MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo...
“Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
La puntata 11 di Top of The Locs,...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa Negramaro
Dal 22 gennaio in radio il singolo “Escamotage”...
Il “Future Pop” dei FAVOLA arriva su YouTube...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 03.2021...
QUEER BEAUTIES è il disco di debutto di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Mercoledì 5 settembre all’Università Cattolica di Milano la lezione aperta del MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE sul tema: “Come si diffonde e si ascolta la musica oggi: le playlist”. Interverranno Paola Zuckar, Marco Danelli, Gabriele Sinesio.

18 luglio 2018

Mercoledì 5 settembre 2018 il Master in Comunicazione Musicale promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano organizza una lezione aperta e straordinaria per i propri futuri studenti ed ex-studenti, appassionati e addetti ai lavori, sul tema “Come si diffonde e si ascolta la musica oggi: le playlist”. L’appuntamento è alle ore 17.00 in aula C012 presso la sede di via Carducci, 28. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

 

L’incontro, pensato come occasione di aggiornamento per gli interessati al settore del music business, addetti ai lavori ed ex-studenti e rivolto ai futuri alunni del Master come introduzione al corso in partenza a novembre, rifletterà sull’importanza sempre più crescente delle piattaforme streaming, che secondo i dati IFPI, hanno raccolto finora 176 milioni di utenti e valgono da sole il 38,4% del mercato della musica registrata. In questo panorama sono sempre più importanti le playlist, porta di ingresso a cataloghi sconfinati e immediatamente disponibili, che si stanno rivelando parte determinante del successo di un brano e della carriera di un artista.

La open lecture del Master in Comunicazione Musicale ragionerà su un tema centrale della musica odierna, sia per l’industria che per il pubblico. Saranno coinvolti operatori del settore discografico, dei media e del management. La lezione, infatti, sarà tenuta da tre docenti del master, esperti professionisti nel settore musicale, di cui due ex studenti assieme alla manager che da più tempo lavora nel genere che è il simbolo di questa evoluzione digitale della musica, il rap: Marco Danelli, (Editor/Music Programmer Specialist Mtv/Vh1), Gabriele Sinesio (Digital Marketing Manager, Warner Music Italy) e Paola Zukar (Big Picture Management). Modererà l’incontro il direttore didattico del Master Gianni Sibilla.

Giunto alla sua 18° edizione, il Master promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica continua a formare a 360° i suoi studenti, portando in cattedra docenti universitari, artisti e un numero sempre maggiore di ex alunni del Master. Infatti, sono già all’attivo ben 8 corsi e laboratori tenuti da ex allievi, ormai affermati professionisti, e crescono sempre di più le testimonianze di ex studenti che ogni anno vengono chiamati in cattedra a tenere lezioni sulle case history delle aziende in cui ora lavorano.

«18 anni di corsi, lezioni e iniziative nel mondo della musica e della sua industria sono un bel traguardo. Ma il risultato che più conta è di aver contribuito a formare una nuova generazione di professionisti della musica – racconta Gianni Sibilla – È impossibile lavorare nell’industria musicale senza incontrare qualcuno che non sia passato dalle nostre aule. I nostri ex studenti sono diventati talmente bravi ed esperti che spesso passano dall’altro lato della cattedra, come docenti dei nuovi studenti del Master. È una delle cose che ci rende più orgogliosi». 

Distintosi negli anni per il proprio livello di aggiornamento e innovazione, il Master si riconferma come il percorso di formazione più valido per chi desidera lavorare nel settore della comunicazione musicale. Gli strumenti sono corsi, laboratori, project work, incontri e case history.

Il Master in Comunicazione Musicale è stato il primo corso universitario in Italia rivolto a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà (e/o titolo equipollente, es. diplomati al conservatorio) specificatamente dedicato allo studio dell’industria della musica pop e al suo rapporto con il mondo della comunicazione e dei media. Agli studenti viene fornita una conoscenza teorica e pratica delle tecniche e dei processi di comunicazione per la diffusione del prodotto musicale attraverso tutti i media: radio, televisione, internet, uffici stampa, discografia, eventi, live.

