MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Rainbow Free Day: Rainbow Free Day: ecco il...
Da oggi online il video di “PEZZO DI...
In radio dal 19 gennaio “The Lady is...
Io Volevo Sognare Più Forte, il nuovo disco...
Riarrangiare Ortolani per essere creativi in pandemia
APOLLO BEAT, esce domani il nuovo singolo “LA...
GIOVANNI GAIAS con GIUSEPPE SPANU: il 22 gennaio...
Call: Voci X Patrick: come aderire
Patto per le Arti Performative: riunione tra i...
Classifica Indipendenti Italiani della Settimana del 18 Gennaio...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Francesco Tricarico in mostra al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna – opening sabato 12 Maggio ore 18.30 con live show

4 maggio 2018

“Quando la musica si mostra. Una nota al museo” è il titolo della nuova personale
del musicista e artista Francesco Tricarico curata da Olivia Spatola.
La mostra sarà ospitata all’interno degli spazi del Museo internazionale e biblioteca
della musica
di Bologna a partire dal 12 maggio 2018.

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ospiterà per un mese – a partire dal12 maggio
– la personale di Francesco Tricarico dal titolo “Quando la musica si mostra. Una nota al museo” curata
da Olivia Spatola in collaborazione con la galleria Fabbrica Eos di Milano. La mostra propone di fornire
un’esperienza multisensoriale tramite un percorso tematico che guiderà i visitatori attraverso alcune delle
sale del percorso espositivo del Museo.
La location del Museo internazionale e biblioteca della musica è stata scelta per la centralità non solo
geografica ma anche per il ruolo culturale che riveste: il Museo, che ha sede in un palazzo affrescato del
centro storico, espone le prestigiose collezioni di beni musicali della città di Bologna, in un percorso
espositivo che si snoda attraverso nove sale a ripercorrere sei secoli di storia della musica europea, con
oltre un centinaio di dipinti, più di ottanta strumenti musicali antichi ed un’ampia selezione di documenti
storici di grande pregio.
L’intento di Quando la musica si mostra. Una nota al museo è quello di far dialogare l’arte con la musica
all’interno di uno stesso spazio che è al contempo sia fisico che metaforico: il concetto della musica in
quanto segno espresso – scritto, di contenitore di significanti e di significati che suonano anche quando gli
strumenti non sono sfiorati dalle dita del musicista. In questo spazio che potremmo definire del ‘silenzio
cageano’, in cui lo spettatore ha la sensazione di ascoltare qualcosa anche se tutto tace, le opere di
Francesco Tricarico andranno a mostrare in quale modo è possibile controllare e organizzare le nostre
percezioni.
Le opere scelte sono sette come il numero delle note musicali e le sale del museo in cui il percorso artistico
si dispiegherà. Ed è così che le stanze, abbandonando temporaneamente la loro consueta numerazione,
diverranno – attraverso i dipinti dell’artista – la “Stanza del Do”, la “Stanza del Re”, la “Stanza del
Mi”; la “Stanza del Fa”, la “Stanza del Sol”, la “Stanza del La” e la “Stanza del Si”. Ma non solo. In questo
caso, il segno – ovvero la relazione tra significante e significato – rappresentato dalla denominazione
delle stanze, diventerà anche simbolo: vale a dire una realtà altra, che va oltre e da ricomporre;
l’espressione dell’inconscio collettivo da cui emergono processi di trasformazione tra ciò che è noto e ciò
che non lo è, coinvolgendo lo spettatore.
La “Stanza del Do” dunque – in questo gioco fra segno e simbolo – non sarà soltanto la sala in cui Tricarico
omaggerà la prima nota musicale, ma anche del Do-minus; la “Stanza del Re” del Re-gnare; la “Stanza
del Mi” del Mi-stero; la “Stanza del Fa” del Fa-re; la “Stanza del Sol” del Sol-o; la “Stanza del La” del Lavoro
e la “Stanza del Si” del Si-lenzio, che chiude concretamente e allegoricamente la mostra.
Cos’è l’arte? Per Francesco Tricarico è un modo di tornare alla vita, un riscatto, una rivincita, una grande
occasione di scoperta e di de-costruzione di tutti i sistemi dell’essere umano. La passione di Tricarico per
la pittura nasce fra i banchi di scuola e precisamente durante le lezioni di educazione tecnico-artistiche
alle scuole medie: “Ho un grande ricordo di quel periodo. Mentre disegnavo linee diagonali e curve per
poi riempirle di colore, mi trovavo a partorire pensieri enormi che forse avrei dovuto affrontare un po’
più avanti. Ma siccome già li affrontavo, la ritualità di quei disegni mi dava la giustificazione di assentarmi
e allontanarmi momentaneamente da tutti i miei amici perché mi sentivo in difetto: avevo argomenti
che non potevo condividere con loro, c’era la morte, la morte di mio padre, pensieri troppo difficili da
gestire. Riempire gli spazi di colore era un modo per riflettere sulla mia solitudine. Per cui – l’arte come
la musica – giustificava me stesso e la mia esigenza di prendermi del tempo. Quel mondo dava una sensazione
di protezione che poi con il tempo ho rielaborato”.
I quadri di Francesco Tricarico sono frutto di una ricerca interiore unita alla necessità di produrre cose dal
valore universale, che lo uniscano agli altri nel concetto di bellezza condivisa. Per Tricarico dipingere non
è un tentativo di fuga dalla realtà ma un modo di esserci: “è un modo di essere nella realtà interpretandola.
Osservandola in altri modi, osservandola su una tela, innesca un un modo diverso di pensare e l’atto
creativo rappresenta un momento che altrimenti non si fermerebbe ed invece si ferma. Tutto ciò mi suscita
stupore”. L’arte di Tricarico è un grande caos ordinato, come afferma l’artista stesso. I soggetti delle
sue opere cambiano, non sono mai gli stessi. La sua è una ricerca continua, legata a tutti i sensi, alla
vista e soprattutto a ciò che non si vede: Tricarico è affascinato dalle cose che non sono visibili ma che
allo stesso tempo possiamo intuire, percepire. I suo quadri sono delle chiavi d’accesso, piccole magie che
aprono altre porte: “la tela mi svela qualcosa che prima non c’era, aiuta a farmi capire cose che probabilmente
ancora non so”.
Quando la musica si mostra. Una nota al museo è per Tricarico una grande possibilità di realizzare una
storia in un luogo affascinante come il Museo della Musica. “Ogni tela sarà caratterizzata da una nota accompagnata
da una parola e da uno strumento. È per me un momento di autocelebrazione”.
___________________________________________
Francesco Tricarico
Quando la musica si mostra. Una nota al museo
a cura di Olivia Spatola
in collaborazione con Fabbrica Eos, Milano
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34 – Bologna
dal 12 maggio al 10 giugno 2018

Inaugurazione
sabato 12 maggio ore 18.30
Francesco Tricarico live ore 20.00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Ingresso incluso nel biglietto del Museo:
€ 5.00 intero | € 3.00 ridotto

Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
tel. +39 051 2757711 | museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
Facebook:  Museo internazionale e biblioteca della musica

Francesco Tricarico in mostra al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna – opening sabato 12 Maggio ore 18.30 con live show was last modified: maggio 4th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco GLOCAL SOUND 2018, come iscriversi
Articolo succesivo
Ecco la classifica generale della settimana rilevata da Gfk: in testa per gli album Davide di Gemitaiz, mentre per i singoli troviamo Tesla di Capo Plaza con Sfera Ebbasta & Drefgold

Potrebbe interessarti anche...

Firmato il decreto per tax credit per...

29 gennaio 2020

Per la nuova Airplay Indipendenti in testa...

5 marzo 2018

Classifica Musica & Dischi: in testa per...

24 maggio 2018

Convegno “Le agevolazioni IVA nel settore artistico”...

8 maggio 2019

Bring Me The Horizon per KEBI, la...

25 marzo 2020

Al Bano e Toto Cutugno fuori dall’Ucraina

16 marzo 2019

SOLO, Corso di alta formazione musicale per...

14 ottobre 2019

AIA e Esibirsi aderiscono a Forum Arte...

18 maggio 2020

I primi di Ottobre sul canale 157...

17 settembre 2018

Sono aperte le iscrizioni al MASTER IN...

25 giugno 2019

Ultimi articoli

  • Rainbow Free Day: Rainbow Free Day: ecco il ricco programma dei prossimi giorni della ricchissima scena indipendente per la ripartenza con tanta energia! Tra i grandi ospiti Roby Facchinetti con le Bande Musicali, Omar Pedrini, Fabio Curto
  • Da oggi online il video di “PEZZO DI CUORE”, il nuovo singolo di EMMA e Alessandra AMOROSO. Dal 29 gennaio disponibile, in edizione limitata, il 45 giri di “Pezzo di Cuore”.
  • In radio dal 19 gennaio “The Lady is a Queen”, composto da Franco Micalizzi con il testo di Valentina Ducros, nuovo singolo di I’m Erika, estratto dal suo album “Young and free” (New Team Music / Believe).
  • Io Volevo Sognare Più Forte, il nuovo disco del cantautore necessario Edoardo De Angelis

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia
🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pag 🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pagina domani, 13 Gennaio alle 21.30, con ospiti @pino_marino_official & @micaelatempesta e il 20 gennaio, in una formula diversa in occasione del @rainbow.freeday con @fabio_kurto ! 

🔶 #IndirettaconlaGiallo 
#dirette 
#meimeeting
#robertagiallo
#pinomarino
#micaelatempesta
#fabiocurto
#rainbowfreeday 
#cantautori
#cantautrici
#interviste
#format
#canzoni
🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE 🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE di Dante, per il prossimo Treno di Dante del 25 marzo 2021 vuole realizzare un’orchestra di giovani musicisti under 35 che si renda disponibile a realizzare una piece musicale che omaggi Dante durante le principali fermate del Treno (con tappe a Ravenna, Faenza, Marradi, Firenze e altre eventuali) per quella giornata. Per saperne di più leggi l'articolo su www.meiweb.it, per candidarsi invia una mail a 
mei@materialimusicali.it 📧📲

#dante #orchestra #musicisiti #piece #treno #trenodidante #ravenna #faenza #firenze

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Il 5 gennaio Musica Legale su Radio 100 Passi per Peppino Impastato, il MEI e’ partner – MEI – Meeting degli Indipe… https://t.co/oWUbiq3hj2
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Capodanno chiuso, perse almeno 10mila serate di musica e spettacolo https://t.co/nGA0kZx1dV
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy