Fin dal tempo dei lirici greci, passando per i trovatori provenzali ed i cantautori del ‘900, vediamo come la musica sia strettamente legata alla poesia e viceversa.
Questo progetto didattico, rivolto alle scuole secondarie, prosegue il percorso iniziato nel 2010 con il Progetto “Bimbi in Poesia”, pensato per avvicinare gli alunni delle scuole elementari all’esperienza dell’ascolto musicale ancorché poetico.
L’obiettivo di “Poeti in Canzone” è coinvolgere studenti e studentesse nel mondo della sensibilità artistica dei poeti a cavallo tra ‘800 e ‘900, scelti perché si esprimono ancora “alla vecchia maniera”, metrica e rima, un’accoppiata sonora perfetta in musica ma i cui contenuti sono più che moderni, contemporanei, attuali; si pensi alla malinconia di Apollinaire, alla decadenza in Gozzano, alla mesta goliardia di Trilussa e al dubbio nel Pascoli.
La performance si risolve nella presentazione innovativa di poesie più o meno note delle quali sarà messo in evidenza e discusso il legame implicito nel suono e nella metrica con la musica. Da qui potranno nascere osservazioni sull’evoluzione del verso, che dalla seconda metà del ‘900 in poi si libera sempre di più del legame armonico, dando origine alle contemporanee forme d’arte.
Filippo Nigro è un giovane cantautore di Roma all’attivo con tre dischi, l’ultimo, un omaggio alla poesia italiana e francese; Poeti in Canzone. Si è formato al Circolo Gianni Bosio di Roma. Insieme ad altri artisti fa parte de La Stalla, un collettivo indipendente ideato e diretto dalla cantautrice Marialaura Bertolini, che promuove arte e musica d’autore nel cuore della Sabina.
Suona nell’ensemble “Kitar ensemble de guitarras libres” diretto da Sylvie Genovese, cantautrice e insegnante di chitarra presso La Scuola Popolare di Testaccio di Roma.
Collabora con scuole e teatri, in Italia e all’estero.