Il percorso prevede inoltre un periodo di stage finalizzato all’inserimento formativo dello studente nel contesto reale del mondo del lavoro, sia presso aziende convenzionate, con cui il Master ha maturato una consolidata collaborazione negli anni, sia presso nuove realtà, ricercate ogni anno in base all’andamento del mercato musicale. Con oltre 400 stage attivati presso etichette discografiche, agenzie media musicali, uffici stampa e promoter, le percentuali di placement si attestano tra il 66% e il 90% a soli sei mesi dal termine delle lezioni.

In 17 anni sono stati selezionati quasi 450 studenti tra le oltre 1500 domande di ammissione ricevute, per un totale di oltre 7000 ore in aula, tra incontri con gli operatori del settore, laboratori e lezioni sulla discografia, distribuzione, promozione e marketing, fino alle nuove frontiere dei big data e dello streaming. Le testimonianze dei professori e degli ex studenti – oggi affermati professionisti del settore – sono disponibili sul sito ufficiale dell’ALMED nella sezione “Alumni” e sui canali social del Master.

Quest’anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato per l’8 ottobre, i colloqui di selezione si svolgeranno il 18 e 19 ottobre, mentre le lezioni della diciottesima edizione cominceranno il 5 novembre 2018. A disposizione anche quest’anno due borse di studio parziali (a copertura di metà della retta d’iscrizione) per i primi due candidati della graduatoria.

A questo link https://www.youtube.com/watch?v=ovn5b4wG-W4 è disponibile il video-racconto realizzato durante l’esperienza della classe dell’edizione 2017/2018 del Master presso il Mediolanum Forum di Assago: accompagnati dai Prof. Gianni Sibilla, Gabriele Parisi (manager che in oltre vent’anni di esperienza ha curato gli interessi di artisti come Mannoia, Nek, Pausini, Raf e altri, e docente del corso di Artist Management), e Giovanni D’Amico, gli studenti hanno potuto assistere sul campo alla preparazione di un grande evento musicale come la prima delle due date milanesi del trio Max Pezzali, Nek e Francesco Renga.

http://almed.unicatt.it/ComunicazioneMusicale 

www.youtube.com/mastermusica – www.facebook.com/MasterComunicazioneMusicale – www.twitter.com/mastermusica – www.slideshare.com/mastermusica

Mercoledì 5 settembre all’Università Cattolica di Milano la lezione aperta del MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE sul tema: “Come si diffonde e si ascolta la musica oggi: le playlist”. Interverranno Paola Zuckar, Marco Danelli, Gabriele Sinesio. was last modified: luglio 18th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Orientoccidente 2018 > GIUDITTA SCORCELLETTI & MAURIZIO GERI – San Giustino Valdarno (AR)
Articolo succesivo
GIULIA PRATELLI: “PENELOPE” esce il nuovo singolo ed ecco le date dal vivo

Potrebbe interessarti anche...

Come entrare in Spotify con la tua...

31 luglio 2018

#UnitedWeStand: NOEMI, SHEROL Dos Santos e tanti...

27 maggio 2020

Partecipa all’International Music Publishing Summer School

11 dicembre 2019

Global Music Report 2019: un mercato da...

5 maggio 2020

ASSOMUSICA RINGRAZIA TUTTI GLI ARTISTI PROTAGONISTI DELLA...

2 aprile 2020

MTV.IT: con l’estate si rinnova la sezione...

12 luglio 2018

PROFONDO ROSSO 45th ANNIVERSARY – diventa un’opera...

11 settembre 2020

Letizia Fuochi: ”INCHIOSTRO IN CONCERTO”  mercoledì 25...

23 ottobre 2017

Il brano inedito di CLAUDIO BAGLIONI “GLI...

11 ottobre 2019

Debutta su Rai 1 “SuperQuark musica”

28 giugno 2018

Ultimi articoli

  • Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della settimana è LEONARDO ANGELUCCI. Il MEI e’ partner
  • OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo accoglie nell’olimpo Tecla e LefrasiincompiutediElena
  • “Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del singolo di Koodja and the S.O.S.
  • EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week 3.2021 In testa arriva Ghali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy