MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista...
Rainbow Freeday: Rainbow Free Day: ecco il ricco...
Il Domani aderisce al Rainbow Freeday, abbonamento speciale...
Da oggi online il video di “PEZZO DI...
In radio dal 19 gennaio “The Lady is...
Io Volevo Sognare Più Forte, il nuovo disco...
Riarrangiare Ortolani per essere creativi in pandemia
APOLLO BEAT, esce domani il nuovo singolo “LA...
GIOVANNI GAIAS con GIUSEPPE SPANU: il 22 gennaio...
Call: Voci X Patrick: come aderire

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

Luciano Chessa e le canzoni lo-fi tornano su cassetta con Canti felice

23 maggio 2018
“Alla fine degli anni ’90 smisi di scrivere canzoni perché da una parte mi sembrava avesse poco senso esprimermi in italiano davanti ad un pubblico anglosassone, e dall’altra constatai in prima persona che in Italia i pochi produttori interessati al tipo di musica che io scrivevo non avrebbero potuto pubblicare miei lavori senza un impegno da parte mia a promuovere le uscite discografiche con esibizioni dal vivo. Si sarebbe trattato di un suicidio editoriale. 
Dopo una collaborazione con Vinicio Capossela durante il suo tour in California nel 2009, mi resi conto che cantare in italiano davanti ad un pubblico straniero non sembrava fosse un così grande ostacolo, soprattutto quando introduzioni in inglese ai brani ben fatte offrivano al pubblico quel minimo di contesto utile per seguire il concerto ed emozionarsi. Scrivere canzoni mi stava maledettamente mancando e Lapo Boschi di Skank Bloc Records è stato il principale artefice: è stato lui, tentatore, a riattizzare quel desiderio mai sopito. “Fu come soffiare sul fuoco”, e il fuoco si è riacceso”.
 
Parte da lontano, il rapporto con la canzone italiana di Luciano Chessa. Una canzone minimale, scarna, scheletrica, ancora più sorprendente se pensiamo che proviene da un compositore italiano che dialoga con l’estero e che nel corso degli ultimi anni si è espresso – con apprezzamenti raccolti in tutto il mondo da importanti critici e grossi musicisti – nel campo della musica colta contemporanea. Eppure il nuovo album – anzi cassetta, si tratta pur sempre dell’originale Skank Bloc, devota al nastro, altro che dischetti e vinili – Canti felice proviene da un percorso mai interrotto, da frammenti e idee risalenti alla fine degli anni ’90 e ripresi con intatta magia, come ricorda Chessa: “Mi ha molto sorpreso il fatto che ho ripreso esattamente dal punto in cui avevo interrotto il lavoro in quaderni: riaprirli mi riportava d’incanto al 30 agosto 1998, data in cui abbandonai il campo e partii per la California per iniziare il dottorato. Una sorta di Pompei dell’anima in cui tutti i miei sentimenti erano rimasti fissati in quella data e perfettamente cristallizzati: insetti nell’ambra. Eppure in questo processo di completamento non sento affatto uno iato”.
 

 

Canti felice è una musicassetta. Lato A e lato B, senza possibilità di sbagliarsi. All’insegna di una sorta di “autarchia compositiva ed esecutiva” e di un blocco sonoro creato da voce, chitarre ed elettronica (ottenuta con il sintetizzatore Aardvark a differenza del violoncello rumorista dei precedenti lavori) inciso su un registratore 4 piste anni ’90, Canti felice contiene canzoni in italiano che aprono uno spiraglio sorprendente sul mondo interiore di Chessa, sui suoi ascolti, il suo cammino, il suo universo musicale e letterario nel quale convivono Dalla e D’Annunzio, il Battisti dell’era Panella e Carducci. La prima facciata, composta da brani i cui elementi originari risalgono ai famosi quaderni pre-californiani, contiene ad esempio pezzi come Certe volte, legato a una delle figure più enigmatiche della cultura popolare italiana, Pasquale Panella: “Ho musicato D’Annunzio e l’amato Carducci, ma un poeta vivente non l’avevo ancora musicato: e così l’ho fatto con Certe volte di Panella, testo che lui ha scritto per me ed è a me scherzosamente diretto, ad iniziare dal riferimento alla città in cui ho lavorato per vent’anni, San Francisco. In un concerto luganese avevo deciso di rifare Vocazione di Enzo Carella, così scrissi a Panella per avere lumi su alcuni termini, lui mi rispose con una missiva alquanto dettagliata in cui non solo mi sciolse gli enigmi, ma mi analizzò l’intero testo. Al mio ringraziamento, seguì questa risposta: «Si figuri: canti felice» (con Pasquale ci diamo del lei, cosa che trovo deliziosamente inattuale). E così nell’immaginare un titolo appropriato per queste 12 canzoni – di cui tre su testi di Panella – lo scanzonato, sfacciato candore di quel congiuntivo esortativo panelliano mi è parso perfetto”. 
 
I cinque brani della facciata B? Classici/anti classici come Il tuffatore (Flavio Giurato), Tra il canneto e il fiume (traduzione di Lord Of The Reedy River di Donovan Leitch), Gabbianone (Battisti-Panella, il famoso inedito), Opel (Syd Barrett) e Vocazione (Enzo Carella). Al di là della figura ricorrente di Panella, autore del testo di Certe volte ma anche di Gabbianone e Vocazione, il filo conduttore di Canti felice è una sorta di dialogo interno al materiale, valorizzato anche dallo spirito “artigianale” che ha spinto Chessa a cimentarsi con la canzone lo-fi. A differenza di Petrolio, prodotto interamente nei Fantasy Studios di Berkeley, lo studio dei Creedence Clearwater Revival, Chessa è tornato al passato anche nei luoghi e nei metodi di registrazione, con una scommessa che funge da “concept” dell’intera operazione. Dichiara l’autore: “La scommessa era questa: registrare Canti felice utilizzando lo stesso identico setup che negli anni ’90 usai per registrare il mio primo disco, Humus: stesso registratore 4 piste a cassetta (riparato per l’occasione), stessa chitarra, stesso microfono. È facile nascondersi dietro effetti e produzioni. Ora come allora ho pensato: se questi brani valgono qualcosa, lo si potrà verificare soltanto se si azzerano i valori voluttuari di disturbo: solo questo potrà darci la misura di quanto si è effettivamente cresciuti. Ora come allora quindi, il fruscìo del nastro, la fragilità della voce, l’imprecisione delle esecuzioni non sono semplicemente una “feature”: diventano bandiera”.
 
Chitarre, Voci, Sonomatics Aardvark Synthesizer, Sonagli: Luciano Chessa 
Luciano Chessa e le canzoni lo-fi tornano su cassetta con Canti felice was last modified: maggio 23rd, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Il Teatro Socjale è onorato di ospitare la Data Zero del nuovo tour degli Avion Travel, vinci due biglietti con il MEI, partner del live
Articolo succesivo
Il 21 Maggio su Radio 2 il programma di Elio, Faso e Cesareo, I Cittadini!

Potrebbe interessarti anche...

CESARE BASILE -Nuovo video/spoken word per prendere...

29 agosto 2018

MAX ZANOTTI / Negli store digitali il...

14 ottobre 2019

GIUSEPPE ANASTASI: da venerdì 27 marzo in...

18 marzo 2020

E’ online il nuovo video di SnakeCardilli...

11 gennaio 2021

È disponibile in digitale “YOU ARE ON...

11 novembre 2020

“Vento di terra, vento di mare” è...

15 maggio 2019

I HATE MY VILLAGE: esce l’omonimo album

21 gennaio 2019

Poison Blackout// “Silence” è il primo singolo...

9 dicembre 2020

LE VIBRAZIONI PUBBLICANO UNA NUOVA VERSIONE INEDITA...

2 dicembre 2020

In Anteprima sul Meiweb il nuovo video...

30 gennaio 2020

Ultimi articoli

  • Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista a Guil!
  • Rainbow Freeday: Rainbow Free Day: ecco il ricco programma dei prossimi giorni della ricchissima scena indipendente per la ripartenza con tanta energia! Tra i grandi ospiti Roby Facchinetti con le Bande Musicali, Omar Pedrini, Fabio Curto
  • Il Domani aderisce al Rainbow Freeday, abbonamento speciale a 1 euro al mese
  • Da oggi online il video di “PEZZO DI CUORE”, il nuovo singolo di EMMA e Alessandra AMOROSO. Dal 29 gennaio disponibile, in edizione limitata, il 45 giri di “Pezzo di Cuore”.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia
🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pag 🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pagina domani, 13 Gennaio alle 21.30, con ospiti @pino_marino_official & @micaelatempesta e il 20 gennaio, in una formula diversa in occasione del @rainbow.freeday con @fabio_kurto ! 

🔶 #IndirettaconlaGiallo 
#dirette 
#meimeeting
#robertagiallo
#pinomarino
#micaelatempesta
#fabiocurto
#rainbowfreeday 
#cantautori
#cantautrici
#interviste
#format
#canzoni
🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE 🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE di Dante, per il prossimo Treno di Dante del 25 marzo 2021 vuole realizzare un’orchestra di giovani musicisti under 35 che si renda disponibile a realizzare una piece musicale che omaggi Dante durante le principali fermate del Treno (con tappe a Ravenna, Faenza, Marradi, Firenze e altre eventuali) per quella giornata. Per saperne di più leggi l'articolo su www.meiweb.it, per candidarsi invia una mail a 
mei@materialimusicali.it 📧📲

#dante #orchestra #musicisiti #piece #treno #trenodidante #ravenna #faenza #firenze

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Il 5 gennaio Musica Legale su Radio 100 Passi per Peppino Impastato, il MEI e’ partner – MEI – Meeting degli Indipe… https://t.co/oWUbiq3hj2
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Capodanno chiuso, perse almeno 10mila serate di musica e spettacolo https://t.co/nGA0kZx1dV
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy