MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI...
Appello alla Rai e al Festival di Sanremo...
Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione...
NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI,...
Rainbow Free Day: gli eventi fino al 30...
Rainbow Freeday: a tutto It Folk il 26...
Classifica della settimana: in testa Sfera Ebbasta e...
Eugenio Bennato in streaming live in tutto il...
SGRO’, ESCE OGGI IN RADIO E IN DIGITALE...
MIXES INDIE, IL FORMAT DI RADIO FLYWEB CON...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Al via il 23 luglio il Premio Loano 2018 – riGenerazioni: Elena Ledda, Canzoniere Grecanico, La Macina e tanti altri a Loano(SV)

23 luglio 2018

Il Premio Loano, principale appuntamento in Italia per la musica di tradizione, torna dal 23 al 27 luglio 2018 per raccontare la musica popolare del futuro. Fedele alla sua vocazione di laboratorio permanente sulla musica tradizionale italiana, il Premio Loano si dedica per il 2018 alle riGenerazioni, per documentare la vivacità delle musiche tradizionali italiane attraverso i passaggi generazionali, quei meccanismi che permettono alla tradizione di sopravvivere innovandosi, modificandosi e contaminandosi con altre musiche e altre culture.

“Unico premio in Italia dedicato alla migliore produzione contemporanea di musica tradizionale italiana, il Premio Nazionale Città di Loano, – dicono il Sindaco Luigi Pignocca e l’Assessore al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Loano Remo Zaccaria – è entrato a pieno titolo tra le principali iniziative di politica culturale e turistica promosse dall’Amministrazione Comunale di Loano.

Per cinque giorni, il cuore della città si trasformerà in un grande palcoscenico: si potranno incontrare i vincitori della quattordicesima edizione del Premio, partecipare agli incontri con gli artisti e assistere a tanti concerti. Il programma del festival sarà itinerante e toccherà diversi luoghi della nostra bella Loano: Orto Maccagli e Giardini di Nassiriya sul lungomare, l’arena estiva Giardino del Principe e il suggestivo chiostro di Sant’Agostino. Sarà una edizione accompagnata da significative novità – la presenza di un nuovo e giovane direttore artistico e la nascita di un Premio Loano Giovane – che guardano  al futuro del Premio, al passaggio generazionale, alla volontà di reinventarsi.

“Occuparsi di “tradizione”  – dice Jacopo Tomatis, nuovo direttore artistico del Premio,  significa occuparsi di come un insieme di saperi, di pratiche, di tecniche, venga tramandato da una generazione all’altra. Può sembrare un processo astratto, ma è in realtà qualcosa di molto concreto, di quotidiano. Qualcosa che è parte integrante del nostro essere umani, animali sociali. Non immaginiamo questo passaggio come una trasmissione di dati – un download, per usare una metafora dal mondo della Rete – quanto piuttosto come l’architettura di un software open source, dove chiunque può modificare il codice tramandatogli, e metterci la sua personale firma.”

Anche al centro del Premio Nazionale Città di Loano 2018 c’è un passaggio di testimone: dalla direzione artistica di John Vignola – tra i fondatori del premio ormai quattordici anni fa – a quella nuova, a cura di Jacopo Tomatis.

Ricco il programma dei concerti, tutti a ingresso gratuito.

Si comincia lunedì 23 luglio alle 21.30 sul Lungomare di Loano (Spazio Culturale Orto Maccagli) con i Trouveur Valdotèn, il più importante gruppo folk della Val d’Aosta, attivo fino dagli anni Settanta nella ricerca e nella riproposta delle musiche popolari dell’area alpina franco-provenzale. I Trouveur sono oggi composti dalla famiglia Boniface, con i due fondatori Liliana Bertolo e Alessandro Boniface e i loro due figli Rémy e Vincent Boniface. A seguire, bal folk con Pitularita (alias Rémy e Vincent), spin-off dei “trovatori valdostani” fra le più accreditate formazioni di musica da ballo in circolazione. Nel corso della serata i Trouveur Valdotèn ritireranno il Premio Loano alla Realtà Culturale 2018.

Martedì 24 luglio il Premio si sposta nel più intimo Chiostro di Sant’Agostino per il concerto di Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro. Vincitori della Targa Tenco 2017 per il miglior disco in dialetto, i due si sono recentemente imposti tra le migliori proposte di nuova canzone d’autore, mescolando i testi di Loguercio, in un napoletano raffinato ed eccentrico, e le sonorità folk-elettroniche dell’organetto di D’Alessandro, fra i migliori giovani interpreti dello strumento in Italia. Nel corso della serata, Gastone Pietrucci e La Macina riceveranno ilPremio alla Carriera 2018, assegnato dall’organizzazione del Premio Loano.

