFF si sposta all’Ex-Do (Via Mura Mittarelli, 34), edificio industriale utilizzato in passato come polo culturale. Recentemente riqualificato attraverso un bando di concorso promosso da Distretto A, la facciata è stata interamente decorata dal murales dell’artista sardo Tellas. Qui l’evento avrà tratti urban e un­derground in sintonia con l’estetica della location. Nella sala principale andranno in scena concerti e dj set (i nomi non sono ancora stati ufficializzati) mentre al piano superiore verrà messo a disposizione uno spazio dedicato ad una video-in­stallazione realizzata dal vincitore del bando di concorso per Video-artisti pro­mosso sempre dal Festival.

A chiudere il ciclo di eventi serali l’appuntamento di Sabato 29 Settembre, in con­comitanza con MEI-Meeting degli Indipendenti che inserisce la data anche tra gli spettacoli di punta del festival dei “grandi”. Nella cornice dell’ EX-Cova (via Cavour, 7) si susseguiranno sui palchi di MEIFF – dal pomeriggio fino a tardi- tanti esponenti della panorama musicale contemporaneo e non. Tra questi citia­mo Ketama126 (premio miglior album trap del 2018 a “Rehab”), Daniele Baldelli, Quasar, Marge Layers. Ma anche Federico Facchinetti, Andrea Canali, France­sco Galassia e tanti altri. Le sorprese non finiscono qui.

Domenica 16 settembre presso la Galleria d’arte Ronchini (corso Baccarini) inaugura la mostra temporanea “Dall’arte pittorica al poster” curata da MEIFF, che espone una selezione di locandine originali del Cocoricò dal 1990 al 1996, quando le locandine degli eventi erano vere e proprie opere d’arte dipinte a mano. La mostra si collega al bando “Poster Challenge” ed è parallela all’esposizione dei vincitori in scena a Quazar. La mostra sarà visitabile gratuitamente durante i week end di MEIFF.

La seconda mostra temporanea sarà intitolata “Stampáti!”, ironica sintesi e gioco di parole sulle stampe realizzate in proprio. L ’obbiettivo sarà di esporre alcune tecniche di duplicazione realizzabili in modo “do it yourself”, dimostrando quanto le caratteristiche di ognuna abbiano influito sulla comunicazione musicale in lo­candine, poster, magliette e adesivi.

Verranno esposti elaborati per ogni metodo presentato, provenienti dalle situa­zioni più curiose e disparate.

Nelle domeniche del festival perfomance e talks degli artisti riguardanti musica e arti visive andranno ad arricchire il programma.

MEIFF apre le porte ai giovani creativi anche in ambito visivo. Il concorso, con tema musicale, prosegue il dialogo iniziato con la musica attraverso le arti visi­ve e la grafica. Il concorso è gratuito e aperto ai giovani dai 18 ai 30 anni. Verrà richiesta la consegna di un file via mail formato 70×100 di un poster inerente al tema alla mail poster@meifuturefestival.com . Verrà effettuata una selezione di 20 elaborati attraverso i voti di una giuria che considererà i lavori in termini di tec­nica, qualità e innovatività in ambito di grafica.

I 20 lavori selezionati verranno stampati ed esposti presso Quazar, creando un evento che si inserirà nel programma di MEI Future.

La giuria è composta da Matteo Zauli (Museo Carlo Zauli), Enrico Stradaioli (Ker­ning), Emilio Macchia (Studio EEE), Matteo Vandelli (Fototeca Manfrediana) e Jacopo Lega.

Verrà inoltre lanciata una Open call per artisti operanti nel settore video, i quali potranno partecipare gratuitamente inviando progetti già realizzati o fatti ad hoc per la manifestazione. Il vincitore si aggiudicherà uno spazio di esposizione all’in­terno dell’ Ex Do nella giornata del 22/09.

I partecipanti di questa call dovranno inviare i propri lavori all’indirizzo visual@meifuturefestival.com .

Sabato 22 Settembre dalle 12 alle 20 nel cortile di Quazar saranno tante le eti­chette indipendenti a portare le proprie produzioni e il materiale musicale fruibile dai partecipanti.

Si tratta di etichette italiane legate alla musica elettronica ma non solo, i cui pro­duttori avranno la possibilità di diffondere e promuovere le più recenti e inedite produzioni.

Sarà inoltre l’occasione per incontrare artisti del campo visivo, i quali esporranno lavori e progetti stampati con particolare attenzione al tema del self-made.

Dal nostro sito sarà possibile mandare la richiesta per partecipare all’evento come espositore, nell’ottica di aprirsi e connettere le tante realtà che compongono il pa­norama musicale – artistico italiano.

In data da fissare e nella seconda settimana di Settembre è prevista una confe­renza stampa all’attenzione della press presso il Museo Carlo Zauli.

Interventi di diffusione del progetto MEIFF verranno lanciati tramite la web radio ROCKET RADIO (Milano) con tre appuntamenti fissati per la fine di agosto e la prima settimana di settembre con vari artisti che si esibiranno successivamente sui palchi del Festival.

ENJOY THE PARTY ALLA FIERA DI FAENZA

Il 29 settembre per la Notte Bianca arriva Enjoy The Party, il grande evento teen organizzato da Enjoy Network   alla Fiera di Faenza

Abbiamo deciso di rispondere alla chiamata da parte degli organizzatori del Mei e metterci in gioco assieme a Paolo Scarpa per produrre questo evento all’ interno della Fiera di Faenza con l’obiettivo di dare spazio e sfogo ai giovani delle nostre città all’interno dello storica manifestazione dedicata alla musica indipendente .

Il marchio Enjoy Network è, da qualche anno, punto di riferimento per tutte le manifestazioni rivolte a questo target e sinonimo di organizzazione e successo come dimostrato anche recentemente nella medesima location in occasione della serata di Halloween del 31 Ottobre scorso.

La festa, Enjoy The Party, vedrà alternarsi in consolle diversi Dj’s del nostro entourage che spazieranno tra i generi attualmente più richiesti: pop, edm e trap su tutti.

A partire dal 3 settembre sarà possibile acquistare la prevendita per l’evento, che darà diritto ad una agevolazione sull’ingresso rispetto alle condizioni di ingresso alla porta.

Non ci resta che darvi appuntamento al 29 Settembre, Enjoy The Party!

ISCRIVITI A FAENZA ROCK SPECIALE MEI AD ARTISATION CON LA CASA DELLA MUSICA

Un grande polo della musica giovanile tra Artistation e Casa della Musica Partono le adesioni ai Corsi di Artistation e alla Sala Prove della Casa della Musica, iscriviti a Faenza  Rock Speciale Me i 2018!
ARTISTATION RIPARTE CON LE SUE ATTIVITA’ IL 3 SETTEMBRE: ISCRIVITI AI SUOI CORSI CASA DELLA MUSICA RIAPRE DAL 3 SETTEMBRE LA SALA PROVE MUSICALI DEL COMUNE DI FAENZA: PRENOTA LA TUA SALA PROVE INSIEME PER IL MEI 2018 ECCO UN’EDIZIONE SPECIALE DI FAENZA ROCK CHE SI TERRA’ SABATO 29 SETTEMBRE AD ARTISTATION DALLE 18 ALLE 21: COME ISCRIVERSI.

Artistation con tutti i suoi corsi e Casa della Musica con la sala prove ripartono con l’attivita’ dal 3 settembre. Iscrivetevi ai corsi di Artistation, sono gia’ circa 500 gli iscritti a tutti i corsi di musica singoli, collettivi e di insieme, e prenotate con la vostra band e il vostro gruppo la Sala Prove della Casa della Musica, punto di riferimento storico per le prove di Cristina d’Avena.

Le due realta’ insieme organizzano Faenza Rock Speciale MEI 2018, un’edizione speciale del festival per rock band delle nuove generazioni vinto nell’ultima edizione da PH7 e Quarto Stato, per esibirsi durante il Mei 2018 di fine settembre,  nella giornata di sabato 29 settembre.

Tutti i solisti, band, gruppi che si vogliono iscrivere possono contattare insieme le due mail con la causale Iscrizione a Faenza Rock Speciale MEI 2018 inserendo nome artista, bio e cv e contatti completi e foto e genere della band e nome del responsabile e eta’ scrivendo a: info@artistation.it e insieme a cinzia@materialimusicali.it Per informazioni 0p546.33221 di Artistation e 0546.646012 della Casa della Musica.
Ci sara’ una prestigiosa giuria e ricchi premi per i vincitori acclamati durante la giornata del 29 settembre.

Parte il Concorso letterario micro-racconti per il MEI

In occasione del MEI 2018

Parte il contest letterario

Un racconto in pentagramma 2018

Il concorso per racconti sulla musica in cinque righe

“Quella volta al concerto”

Premiazioni al MEI 2018 dal 28 al 30 settembre a Faenza

Un racconto in pentagramma 2018
Il concorso per racconti sulla musica in cinque righe
“Quella volta al concerto”

REGOLAMENTO
1.Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, purché di età pari o superiore ai 14 anni.
2.La partecipazione al concorso è gratuita.
3.Per la partecipazione dei minorenni è necessaria l’autorizzazione di uno dei genitori o di chi esercita la potestà parentale, esplicitata compilando il modulo di iscrizione al concorso.
4.Ogni autore può partecipare con un solo racconto originale, inedito (sia su carta che su web) e in lingua italiana.
5.Non si accettano opere anonime o il cui autore sia indicato con uno pseudonimo o nome d’arte.
6.Gli elaborati devono pervenire esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo info@musicacademy.it. Essi devono essere inviati come file allegati ad una e-mail avente come oggetto “Un racconto in pentagramma” e come testo: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo email dell’autore. Non si darà alcun avviso di ricezione. Si prega di evitare doppi invii.
7.L’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di errata o mancata ricezione della documentazione di iscrizione, dovuta alla trasmissione con qualsiasi mezzo e per qualsiasi motivazione.
8.Il tema dei racconti è: “Quella volta al concerto”.
9.I racconti devono pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2018.
10.Il testo non deve superare il limite massimo di 5 righe. A pena di esclusione il testo deve essere:
•Compilato con carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5, giustificato, per un complessivo di 60 caratteri per riga (spazi compresi). Il racconto deve essere al massimo di 5 righe per un totale complessivo di 300 battute (spazi compresi). Il titolo è escluso dal computo delle battute. Racconti più lunghi o non rispettanti altri parametri verranno scartati senza alcun preavviso.
•Il testo non deve essere firmato né riportare alcun segno di riconoscimento o il nome e cognome dell’autore.
•Ogni racconto deve recare un titolo che non verrà conteggiato all’interno delle 5 righe.
11.Le opere verranno valutate da una giuria di esperti il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile.
12.La giuria sceglierà un’opera vincitrice e una rosa di opere segnalate. La giuria si riserva la facoltà, ove lo ritenga opportuno, di non assegnare premi.
13.La premiazione avverrà a Faenza durante il MEI Meeting delle Etichette Indipendenti. Tutti gli autori dei racconti sono invitati a partecipare. La direzione del concorso non invierà alcun invito o comunicazione specifica ai vincitori, come non saranno comunicati o resi noti i giudizi sugli elaborati non classificati. Gli autori delle opere vincitrici o segnalate dovranno leggere il proprio testo durante la cerimonia di premiazione.
14.Eventuali spese di viaggio e/o soggiorno sono a totale carico dei partecipanti.
15.Gli autori concedono agli organizzatori a titolo gratuito la pubblicazione dei testi o parti di essi su giornali, riviste, siti web o social networks con obbligo di citazione dell’autore.
16.È facoltà dell’organizzazione registrare e/o riprendere e/o diffondere una o più fasi del concorso con mezzi audiovisivi, fotografici o fonografici. Ciascun partecipante autorizza, con l’iscrizione al concorso, l’eventuale utilizzo di tali registrazioni e riprese per esigenze promozionali e pubblicitarie, senza alcuna limitazione di tempo e/o di spazio, a titolo gratuito e senza nulla avere a pretendere dall’organizzazione o da terzi.
17.La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
18.I dati anagrafici e le generalità dei partecipanti sono tutelati a norma del D.lgs. 196/2003 e GDPR 679/2016. La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione agli organizzatori a conservare i dati personali dichiarati dagli interessati essendo inteso che l’uso degli stessi è strettamente collegato al concorso e relative operazioni.
19.L’organizzazione del concorso si riserva, in caso di estrema necessità, la facoltà di interrompere, annullare, differire la manifestazione o di modificare il presente regolamento, in qualsiasi momento, in funzione delle esigenze di conduzione del concorso stesso.
20.L’organizzazione declina ogni tipo di responsabilità civile e penale per fatti accaduti a persone o cose prima, durante e dopo la manifestazione. Nessun danno di qualunque natura verrà riconosciuto ai partecipanti in ragione delle menzionate possibilità. Per ogni aspetto non contemplato nel presente regolamento fanno fede e ragione le vigenti norme di legge. Per ogni controversia legale è competente il Foro di Ravenna.

Arriva la Notte Bianca del MEI 2018 , ecco i primi eventi was last modified: settembre 3rd, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Premi per i Dj Producer Leo Mas e Daniele Baldelli
Articolo succesivo
Premio Lunezia, Gran finale domencia a La Spezia con Gianna Nannini

Potrebbe interessarti anche...

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

2 ottobre 2020

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

22 gennaio 2021

#BOOKMUSIC MARTEDÌ 4 AGOSTO ALLE 15 SULLA...

3 agosto 2020

Nuova Euro Indie Music Chart: in testa...

16 agosto 2020

Il Mei per Modugno a Sanremo: aderisce...

7 agosto 2019

Torna la Euro Indie Music Chart: Questa...

8 gennaio 2020

Indie Music Like // Sanremo occupa ancora...

1 marzo 2017

Le SuperLive Top 20 del MEI del...

28 marzo 2017

ALBERTO SALERNO PRESENTA “STORIE DI MUSICA”: SCOPRIRE...

14 agosto 2020

ALBERTO SALERNO PRESENTA “STORIE DI MUSICA”: PUNTATA...

24 luglio 2020

Ultimi articoli

  • Stasera su Radio3 RAI – Ore 22.30 – Alberto Mesirca – Romina Basso – Voces de Sefarad – Giornata della Memoria
  • Ala Bianca onora il Giorno della Memoria 2021 e presenta i film: “UN CIELO STELLATO SOPRA IL GHETTO DI ROMA” regia Giulio Base, musica Pietro Freddi e “TERRA BRUCIATA!” regia Luca Gianfran
  • Dal 26 gennaio è in radio e disponibile negli store e sulle piattaforme digitali “CAOS” (Delta Top/Believe), il singolo degli ARTICO, brano ispirato dal momento storico che stiamo vivendo scritto da Claudio Bartolucci.
  • Freecom Hub aderisce a Rainbow Freeday

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 17912446276606000 Instagram post 17912446276606000
#mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #mus #mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #musica #indie #materialisonori #materialimusicali #musicalavicarecords #alexiansantinospinelli #linagervasi #enricofink #musica #concerti #dischi #giampierobigazzi #musicaebraica #musicarom #musicaitaliana #musicapopolare #rainbowfreeday🌈
📌 Non perdete la presentazione, in streaming, d 📌 Non perdete la presentazione, in streaming, del libro di Francesca Amodio dal titolo Osteria del palco. La diretta è prevista per il 02 febbraio alle ore 16 📚

La presentazione del libro potrà essere visualizzata collegandosi al link https://www.facebook.com/ICBSAItalia/ e anche sulla pagina Facebook MEI! 

#savethedate #staytuned 
@icbsaitalia @giordano.sangiorgi
#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Il programma musicale del Rainbow Freeday per il Giorno della Memoria https://t.co/ouxQGAkVSm
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy