MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partners
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • Concerti & Tour
    • Festival & Concorsi
    • MEI
    • Rete dei Festival – Festival e contest
    • Uscite & Editoria
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Classifica di Natale con Vasco al Top Album...
Sanremo: oltre 200 brani per i big, Fiorello...
Giovanti Talenti della Terra di Romagna: Argento e...
IL VOLO: nuovi concerti in Italia! Raddoppia l’Arena...
UploadSounds Grand Final: it’s time
Angelo Seretti e la sua canzone  “Fuga dal...
PELIGRO: esce il nuovo brano “QUANTO TI COSTA”....
VIVA RAIPLAY, FIORELLO nella puntata del 12 Dicembre...
Sofia vince X Factor
LORENZO DEL PERO / “Dell’amore animale, dell’amore dell’uomo,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partners
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • Concerti & Tour
    • Festival & Concorsi
    • MEI
    • Rete dei Festival – Festival e contest
    • Uscite & Editoria
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

MUSICA:: FESTIVAL POPOLARE ITALIANO ::: 29 aprile 2018 ore 18 STEFANO SALETTI & BANDA IKONA

24 aprile 2018

Nuovo concerto domenicale con il “Festival Popolare italiano – Canti, corde, mantici e ottoni” al Teatro Villa Pamphilj a Roma.

Artisti della scena italiana – e non solo – che fanno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino. Il Festival, si propone come nuovo spazio per la musica popolare, folk, etnica, world della Capitale.  Un laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si sta affermando come una vera e propria officina creativa.

Il 29 aprile, appuntamento al tramonto alle ore 18, con Stefano Saletti e Banda Ikona con il progetto “Il canto del Sabir”.

STEFANO SALETTI & BANDA IKONA in “IL DOLCE CANTO DEL SABIR”

Stefano Saletti: bouzouki, oud, chitarra e voce

Barbara Eramo: voce

Gabriele Coen: sax e clarinetto

Mario Rivera: basso acustico

«Il Mediterraneo… sono delle strade. Strade per mare e per terra. Collegate. Strade e città. Grandi, piccole. Si tengono tutte per mano. Il Cairo e Marsiglia, Genova e Beirut, Istanbul e Tangeri, Tunisi e Napoli, Barcellona e Alessandria, Palermo e… ».

Jean-Claude Izzo, Marinai perduti

 

Un concerto che diventa un cammino tra le strade del Mediterraneo. Questo è quello che presentano Stefano Saletti e la Banda Ikona.

Un racconto in musica cantato in Sabir, la lingua del mare, dei porti, dei pescatori e dei marinai del Mediterraneo, la lingua del possibile dialogo, che unisce italiano, francese, spagnolo e arabo in un unico flusso sonoro.

Il risultato è un affascinante folk world-mediterraneo, meticciato, una miscela ricca di ritmi e melodie, suggestioni e colori.

Un affresco sonoro che racconta il difficile dialogo tra la sponda nord e sud, i drammi dei migranti, la ricchezza, le speranze, il dolore che attraversano le strade del Mediterraneo.

Ad aprile 2016 è stato pubblicato il CD “Soundcity: suoni dalle città di frontiera” (per Finisterre/distr. Felmay) che ha avuto grandi riconoscimenti in Italia e all’estero: è stato tre mesi ai primi posti della WMCE la World Music Charts Europe la classifica internazionale della world music, nella Top ten della Transglobal Music Charts, disco del mese per la prestigiosa rivista FRoots e per Blogfolk; nella cinquina finale del prestigioso Premio Tenco nella sezione dialetto e lingue minoritarie.

Compagni di viaggio di Saletti, polistrumentista che suona oud, bouzouki, saz baglama, chitarra, piano, percussioni, ci sono i musicisti che da dieci anni fanno parte della Banda Ikona:Mario Rivera (bassista potente e creativo, leader degli Agricantus), Barbara Eramo (cantante tarantina impegnata in tanti progetti internazionali di world music e musica popolare),Gabriele Coen (fiati, leader dei Klezroym e di altre formazioni a cavallo tra jazz e musica ebraica).

Prodotto come i due precedenti lavori da Finisterre, Soundcity si snoda come un concept album: parte e ritorna a Lampedusa, simbolo delle contraddizioni della nostra epoca divisa tra accoglienza, integrazione e la creazione di nuovi muri. Si apre con una preghiera cantata in Swahili, la lingua dell’Africa Orientale, poi arriva in Turchia, dove il canto di una donna a Istanbul il 29 aprile 2013 viene interrotto dalla voce di un passante americano che sembra preannunciare una profezia: “Ci sarà del caos il 1° di maggio”… che si avvera con gli scontri di Gezi Park e la tragica morte del quattordicenne Berkin Elvan.

Una tammurriata notturna a Ventotene, isola di confino e di frontiera, diventa un Padre nostro (cantato in sabir) alla maniera dei pescatori nei porti del Mediterraneo.

A Jaffa una protesta di rabbini blocca la città. Sul porto di Tangeri a fine agosto centinaia di auto di migranti aspettano di imbarcarsi per tornare in Spagna. Il testo è ispirato a un brano tradizionale che dice: “Tu che parti, dove vai? Finirai per ritornare”.

La vita diventa musica, i rumori della realtà si trasformano in melodie e ritmi. Le strade del Mediterraneo risuonano di echi lontani e presenti e ci ricordano che da sempre sono tutte collegate: per mare e per terra.

Saletti e gli altri componenti della Banda Ikona effettuano da anni in Italia e all’estero anche workshop e seminari sulla lingua Sabir, sulle tecniche esecutive degli strumenti a corda e percussione, sulle tecniche vocali, sulle contaminazioni, influenze e specificità dei tanti stili musicali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Il sottotitolo del festival “Canti e corde, mantici e ottoni” vuole testimoniare la varietà di sonorità, di strumenti e di stili che da sempre caratterizzano la musica popolare, folk, etnica, world.

E’ la musica dell’incontro, capace di far dialogare tradizioni regionali differenti, ritmi e dialetti distanti, ma capaci di aprirsi al mondo e di contaminarsi creando nuovi linguaggi espressivi.

Un insieme di musiche e di storie che rappresentano un patrimonio da tramandare e riscoprire per non perdere la memoria musicale – vero elemento identificativo di una comunità e di una nazione – ma pronto a reinventarsi, ad aprirsi al mondo, alle musiche che arrivano dai tanti migranti e artisti che vivono ormai stabilmente in Italia, di dialogare con le altre sponde del Mediterraneo e oltre.

Nella precedenti edizioni (la prima si era tenuta al Baobab di Roma, luogo che nasceva come centro di accoglienza per immigrati e si era trasformato anche in un centro policulturale)  si sono alternati alcuni dei più importanti rappresentanti della scena popolare italiana, tra i quali Lucilla Galeazzi, Riccardo Tesi, Rocco De Rosa, Novalia, Orchestra Bottoni,  Fink e Bigazzi, TaMa Trio di Nando Citarella, Mauro Palmas e Pietro Cernuto, Agricantus, Kabìla, Lavinia & Semilla, Giuliana De Donno e Gabriella Aiello, Unavantaluna, Banda Ikona, Raffaella Misiti e le Romane, Têtes de Bois, Lamorivostri, Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro, Cafè Loti.

Teatro Villa Pamphilj

Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a,  00152 ROMA 

Orario segreteria: dal martedì alla domenica  dalle 10,00 alle 18,00

Info e prenotazioni: tel. 06 5814176  dal martedì alla domenica – promozione@teatrovillapamphilj.it

Arrivare a teatro: BUS 870 – 982 – 44 – 44F – (e nelle vicinanze 710 e 871) FM 3 (Roma/Viterbo) fermata Quattro Venti

MUSICA:: FESTIVAL POPOLARE ITALIANO ::: 29 aprile 2018 ore 18 STEFANO SALETTI & BANDA IKONA was last modified: aprile 24th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Sabato 12 maggio alle ore 12 il MEI 2018 viene presentato al Salone del Libro di Torino con I PASE e Dario Ballantini
Articolo succesivo
Bologna con Lucio Dalla, ecco le visite guidate

Potrebbe interessarti anche...

Ecco i Tafuzzy Days a Riccione

27 agosto 2018

MArteLive Lazio del 13 e 14 dicembre...

8 novembre 2018

Ecco i primi riconoscimenti di Tieni il...

22 marzo 2019

WAKE UP 2019: sabato 28 settembre al...

27 settembre 2019

IN A STATE OF FLUX FESTIVAL VOL....

14 maggio 2019

X^ EDIZIONE DI STRINA, CANTI E ZAMPOGNE...

2 gennaio 2019

Pagella Non Solo Rock 2019 – Iscrizioni...

28 febbraio 2019

XXXI Time in Jazz. Dall’8 al 16...

28 marzo 2018

PREMIO FREAK ANTONI 2017: CHIARA BRANCACCIO VINCE...

6 ottobre 2017

CERVIA – 30, 31 maggio e 1...

24 maggio 2019

Ultimi articoli

  • Classifica di Natale con Vasco al Top Album e Tha Supreme a tutto singolo
  • Sanremo: oltre 200 brani per i big, Fiorello propone Fulminacci, Artista Emergente del MEI2019
  • Giovanti Talenti della Terra di Romagna: Argento e Balto in tour domenica 15 dicembre a Spaghetti Unplugged di Bologna
  • IL VOLO: nuovi concerti in Italia! Raddoppia l’Arena di VERONA, raddoppia il Teatro Antico di TAORMINA, si aggiungono i live nei PALASPORT di Torino, Milano e Roma

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • A ROMA IL 14 DICEMBRE L’INNO DELLE SARDINE SCRITTO DAL GIOVANE CANTAUTORE MALAVOGLIA – MEI – Meeting degli Indipend… https://t.co/tLKk0eQb2W
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Verso i 25 anni del MEI: un primo incontro a Bologna lunedì 25 novembre alle 11 a Music Academy di Bologna – MEI –… https://t.co/3UzK6aGbqg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sabato 23 e Domenica 24 Novembre su Rai Radio Live con Ticket to Ride e il MEI torna con la seconda parte del MEI E… https://t.co/AfydYkHeJs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #UnaStoriaDaCantare Lucio Dalla veniva al MEI in tempi non sospetti senza tanto clamore a sostenere tanti gruppi In… https://t.co/TkqUbCnOlj
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ultimi giorni per Iscriversi alla selezione del Master di I Livello in Imprenditoria dello spettacolo! – MEI – Meet… https://t.co/dIbUYOTivE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy