MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partners
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • Concerti & Tour
    • Festival & Concorsi
    • MEI
    • Rete dei Festival – Festival e contest
    • Uscite & Editoria
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
I MaxOil in radio e nei digital store...
Frammenti di un discorso musicale Di Giordano Sangiorgi...
MEI, Vintage, Recensioni. L’anima lirica di Amedeo Minghi...
Irene Grandi in tour
Torna la Indie Music Like: Invariato il podio...
Ecco la Nuova Video Indie Music Like: In...
Emma Muscat torna con il singolo Vicolo Cieco
La Dea Fortuna (nuovo film di Ferzan Ozpetek)...
Strings City 2019 a Firenze, magico palcoscenico degli...
BRUNORI SAS // Cip! esce il 10 Gennaio...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partners
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • Concerti & Tour
    • Festival & Concorsi
    • MEI
    • Rete dei Festival – Festival e contest
    • Uscite & Editoria
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica: il video di “Chakra” e i prossimi appuntamenti live

8 maggio 2018

È disponibile da oggi (al link https://youtu.be/t_bLhOdyaps) il videoclip di “CHAKRA”, brano contenuto in TERRA, il quarto album di inediti de LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA.

“Chakra è da sola tutto il nucleo intimo di questo disco con un nome planetario – scrive Vasco Brondi.
Con mia sorpresa quando è uscito TERRA è stata per qualche tempo la più ascoltata in Italia su Spotify senza neanche averla scelta come singolo, era la traccia numero 7, si è misteriosamente fatta strada da sola.
Ci ho messo i miei percorsi di questi anni in poche parole il teatro di Grotowski, lo yoga, la meditazione, i viaggi di pochi chilometri e di migliaia.
Le prove per i concerti, fare le prove per qualsiasi cosa fino a credere di essere abbastanza pronti per esporsi agli altri.
Un piccolo amplificatore mezzo rotto.
Una volta che arrivato all’Atlantico di Roma dall’albergo, appena prima dell’inizio del concerto, si sentiva chiaro fino al parcheggio il mio nome urlato e ripetuto e ho fatto finta di niente come se fosse normale che un edificio chiamasse il mio nome.
Poi le solite cose una storia d’amore infinita che è finita. Con tutti gli accorgimenti impossibili per la corretta manutenzione del dolore.
Chakra è una canzone scritta per cercare di orientarsi, per guardare la vita dall’alto, i percorsi di vita che visti dall’alto disegnano facilmente dei labirinti, molto coreografici, dei mandala a volte.
E la certezza misteriosa che anche in un punto qualsiasi del labirinto sei dove dovresti essere.
Per il video ho pensato di coinvolgere Nicola Magrin, un grande acquerellista che ha creato, insieme alla regia di Michele Bernardi, un’animazione in diretta, un viaggio su un foglio bianco su un’isola vulcanica e in coda sull’Adriatica.”

Ad accompagnare il videoclip un testo dello scrittore Paolo Cognetti che è disponibile al link http://l2l.it/chakracognetti .

La pubblicazione di “Chakra” coincide con l’annuncio di una serie di appuntamenti live molto particolari e fuori dal circuito tradizionale dei tour estivi.

“Mi piace pensare a queste date come ad un laboratorio a porte aperte e a cielo aperto sui progetti passati e quelli futuri.
Saranno sempre diverse – scrive Vasco Brondi – con musicisti e formazioni diverse in luoghi in cui non ho mai suonato: archi, percussioni, chitarre elettriche, nuovi incontri, in mezzo alla natura, sulla Terra. Su un’isola in mezzo a un lago, oppure a 1400 metri di altezza. 
Un laboratorio in mezzo al verde, le cose passate e le cose che verranno. Date scelte in posti in cui ho voglia di stare, in cui ho voglia di suonare, fuori dalle rotte battute in questi anni per quanto sempre belle. 
È importante mantenere un grado di spensieratezza e libertà d’azione, fare cose controproducenti, fare cose tra amici, magari fermarsi qualche giorno nel luogo in cui si suona. Nel nostro vero patrimonio che non è solo quello artistico ma è anche quello naturale, suonare in Val Susa vedere le montagne come cattedrali. Camminare sui sentieri di San Francesco a Sansepolcro, sui prati della Val d’Aosta vicino alla baita di Paolo Cognetti, a Noto vicino al mare, oppure al tramonto in mezzo al lago Trasimeno e poi a Milano in teatro con i Baustelle”.
Ad accompagnare Vasco in questi appuntamenti sempre diversi, ci saranno  Rodrigo D’Erasmo (violino), Andrea Faccioli (chitarre), Daniela Savoldi (violoncello) e Daniel Plentz (percussioni), a volte insieme (Torino, Trasimeno e MIlano) a volte in formazione ridotta.

Questo il dettaglio:

– 11 maggio, TORINO, Officine Grandi Riparazioni (concerto in collaborazione con il Salone Internazionale del libro). Con interventi di disegno dal vivo di Nicola Magrin. (prevendite disponibili qui http://bit.do/ForteMovimento-OGR
– 3 giugno, SANSEPOLCRO, “I sentieri di San Francesco” (incontro/conversazione con Paolo Cognetti)
– 16 giugno, NOTO, live acustico per la serata inaugurale di “Photology”, esposizione di arte contemporanea (serata a inviti)
– 23 giugno, ISOLA MAGGIORE del LAGO TRASIMENO, “Moon in June” (concerto) (prevendite disponibili qui http://l2l.it/lelucitrasimeno)
– 26 giugno, MILANO, Teatro dal Verme (serata inaugurale de La Milanesiana, concerto breve) (prevendite disponibili qui http://l2l.it/milanesiana)
– 21 luglio, VAL D’AOSTA (ESTOUL, BRUSSON), Festival “Il richiamo della foresta” (concerto acustico)
– 28 luglio, VAL DI SUSA, “Festival Alta Felicità”, (concerto acustico)

Tutte le informazioni sul calendario sono disponibili sul sito ufficialewww.leluci.org e sulla pagina facebook www.facebook.com/LELUCIDELLACENTRALEELETTRICA

Nicola Magrin, l’autore delle illustrazioni del videoclip che interverrà anche nel concerto di Torino, ha inaugurato venerdì 4 maggio, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, la mostra “Nicola Magrin. La traccia del racconto.”
Circa settanta acquerelli su carta di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzati tra il 2009 e il 2018, che ripercorrono i temi salienti dell’artista: il percorso interiore dell’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, la raffigurazione dei boschi e degli animali selvaggi, la montagna e i paesaggi notturni.

Tutte le info su http://www.nicolamagrin.com/ .

 

Vasco Brondi/Le luci della centrale elettrica: il video di “Chakra” e i prossimi appuntamenti live was last modified: maggio 8th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Materdea: il nuovo singolo “One Thousand and One Nights”
Articolo succesivo
Iscrivetevi al concorso “Infinito200”, scadenza prorogata al 31 Maggio 2018

Potrebbe interessarti anche...

GIANNI BASILIO: Il Finalista del Contest “Road...

13 giugno 2018

Social Indiex // Trio di cantautori in...

12 aprile 2017

Dopo il grande successo di Estate da...

2 maggio 2019

AudioCoop promuove // Open call per band,...

5 luglio 2017

PEREIRA (A Modest Proposal Records / Peermusic...

28 novembre 2018

E’ stata a fianco di Antonella Clerici...

27 novembre 2018

Loredana Berte’ insieme ai Boomdabash con “Non...

3 maggio 2018

AudioCoop Promuove // “Ho perso il pelo”,...

27 aprile 2017

TOMMY KUTI: è online il video del...

15 marzo 2019

Esce Martin Basile con Zibaldone Freestyle

4 maggio 2018

Ultimi articoli

  • I MaxOil in radio e nei digital store con il singolo “Pensiero liquido”, primo estratto dall’ album “Prigioni Sonore”
  • Frammenti di un discorso musicale Di Giordano Sangiorgi “Boom della Tosca: voglia di musica in tv! Un esempio di qualita’ per tutti.”
  • MEI, Vintage, Recensioni. L’anima lirica di Amedeo Minghi racconta “La vita mia” Di Riccardo De Stefano
  • Irene Grandi in tour

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Verso i 25 anni del MEI: un primo incontro a Bologna lunedì 25 novembre alle 11 a Music Academy di Bologna – MEI –… https://t.co/3UzK6aGbqg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sabato 23 e Domenica 24 Novembre su Rai Radio Live con Ticket to Ride e il MEI torna con la seconda parte del MEI E… https://t.co/AfydYkHeJs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #UnaStoriaDaCantare Lucio Dalla veniva al MEI in tempi non sospetti senza tanto clamore a sostenere tanti gruppi In… https://t.co/TkqUbCnOlj
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ultimi giorni per Iscriversi alla selezione del Master di I Livello in Imprenditoria dello spettacolo! – MEI – Meet… https://t.co/dIbUYOTivE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Mei di Faenza e Confesercenti premiano al Teatro Alighieri di Ravenna il Duo Bellavista & Soglia -… https://t.co/SrecoptAHJ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy