Per la Musica il Ministro alla Cultura Dario Franceschini e’ certamente stato il miglior Ministro in assoluto con parere unanime di tutto il settore musicale (discografico, live, sindacati, etc.). Sono tantissimi infatti gli interventi realizzati a favore del settore riuscendo a fare diventare la musica popolare contemporanea parte integrante della cultura del nostro Paese.
In particolare:
– Avvio Festa della Musica del 21 giugno (9000 eventi 36000 artisti 650 comuni) con particolare attenzione ai giovani con la Festa in Anteprima nella Capitale Culturale d’Italia a cura del MEI;
– Portale della Canzone Italiana con 200.000 brani dal 1900 al 2000 tradotto in 7 lingue, punto di riferimento per la musica italiana on line con aggiornamento di almeno 5 mila brani al mese;
– Sostegno a Casa dei Cantautori a Genova. Apertura presvista estate 2019
-Dopo Brexit, Residenza a Orchestra Giovanile Europea in Italia con contributo 250 mila anno per tre anni al Comune di Ferrara.
– Valorizzazione del Jazz con bando già da tre anni di 500 mila euro l’anno e ultimo anno 750 mila euro.
– Artbonus esteso a tutti i soggetti dello spettacolo, inclusi festival;
– Tax credit per le opere discografiche musica reso permanente;
– Sillumina, bando per giovani artisti finanziato con il 10 per cento dell’equo compenso copia privata che ha finanziato oltre 200 progetti gia’ nel primo anno e sta esaminando ora le nuove proposte;
– Recepimento direttiva collecting e più trasparenza e concorrenza nella gestione dei diritti d’autore, anche musicali;
-Riforma dello spettacolo dal vivo, con riconoscimento musica popolare e jazz, grazie al varo del Codice dello Spettacolo dal Vivo;
-Iva agevolata per concerti al 10%
– Bando MigrArti per lo Spettacolo, compresa la Musica per l’Integrazione tra Culture, con un bando di almeno 500 mila euro l’anno
-App 18 bonus cultura 18 enni estesa anche musica registrata e dal vivo.
Grazie anche alla nostra collaborazione, in questi ultimi tre anni il Mibacvt ha fatto come nessuno mai per la Musica grazie al Ministro Franceschini. Tutto qiuesto ha portato una ventata di novita’ anche tra le istituzioni che hanno avuto per quanto riguarda la musica una maggiore attenzione per la musica di oggi e per i giovani che ne ripropongono il ricambio generazionale: si pensi alle gratuita’ per le iscrizioni della Siae agli under 30 e alle start up, ai maggiori incentivi per la promozione della musica dei giovani, a un aumento di sostegni a progetti nuovi per il settore musicale e tanto altro ancora. Inoltre, Per la Romagna, in visita al Museo Secondo Casadei, il Ministro Franceschini ha preso un forte impegno per la valorizzazione del liscio insieme a Giordano Sangiorgi, organizzatore della Notte del Liscio.
Ci auguriamo di poter proseguire in questo positivo lavoro e in queste azioni a favore della cultura del nostro Paese.