La serata di mercoledì 25 luglio, sempre nel Chiostro di Sant’Agostino, è tutta dedicata alla vincitrice del Premio Loano per il miglior Album dell’anno 2017, assegnato da una giuria di oltre sessanta giornalisti specializzati: Elena Ledda, voce della Sardegna per eccellenza e fra le più belle voci popolari italiane, presenterà insieme alla sua band il disco Lantiàs. Con la band di Elena Ledda un ospite speciale: Gabriele Mirabassi, unanimemente riconosciuto tra i maggiori clarinettisti del nostro Paese, e non solo.

Il 24 e il 25 luglio, a partire dalle 20.00, nel chiostro di Sant’Agostino, in collaborazione con la Fondazione CEIS – che nell’ex convento gestisce il centro di accoglienza per richiedenti asilo -, sarà proposto l’Apericena Etnico con degustazione di piatti tipici dei paesi di provenienza dei ragazzi ospitati.

È invece una vera festa quella prevista per giovedì 26 luglio: sul palco dell’Arena Estiva Giardino del Principe salirà il Canzoniere Grecanico Salentino, uno dei migliori interpreti contemporanei della tradizione della pizzica salentina, e uno degli show più coinvolgenti in circolazione, già apprezzato sui palchi dei principali festival di tutto il mondo, dal WOMAD allo Sziget al SXSW Music Festival in Texas. Il Canzoniere è capitanato oggi dal violinista Mauro Durante, che ne ha ereditato la direzione dal padre Daniele, in un passaggio generazionale che ben incarna il tema riGenerazioni del Premio Loano 2018.

La serata musicale avrà uno scopo benefico e sarà accompagnata dalla raccolta fondi a favore dell’Associazione Pavese Parkinsoniani Onlus, impegnata ad offrire servizi di supporto socio-assistenziale ai malati di Parkinson per garantire loro dignità, assistenza e svago.

Chiusura venerdì 27 luglio di nuovo sul Lungomare, con la prima assoluta del Premio Loano Giovani, fortemente voluto dalla nuova direzione artistica: sul palco dello Spazio Culturale Orto Maccagli, apriranno la serata le Lame da Barba, gruppo bolognese vincitore del Premio Loano Giovani 2017, assegnato dalla giuria dei giornalisti specializzati. La proposta delle Lame da Barba parte dalla tradizione della barberia, in passato vera scuola di musica popolare, e la rilegge in una chiave mediterranea, mescolando i valzer popolari alla musica balcanica, la tarantella alla tradizione turca. A seguire, festa da ballo con Saber Système, autori di uno dei dischi di debutto più interessanti della passata stagione. La musica dei giovanissimi cuneesi (tutti under 20) mescola con originalità la tradizione occitana con ritmi africani ed elettronica, per una nuova musica da ballare, a metà tra la discoteca e la festa popolare.

Tornano anche per il 2018 i consueti spazi pomeridiani di approfondimento Il Premio incontra… presso i Giardini di Nassiriya, sul lungomare alle ore 18, sempre a ingresso gratuito.

Lunedì 23 spazio ai Trouveur Valdotèn, vincitori del Premio alla Realtà Culturale 2018, che ripercorreranno la loro storia quarantennale con il giornalista e direttore artistico del Premio Jacopo Tomatis. Martedì 24 sarà invece Enrico de Angelis a moderare l’incontro-showcase conGastone Pietrucci, Premio alla Carriera 2018, nel cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo di Ricerca e Canto Popolare Marchigiano La Macina.

Il giorno successivo, mercoledì 25 tocca a Elena Ledda insieme a Valentina Casalena, Mauro Palmas e Michele Palmas. Si parlerà diLantiàs, disco premiato come Miglior Album 2017, e del Premio Parodi, festival e premio cagliaritano dedicato alla memoria dell’ex Tazenda Andrea Parodi, nel decennale della sua vittoria al Premio Loano per il disco Rosa Resolza, inciso proprio insieme a Elena Ledda.

Infine, giovedì 26 – sempre nel segno del tema principe del Premio Loano 2018 – il giornalista Ciro De Rosa condurrà l’incontro con ilCanzoniere Grecanico Salentino e Roberto Licci, musicista e membro della prima formazione “storica” del gruppo, occasione unica per riflettere sulle traiettorie intergenerazionali della musica popolare.

PROGRAMMA

Lunedi 23 luglio 2018

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya, lungomare

IL PREMIO INCONTRA… TROUVEUR VALDOTÈN

Incontro e showcase

Conduce Jacopo Tomatis

 

ore 21.30 – Spazio Culturale Orto Maccagli, lungomare

TROUVEUR VALDOTÈN – concerto

PITULARITA – Bal folk

Consegna del Premio Realtà Culturale 2018 ai Trouveur Valdotèn

Martedì 24 luglio 2018

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya, lungomare

IL PREMIO INCONTRA… LA MACINA

Incontro e showcase con Gastone Pietrucci

Conduce Enrico de Angelis

ore 20.00 – Chiostro di Sant’Agostino

Apericena etnico, in collaborazione con Fondazione CEIS

a seguire, ore 21.30

CANIO LOGUERCIO e ALESSANDRO D’ALESSANDRO – concerto

Consegna del Premio alla Carriera 2018 a Gastone Pietrucci e La Macina

Mercoledì 25 luglio 2018

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya, lungomare

IL PREMIO INCONTRA… ELENA LEDDA E PREMIO PARODI

Incontro con Elena Ledda, Valentina Casalena, Mauro Palmas, Michele Palmas

Conduce Jacopo Tomatis

 

ore 20.00 – Chiostro di Sant’Agostino

Apericena etnico, in collaborazione con Fondazione CEIS

a seguire, ore 21.30

ELENA LEDDA feat. GABRIELE MIRABASSI – concerto

Consegna del Premio Miglior Album 2017 a Elena Ledda

 

Giovedì 26 luglio 2018

ore 18.00 – Giardini di Nassiriya, lungomare

IL PREMIO INCONTRA… ROBERTO LICCI E CANZONIERE GRECANICO SALENTINO

Incontro e showcase

Conduce Ciro De Rosa

ore 21.30 – Arena Estiva Giardino del Principe

CANZONIERE GRECANICO SALENTINO – concerto

 

Venerdì 27 luglio 2018

ore 21.30 – Spazio Culturale Orto Maccagli, lungomare

 “PREMIO LOANO GIOVANI”

LAME DA BARBA – concerto

SABER SYSTÈME – concerto e ballo

Consegna del Premio Loano Giovani 2017 a Lame da Barba

Premio Miglior Album al disco Làntias (S’ard Music), di Elena Ledda

Voce della Sardegna per eccellenza, con Làntias Elena Ledda torna dopo otto anni a pubblicare un disco ed è un disco destinato a diventare un classico istantaneo della nostra tradizione: produzione che rimanda alla world music “mediterranea”, un affiatato gruppo di musicisti, testi poetici e con le orecchie bene aperte sulle sfide e i problemi di oggi… e, naturalmente, la voce di Elena Ledda, che illumina la via come un lume (Làntias, in sardo) nella notte dei tempi che stiamo vivendo.

Premio Loano Giovani al disco La muta vita (autoproduzione) di Lame da Barba

Francesco Paolino, Alessandro Predasso, Stefania Megale, Giuseppe “Pippi” Dimonte e Alberto Mammolino sono le Lame da Barba. Se la barberia era in passato vera scuola di musica popolare e luogo di incontro degli uomini del paese, quella delle Lame da Barba è piuttosto una barberia mediterranea, dove si incontrano tarantella e musica balcanica, valzer popolari italiani e melodie da Turchia e Armenia. Una barberia contemporanea, adatta alle esigenze e alle sfide di uomini e donne di oggi, da qualunque lato del mare provengano.

Premio alla Carriera a Gastone Pietrucci / La Macina

Ricerca e riproposta, tradizione e creazione si frantumano e mescolano fino a diventare indistinguibili sotto la forza antica della Macina, Gruppo di Ricerca e Canto Popolare Marchigiano fondato da Gastone Pietrucci nel 1968, cinquant’anni fa esatti. Da allora, da quell’“altro” sessantotto, Gastone e la sua Macina hanno attraversato da protagonisti la musica italiana, proseguendo l’attività di ricerca sulla tradizione popolare delle Marche e portandola sui palchi della canzone d’autore (con gli album Aedo malinconico ed ardente), del rock (grazie alla collaborazione con i Gang) e perfino della musica classica e del jazz, sempre nel segno del confronto e dello scambio tra generazioni e linguaggi diversi.

Premio alla Realtà Culturale ai Trouveur Valdotèn

Attivi dalla fine degli anni Settanta, ricercatori e musicisti, operatori culturali e organizzatori di eventi (ad esempio con il festival Ététrad, punto di riferimento nel suo genere), i “trovatori valdostani” sono uno dei migliori esempi di come le modalità di trasmissione dei saperi della cultura popolare sopravvivano e mutino nella società contemporanea. Dai genitori ai figli, da Liliana Bertolo e Alessandro Boniface ai due fratelli Rémy e Vincent, il nome dei Trouveur Valdotèn è passato da una generazione all’altra, e la loro musica, partendo dalla piccola Val d’Aosta, si è resa disponibile per altre musiche e altri suoni, in innumerevoli progetti (L’Orage, Toc Toc Toc, Abnoba, Pitularita…).

Il Premio Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana è nato quattordici anni fa come laboratorio permanente sulla musica popolare, e promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.

Il Premio Città di Loano è organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, con il contributo della Fondazione A. De Mari e con il patrocinio della Regione Liguria e dell’ANCI.

La direzione artistica è a cura di Jacopo Tomatis, con la collaborazione di Ciro De Rosa, Enrico de Angelis e Annalisa Scarsellini.

La Giuria del Premio 2018

Maurizio Agamennone, Giovanni Alcaini, Ricky Barone, Marco Boccitto, Loris Bohm, Michele Bovi, Raffaello Carabini, Pietro Carfì, Giordano Casiraghi, Daniele Cestellini, Gianni Ciaccio, Aldo Coppola Neri, Valerio Corzani, Giandomenico Curi, Enrico de Angelis, Paolo De Bernardin, Flaviano De Luca, Ciro De Rosa, Paolo Del Ry, Enrico Deregibus, Giuseppe De Trizio, Salvatore Esposito, Antonio Fanelli, Gerardo Ferrara, Massimo Ferro, Guido Festinese, Flavia Gervasi, Guido Giazzi, Mario Giovannini, Jonathan Giustini, Ezio Guaitamacchi, Federico Guglielmi, Marco La Viola, Felice Liperi, Marco Lutzu, Ignazio Macchiarella, Giorgio Maimone, Maurizio Marino, Tiziano Menduto, Giorgio Meneghetti, Gaetano Menna, Marco Miconi, Beppe Montresor, Anna Nacci, Alessandro Nobis, Giancarlo Nostrini, Rosario Pantaleo, Riccardo Piaggio, Massimo Pirotta, Massimo Poggini, Piercarlo Poggio, Ezio Riberi, Alessandro Rosa, Roberto Sacchi, Vincenzo Santoro, Annalisa Scarsellini, Stefano Starace, Jacopo Tomatis, Federico Vacalebre, Gianluca Veltri, Antonio Vivaldi, Enrico Zagnagnoli, Paolo Zara, Giorgio Zito.

 www.premioloano.it

Al via il 23 luglio il Premio Loano 2018 – riGenerazioni: Elena Ledda, Canzoniere Grecanico, La Macina e tanti altri a Loano(SV) was last modified: luglio 23rd, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Dal 1 al 12 agosto (anteprima 29 luglio) – So What Festival a Melpignano (Le)
Articolo succesivo
GUAGLIONE: “METTO IN PLAY” è il singolo che anticipa l’omonimo progetto discografico dell’artista pugliese

Potrebbe interessarti anche...

Nei giorni di AHYMÉ, in programma il...

13 settembre 2019

palcHOMEscenico | iscrizioni aperte al contest ‘made...

14 dicembre 2020

Presentato GallinaRock 2019, il festival dell’Estate

10 luglio 2019

Tiziano Ferro a Sanremo omaggia Domenico Modugno...

30 gennaio 2020

Ultimo appuntamento col Festival “ LE CANTANTESSE”...

16 aprile 2019

“Cartoline da Balconica”: torna l’evento, in collaborazione...

2 gennaio 2019

GruVillage 105 Music Festival | CANOVA /...

7 maggio 2019

Castrocaro: vince Maria

31 luglio 2018

Parte Un’Isola di Musica

18 maggio 2020

IL 14 E 15 DICEMBRE FIRENZE TORNA...

7 dicembre 2019

Ultimi articoli

  • DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI SOUNDTRACK CITY DEDICATA ALLA MUSICA CINEMATOGRAFICA DI JOHN CAGE IL MEI E’ PARTNER
  • Appello alla Rai e al Festival di Sanremo per Rilancio Settore Musica dal Vivo durante il Festival
  • Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione del concorso Insieme per suonare cantare danzare e recitare
  • NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI, COME LE ONDE DEL MARE IN TEMPESTA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy