Un format didattico ideato ed organizzato dal direttore didattico Luca Medri, per Cosascuola Music Academy.
Coordina la serata Gabriele Graziani (insegnante di canto e noto cantautore locale).
Un’idea che rivoluziona la didattica musicale, che parte da un principio semplice e diretto: l’incontro con l’autore.
Già perché come in tutte le botteghe d’arte il Maestro d’arte insegna ai discenti interessati ad imparare il mestiere, anche nella musica si avverte, oggi più che mai il bisogno di una guida, un esempio, o anche solo di un incontro con qualcuno che ha vissuto e vive di musica e nel mondo dello spettacolo (musica e teatro): un esempio da imitare, che possa raccontare ai nuovi talenti emergenti ed autori di domani, lo stato generale del settore musicale e del comparto musica in Italia, trasdotto in base alla sua esperienza.
Questo nuovo modo di intendere la didattica, prosegue a Cosascuola Music Academy a Forlì, dopo il successo ottenuto con la prima ospitata di GIANLUCA GRIGNANI, il 21 Aprile u.s., proprio domani, Giovedì 10 Maggio alle ore 20.30, con un cantautore, autore, scrittore, attore tra i più amati in Italia: SIMONE CRISTICCHI.
Come si svolgerà questo incontro?
Si partirà con una presentazione del format, e si spiegheranno gli intenti futuri, ovvero l’idea di fondare un percorso dedicato alla “song-writing” e dunque uno specifico dipartimento di studi musicali all’interno di Cosascuola, specializzato nella formazione degli autori di musica moderna, ovvero, i compositori di “canzonette”…già perché non dimentichiamoci che anche le canzonette sono cultura!
Successivamente, le persone presenti potranno sentire da un protagonista assoluto della musica italiana, in che modo e in che momenti e in quali circostanze sono nate alcune delle sue canzoni più o meno famose: l’artista potrà raccontare con quali emozioni sono state poi musicate o addirittura potrà raccontare e spiegare come è avvenuto il momento del concepimento.
Inoltre, data la versatilità del personaggio ospitato, SIMONE CRISTICCHI, essendo uno dei più grandi rappresentanti della scena cantautoriale Italiana e prosecutore ideale della tradizione del “teatro-canzone” (genere portato in auge dal grande GIORGIO GABER), potrà soddisfare anche gli appassionati di teatro, e del mondo attoriale.
Qualche info su Simone Cristicchi:
Inizia la sua avventura musicale in giovane età, riscuotendo subito interesse da parte della critica di settore con la conquista del premio SIAE nel 1998 che lo porta ad aprire i concerti di alcuni dei grandi nomi della scena musicale Italiana.
Nel 2005 esce il suo primo album “Fabbricante di Canzoni” che vince la Targa Tenco per il miglior album d’esordio e raggiunge le vette di tutte le classifiche musicali del bel paese con il brano “Vorrei cantare come Biagio”.
Nel 2007 partecipa al 57° Festival Di Sanremo nella categoria Campioni, conquistando la vittoria con il brano “Ti regalerò una Rosa” che mette d’accordo pubblico e addetti ai lavori, ricevendo, oltre il trofeo principale, il Premio della Critica ed il premio della Sala Stampa Radio-Tv.
Nel 2010 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con il brano “Meno Male” che raggiunge la finale del Festival e nello s tesso anno partecipa al Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni. In Ottobre debutta ufficialmente a teatro con lo spettacolo teatrale “Li Romani in Russia” per la regia di Alessandro Benvenuti.
Nel Settembre 2011 realizza la sua prima colonna sonora per il film “Cose dell’altro mondo” di Francesco Patierno .
Nell’Ottobre del 2013 porta in scena al Politeama Rossetti di Trieste il musical Magazzino 18, scritto in collaborazione con il giornalista Jas Bernas e diretto da Antonio Calenda, sul dramma delle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata.
Il 9 Febbraio 2018 partecipa alla quarta serata del 68° Festival di Sanremo in qualità di ospite per il duetto con Fabrizio Moro ed Ermal Mata del brano “Non mi avete fatto niente” che vincerà il Festival la sera successiva.
Nei prossimi mesi sono previsti altri interventi “eccellenti”, quando il format “come nasce una canzone” diventerà un vero e proprio dipartimento di studio all’interno dell’amplissima offerta formativa dedicata allo studio della musica moderna, proposto da Cosascuola Music Academy, che collaborerà sempre più in stretta sinergia con la ROCK CONCERTI di Gigi Liviero e tra gli altri, anche con il MEI di Giordano sangiorgi col quale condivide già tanti progetti attuali ed ha condiviso molte collaborazioni importanti.
Cosascuola è l’unica scuola locale che avvicina il mondo della musica di serie “A” al territorio, offrendo delle UNICHE possibilità di studio ed esperienza, che si ritrovano, seppur raramente, solo nelle grandi capitali come Milano e Roma.
Attività riservata agli Iscritti a Cosascuola – Contributo Richiesto per partecipare all’evento: 20 €
è possibile richiedere di iscriversi a tariffa ridotta essendo a metà anno
Per informazioni: 347.4669855
Info: info@cosascuola.it
web site: www.cosascuola.it