Davide Zilli, piacentino, insegnante di letteratura di giorno, cantautore e
pianista di sera, ha vinto Musicultura 2018 con la canzone ‘Coinquilini’,
melodia facile e testo irresistibile, sull’ironia della forzata convivenza
tra studenti, che ha cantato scalzo con il busto di Leopardi sul piano,
mentre il pubblico dello Sferisterio di Macerata ne ritmava le note. Una
serata finale intensa con Brunori Sas e una strepitosa Malika Ayane che ha
cantato alcuni pezzi di Jacques Brel. Ma anche nella finalissima, come nella
serata inaugurale, la figura dello scomparso presentatore Fabrizio Frizzi,
che ha condotto la manifestazione per 9 anni, ha aleggiato nell’aria.
La sua prima vittoria in un contest la raggiunse grazie al MEI.
– Vincitore al concorso MEI/Salotto Muzika di Bologna
– Finalista al concorso “Musicultura” di Macerata
– Miglior Testo al Premio “Umberto Bindi” di Santa Margherita Ligure
– Premio Speciale della Giuria Giovani al Biella Festival
– Vincitore al Festival della canzone d’autore di Varigotti
– Vincitore al Festival Lab di Cormano
– Finalista al Premio “De Andrè” di Roma
– Due volte finalista al concorso “L’Artista che non c’era” di Milano
– Finalista al Premio “Leo Chiosso – Inedito 2011” di Torino
– Finalista al concorso “Musica da bere” di Vobarno
– Terzo premio al Festival “Sound is life” di Roma
– Finalista al concorso “Risonanze” di Padova
La sua musica miscela pop e jazz nelle forme più varie, seguendo una linea
che va dal cantautorato italiano più obliquo e stralunato (Conte, Caputo,
Jannacci) fino a Elvis Costello e Randy Newman. Nel 2010 è uscito il suo
primo album “Coinquilini” coprodotto con Roberto Alessi (Ishtar Records). Il
singolo omonimo viene remixato per la radio da Robert Passera e Daniele
Benati (Ridillo), ed entra subito nella “Indie Music Like”.
Nel frattempo esce anche il videoclip ufficiale con la regia di Gisella
Bianchi (“Report”).
Nel 2014 esce il suo secondo album “Il congiuntivo se ne va” (METATRON) coi
singoli “Mezza fidanzata” e “E la vita, la vita” il cui video, girato da
Francesco Collinelli col collettivo “Il Terzo Segreto di Satira”, viene
presentato con grande successo di pubblico e critica al Milano Film
Festival.
Come autore ha collaborato con Paolo Belli, che ha reinterpretato la sua
canzone “La ragazza di Londra”. Attivo anche in campo letterario, ha
pubblicato un libro sul poeta Roberto Sanesi per le Edizioni di Storia e
Letteratura di Roma, e dello stesso autore ha collaborato all’Oscar Poesia
per la Mondadori. Attualmente sta lavorando al suo terzo album.