Torna RisorgiMarche, il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma. Ideato e promosso da Neri Marcorè, il festival nasce con l’obiettivo di riportare il turismo attraverso concerti gratuiti nei parchi montani più suggestivi delle Marche.
Si svolgerà nelle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno da domenica 1° luglio al 2 agosto, secondo le modalità dello scorso anno: orario di inizio dei concerti alle 16,30 e indicazioni dettagliatissime per raggiungere a piedi i luoghi scelti sul sito della manifestazione. La raccomandazione è sempre quella di essere attrezzati per affrontare i percorsi a piedi e di rispettare l’ambiente e le bellezze del territorio.
Protagonisti di questa edizione saranno Piero Pelù, Angelo Branduardi, Simone Cristicchi con GnuQuartet, Mario Biondi, Alex Britti, Clementino, Luca Carboni, Irene Grandi, Andrea Mirò, Paolo Belli & Big Band e le voci internazionali di Noa e Toquinho. Prodotta da TAM – Tutta un’Altra Musica di Giambattista Tofoni, RisorgiMarche avrà un appuntamento con ospiti a sorpresa il 31 luglio, giorno del compleanno del suo ideatore, e una data aggiuntiva rispetto a quella del programma, che vedrà protagonisti Elio e Rocco Tanica. Il festival si concluderà il 2 agosto, con un concerto di Neri Marcorè, accompagnato da GnuQuartet.
“Lo scorso anno RisorgiMarche è nato sulla base di un’idea che si è poi sviluppata in un progetto articolato – spiega Neri Marcorè, direttore artistico della manifestazione – quello di un festival diffuso nel territorio interessato dalle scosse sismiche che fosse al contempo occasione di incontro e di confronto tra tante persone provenienti da tutta Italia e locali, opportunità di rilancio turistico, necessità di tenere accesi i riflettori su zone a rischio di oblio da parte dei media e dell’opinione pubblica, volontà di ribadire la bellezza della mia regione e la sua inalterata capacità di accoglienza, desiderio di essere vicini anche fisicamente alle comunità colpite dal terremoto”, spiega Marcorè. “C’è molto lavoro da fare per ricostruire, non soltanto in senso proprio, ma anche nel morale, nel tessuto connettivo delle comunità che hanno subìto il dramma del terremoto. Ci vorranno ancora tempo, impegno, pazienza, energia e risorse. RisorgiMarche non pretende di essere la soluzione ai problemi reali della gente, ma costituisce una base sulla quale potranno essere innestate altre iniziative virtuose, un esempio di come la società civile può dare il suo contributo – in parallelo al lavoro svolto dagli amministratori – sostenendo chi, giorno per giorno, affronta problemi pratici”.
RisorgiMarche è realizzato con la cooperazione dei comuni di Acquasanta Terme, Amandola, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Bolognola, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Fiuminata, Force, Monte Cavallo, Montefortino, Pieve Torina, San Severino Marche, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Treia, Ussita, Valfornace, Visso.
TRE CONCERTI NELLA NATURA: è IL WEEK END DI RISORGIMARCHE
PRECEDENTESUCCESSIVO