In occasione dei 18 anni di attivita’ della Casa della Musica di Faenza sabato 14 aprile parte la rassegna di musica giovanile faentina al Prometeo di Faenza.
La Casa della Musica inaugurata 18 anni fa con le sue strutture di servizio a favore delle band e insieme con la nascita di AudioCoop, l’associazione nazionale delle etichette discografiche indipendenti che promuove il MEI, prosegue la sua attivita’ a favore delle giovani band dopo il successo di Faenza Rock e la prossima finale di Romagna Rock Contest.
Oggi centro di sala prove di eccellenza con 1000 ore l’anno per oltre 50 band che la utilizzano: tra gli artisti piu’ importanti Cristina D’Avena che con i suoi Gem Boy e tanti altri artisti ha provato qui i brani del suo disco Duets che l’ha portata in testa alle classifiche per Natale.
E’ luogo di innovazione teatrale e di ricerca sui balli di ogni parte del mondo.
Era il 12 marzo di 18 anni fa e la Casa della Musica in Via San Silvestro 136 a Faenza (a due passi dalla Parrocchia di San Silvestro Veniva inaugurata con intervento dell’allora Sindaco Casadio e dell’Assessore Ronchini e dei rappresentanti dell’Associazione Rumore di Fondo Con gli Interventi Musicali di Gruppi Musicali Faentini della Scuola di Musica Comunale “G. Sarti” e di “Faenza Rock”
La Casa della Musica, centro operativo di AudioCoop, l’unica associazione di rappresentanza per le piccole etichette indipendenti discografiche con sede in Centro Italia, e centro di diffusione della cultura musicale, attiva dal 2000 e già scuola elementare in passato, è una struttura appartenente al Comune di Faenza e gestita dall’associazione locale “Rumore di Fondo” in collaborazione con il MEI – Meeting Delle Etichette Indipendenti.
La Casa della Musica di Faenza si configura come una struttura polivalente dotata di una Sala Prove insonorizzata e accessoriata e di una Sala Concerti, particolarmente adatta ad ospitare meeting o feste private, nonché corsi e incontri.
Durante l’anno è stata utilizzata per oltre 1000 ore di sala prove da circa 50 tra artisti e band, mentre viene utilizzata stabilmente dal Teatro Menoventi per le sue prove e i suoi laboratori di innovazione teatrale mentre e’ uno stabile centro di diffusione di culture del ballo interetnico con la presenza di diverse scuole di ballo e cultura della pace e dell’integrazione.
È anche uno dei centri permanenti per le prove e la progettazione dei nuovi spettacoli di Cristina D’Avena, arrivata al top delle classifiche prima di Natale con un disco di duetti straordinario, insieme ai Gem Boy, due storiche realtà musicali della nostra terra che vedono presenti diversi musicisti del nostro territorio. Dopo il successo di Faenza Rock che ha visto la partecipazione di 16 band con la vittoria dei cesenati Ph7, prosegue il lavoro di uno spazio sociale del Comune di Faenza fondamentale per la crescita e lo sviluppo della musica dei giovani emergenti a Faenza.
Per informazioni : Tel . 0546646012 e mail: casadellamusica.faenza@gmail.
Programma Sabato 14 aprile con gli House Concert durante il FCE:
Sabato 14 Aprile:
Ore 18.00 Prometeo con il progetto Behind the Music: BRUNO ORIOLI https://it-it.facebook.com/
Dalle ore 20.30 location da definire (le cerca Michele Dotti e Emanuela Amodio, il Festival)
Ballabò: Musiche e Balli dal Salento e dell’ Emilia: https://www.facebook.com/
Sudestrada: Genere Pop Dream: https://it-it.facebook.com/
Manica: (cantautore) https://www.facebook.com/
Onde Radio: https://it-it.facebook.com/
Simon Dietzsche: New Wave situazione acustica, con voce, cajon ,chitarra, basso e piano : https://youtu.be/ACGCwyiN7B8 https://youtu.be/hudPxR0TV3U
Ed ecco il programma della Nuova Generazione Musicale Faentina al Circolo Arci Prometeo di Faenza:
Programma Prometeo
Ore 18.00:
14 Aprile: il progetto Behind the Music: BRUNO ORIOLI https://it-it.facebook.com/
28 Aprile: Illusory Frames
12 Maggio: Ecosistema XXI
26 Maggio: Iza & Sara con il nuovo disco: http://www.izaesara.it/
Tra le altre iniziative:
Sabato 21 aprile alle ore 18 alla Libreria Moby Dick di Faenza presentazione del libro Voci per la Liberta’ – Una Canzone per Amnesty. Partecipa il cantautore Mud. Presenta Michele Lionello, organizzatore del festival, e introduce Giordano Sangiorgi, patron del MEI. Vi aspettiamo!
Mentre il MEI per il Maggio Faentino il 12 maggio alla Musica nelle Aie il Mei presenta il nuovo disco di Macola & Vibronda e premia Gianni Siroli, il 19 maggio per la Cena Itinerante del Disatretto A e’ al lavoro per una ricerca sui principali musicisti nella storia di Faenza e per la 100 Km insieme a Borgo Indie sta lavorando a un mini festival dialettale.
Scheda Tecnica della Casa della Musica per nolo:
La sala prove è completamente insonorizzata e dotata del seguente materiale:
Batteria Pearl Export con piatti Ufip
Amplificatore basso fender BXR 200
2 amplificatori chitarra Marschall VS 100R
6 microfoni shure SM58
Mixer mackie 1402
2 casse acustiche SRW RMS mosfet + 1 monitor batteria SR 250W
2 multieffetti digitali
Lettore CD e piastra di registrazione 3 testine TEAC
2 leggii e 2 supporti per chitarra e basso Uso delle sale:
La sala prove è aperta a gruppi, associazioni, enti e persone singole per attività musicali di ogni genere che non perseguano fini di lucro. Il costo orario è di € 8. Gli utenti della sala sono responsabili dello stato delle attrezzature e dei locali e dovranno rifondere i danni eventualmente causati.
La sala concerti è destinata a piccoli spettacoli, con un numero d’invitati compatibile allo spazio. La sala prove è aperta dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 24 e il sabato dalle 14 alle 18, per le prenotazioni fuori da queste fasce orarie si può contattare l’associazione “Rumore di Fondo” (338 /4691819 e il 335/8370032) di Roberta Barberini e Cinzia Magnani.