MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Rainbow Freeday presenta: “Spettacolo sospeso” Domenica 24 Gennaio...
Rai News segnala Voci x Patrick
Lo Zoo di Berlino per Rainbow Free Day
DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI...
Appello alla Rai e al Festival di Sanremo...
Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione...
NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI,...
Rainbow Free Day: gli eventi fino al 30...
Rainbow Freeday: a tutto It Folk il 26...
Classifica della settimana: in testa Sfera Ebbasta e...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Sabato 31 marzo alle 15 a Cosa Scuola di Forli: Audizioni per l’Orchestra Multietnica di Acafolk! Appello per tutti i musicisti immigrati, nuovi italiani di seconda generazione a partecipare!

26 marzo 2018

PROGETTO ARTISTICO – MigrArti 2018.
Il MEI e Cosascuola creano Acafolk, la nuova orchestra multietnica di Romagna,
in collaborazione con l’associazione Acafo.

AAA Formasi Orchestra
Romagna Mia reinterpretata dai nuovi italiani che abitano nella nostra regione.
Cercasi cantanti e musicisti di seconda generazione di nuovi italiani per sabato 31 marzo a Cosascuola. Come iscriversi.

Il liscio, grazie al boom della Notte del Liscio e di Sono Romagnolo, due progetti seguiti artisticamente da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, sta conoscendo un suo grande momento di rilancio grazie all’interesse di tanti giovani del territorio e di big italiani e internazionali, come Jovanotti, Goran Bregovic e Laura Pausini solo per citare i piu’ noti.
E’ l’occasione per fare conoscere attraverso questo progetto le nostre tradizioni musicali rinnovate ai nuovi italiani che abitano la Romagna.
Forlì e i suoi dintorni e i Comuni limitrofi come Faenza insieme alla Romagna sono un territorio caratterizzato da una sempre più diffusa presenza di uomini, donne, giovani e bambine/i di “altri” paesi e culture. Si tratta in gran parte di immigrazione storica e integrata, di una presenza stabile e normalizzata sul territorio fatta per lo più di nuclei familiari, con una crescente presenza delle cosiddette seconde generazioni nate in Italia .
Talil nuovi cittadini sono portatori di arti ed esperienze culturali che stanno fortemente ed inevitabilmente incidendo sull’evoluzione della cultura locale. Ci piace considerare la cultura come il prodotto della trasformazione negli incontri con le diversita’. Le tradizioni non sono più da considerarsi strutture rigide e completamente realizzate, ma piuttosto intese come ricchi depositi, veri e propri repertori di significati che vanno in rapporto con tendenze, orientamenti, tensioni del presente per rinnovarsi e mantenersi vive nella tradizione con le nuove generazioni.
Con questo progetto vogliamo promuovere un laboratorio che porti alla nascita di un’orchestra multiculturale del territorio romagnolo, che possa debuttare nel periodo estivo in uno spazio adeguato a contenere tanti giovani e meno giovani italiani e nuovi italiani. La musica, con la sua lunga storia di contaminazioni e di prestiti è certamente uno dei più importanti veicoli di scambio e meticciamento fra persone e culture. In Italia incominciano ad essere presenti sempre più esperienze di orchestre di italiani di nuova generazione. Dalla celebre Orchestra di Piazza Vittorio ad esperienze di quartiere come la Piccola Orchestra di Torpignattara, presenti nella pubblicazione del 2013 “Orchestre e bande multietniche in Italia ” pubblicato da Zona Editrice, unico censimento attendibile ad oggi del genere, ove sono mappate ben 20 realtà, che oggi sono sicuramente aumentate. Il territorio romagnolo, nel quale siamo inseriti, è molto ricco di esperienze musicali, e sono sempre più presenti musicisti di seconda generazione, nuovi italiani, portatori di modalità ed esperienze musicali “altre”, che già si esprimono in diversi contesti, dai locali ai festival. Grazie al lavoro e alle relazioni che conduciamo da anni in ambito musicale abbiamo intercettato così l’esigenza e il desiderio di far nascere la prima orchestra multietnica del territorio.
Quello che nel presente progetto vogliamo perseguire è la promozione della cultura intesa come un patchwork che si può svelare, re-inventare e generare attraverso la pratica dell’arte musicale. Agire l’interculturalità in musica, significa vivere l’incontro di diverse visioni del mondo sperimentando la pluralità dei codici espressivi attraverso percorsi globali di produzione attiva e partecipata; significa attivare percorsi di creatività, di gioco, di emozioni al cui centro c’è “il soggetto umano che fa musica”.
Si vuole favorire la ricerca artistica di sonorità, ritmi, idiomi e linguaggi musicali che pur generate dalle tradizioni popolari, si fondano in re-interpretazioni e metissage originali e inediti.
L’uso dei repertori, delle modalità e degli strumenti musicali propri di culture “altre” sono occasioni perché la musica torni ad essere gioco, piacere, fisicità, condivisione. In questo caso si rinnova e  si reinterpreta la migliore musica della nostra tradizione locale come Romagna Mia e tutti gli altri brani del Maestro Secondo Casadei, lo Strauss di Romagna, e degli altri storici re del liscio come Raoul Casadei, Germano Montefiori, Ivano Nicolucci, Carlo Baiardi e tanti altri affinche’p diventino parte del bagaglio culturale di chi viene a vivere nel nostro paese reinterprentandolo con la sua sensibilita’ culturale.

Tra gli obiettivi

1. Creare attraverso la musica un luogo/spazio formativo, di incontro e scambio, di pratiche, di creatività, di contaminazione: un laboratorio sperimentale di musica di insieme finalizzato alla costituzione di un’orchestra interculturale.
2.  Coinvolgere le associazioni migranti del territorio in un processo partecipato per la creazione di un evento/concerto significativo
3.  Stimolare attenzione e curiosità da parte del pubblico verso sonorità e linguaggi musicali diversi, infondendo un atteggiamento di ascolto, di coinvolgimento e di scoperta dell’”altro”.
4.  Valorizzare musicisti emergenti appartenenti alla seconda generazione e alla nuova generazione di italiani.
5.  Guidare la nascita di un’orchestra multiculturale che possa poi proseguire nelle proprie attività autonomamente
6.  Rifondare il repertorio tradizionale Romagnolo, quello del folklore e del liscio della nostra terra,  contaminandolo con sonorità ed arrangiamenti tipici della tradizione musicale del Camerun, e attingere dal repertorio dei paesi africani per contaminarlo con le sonorità e gli arrangiamenti tipici del nostro folklore romagnolo

Da oggi partono le Azioni che saranno:

1. Realizzare una mappatura dei talenti emergenti riferiti alle nuove generazioni migranti attraverso un Appello e Bando pubblico insieme all’Acafo, l’Associazione Camerunensi di Forlì

2.  Selezionare musicisti, dapprima camerunensi e italiani, e poi estendere l’iniziativa a tutti i migranti di seconda generazione e nuovi cittadini italiani, e costituire un collettivo musicale attraverso un casting che si terra’ sabato 31 marzo a pomeriggio a Cosascuola di Forlì di Luca Medri con una giuria coordinata da Giordano Sangiorgi e Moreno COnficconi e altri artisti e musicisti.

3.  Avviare un percorso formativo/laboratoriale/sperimentale di crescita artistico-culturale per tutti i musicisti coinvolti, prevedendo una docenza e supervisione da parte di professionisti affermati con esperienza musicale interculturale. Come guida del laboratorio abbiamo scelto il musicista Moreno Conficconi dell’Orchestra Grande Evento, soprannominato Moreno “Il Biondo”, già ideatore del fenomeno “Extra-Liscio” e organizzatore di importanti eventi tra cui la “Partita del Cuore” a Gatteo. Il laboratorio sarà caratterizzato da una programmazione delle attività ed una metodologia che affineranno le competenze e le conoscenze musicali dei partecipanti. Gli incontri si terranno presso l’accademia musicale Cosascuola Music Academy a Forlì, sede legale dell’omonima associazione capo-fila del presente progetto realizzato in collaborazione con Materiali Musicali di Faenza, organizzatore del MEI.

Contattare per iscrizioni via mail: giordano.sangiorgi@audiocoop.it e medri.luca@libero.it

Per informazioni ,  iscrizioni e adesioni e partecipazioni:
– Cosascuola – Viale Fratelli Spazzoli, 51, 47121 Forlì FC
Telefono: 0543 818173 -Email: medri.luca@libero.it
– MEI presso Casa della Musica, Via San Silvestro 136, 48018 Faenza (Ra)
Telefono: 0546.646012 e email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it

Sabato 31 marzo alle 15 a Cosa Scuola di Forli: Audizioni per l’Orchestra Multietnica di Acafolk! Appello per tutti i musicisti immigrati, nuovi italiani di seconda generazione a partecipare! was last modified: marzo 26th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Parte L’Artista che non C’era.
Articolo succesivo
ANDREA PARODI: A Sarule il 1° Aprile il Museo Itinerante su di lui!

Potrebbe interessarti anche...

Torna la rubrica con la rassegna di...

4 febbraio 2019

#NewMusicThursday – Le Fiabe Urbane di Cecilia...

13 febbraio 2020

Ai NEGRITA viene assegnato il Premio “Radio Rai...

10 ottobre 2019

Al via La Notte del Liscio!

6 giugno 2018

MARTEDÌ 31 MARZO ALLE 15 SULLA PAGINA...

30 marzo 2020

Torna la rubrica con la rassegna di...

11 febbraio 2019

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla...

2 giugno 2020

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie –...

29 agosto 2020

ALBERTO SALERNO PRESENTA “STORIE DI MUSICA”

3 giugno 2020

Giovanni Truppi premiato dal MEI25 con il...

9 ottobre 2019

Ultimi articoli

  • Rainbow Freeday presenta: “Spettacolo sospeso” Domenica 24 Gennaio ore 21
  • Rai News segnala Voci x Patrick
  • Lo Zoo di Berlino per Rainbow Free Day
  • DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI SOUNDTRACK CITY DEDICATA ALLA MUSICA CINEMATOGRAFICA DI JOHN CAGE IL MEI E’ PARTNER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy