MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ricostruire l’Europa: un nuovo studio rivela che le...
Esce oggi 26 gennaio “MAGAZZINI MUSICALI” la sigla...
ZIBBA FUORI IL 26 GENNAIO “PEZZI” Il secondo...
NOVALIS – PIETRO GALASSI – SPECIAL LIVE
SPAZIO // “Venti” è il titolo del primo...
Aggiornamento petizione Teatri italiani – Sanremo
Italo Funky Express, il format digitale fa tappa...
Sabato 30 gennaio alle ore 18 Due chiacchiere...
LediPublishing partecipa a Rainbow Freeday
Siae: proroga per abbonamento 2021 musica d’ambiente al...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO SIAE: PRESENTATI A SANREMO I PRIMI DATI DEL 2017

14 febbraio 2018

OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO SIAE: PRESENTATI A SANREMO I PRIMI DATI DEL
2017
Nel 2017 gli Italiani hanno speso quasi 4,5 miliardi di euro per il tempo
libero che hanno trascorso al cinema, al teatro, ai concerti e negli altri
luoghi di spettacolo, facendo registrare un aumento della cifra rispetto
all’anno precedente. Sono questi i primi dati emersi dai rilevamenti
dell’Osservatorio dello Spettacolo SIAE relativi al 2017, presentati oggi a
Casa SIAE-Area Sanremo dal direttore Servizi in Convenzione Gennaro Milzi.
Essendo frutto di rilevazioni censuarie e non a campione, sono cifre idonee
a definire le tendenze dell’anno che si è chiuso da poco. Grazie alla rete
costituita negli anni, SIAE è in grado infatti di rilevare tutti gli eventi
che si svolgono sul territorio nazionale, restituendo così una fotografia
puntuale di ciò che si muove nell’entertainment.

Gli spettatori, rispetto al 2016, hanno speso di più non solo al botteghino
(biglietti e abbonamenti + 1,50%), ma anche nei servizi accessori offerti
dagli organizzatori (spesa del pubblico +2,75%). Nel 2017 inoltre lo
spettacolo e l’intrattenimento hanno attirato maggiori investimenti da
privati sotto forma di sponsorizzazioni e pubblicità, con un volume d’affari
cresciuto del 4,45%. Diminuiti invece gli eventi organizzati, con una
contrazione dell’offerta di oltre tre punti percentuali, e una flessione
degli ingressi del 4,5%.

Da una prima disaggregazione dei dati emerge che l’attività cinematografica
è quella che lo scorso anno ha frenato la crescita dello spettacolo: tutti
gli indicatori del settore sono in territorio negativo (spettacoli -3,05%;
ingressi –13,1%; spesa al botteghino –11,63%; spesa del pubblico -9,25%;
volume d’affari -9,23%). Nessuna pellicola inoltre ha ripetuto l’exploit del
film di Checco Zalone che, con Quo Vado, ha sfiorato i 10 milioni di
spettatori. Il film più visto nel 2017 è stato La bella e la bestia con
3.380.133 ingressi.

Andamento complessivamente positivo invece per gli altri comparti dello
spettacolo. Pur con una contrazione dell’offerta di eventi – con il numero
di spettacoli sceso di circa il 3% – il pubblico ha risposto bene, sia in
termini di numerosità (ingressi +2,66%) che di esborso (spesa al botteghino
+6,54% e spesa del pubblico +5,31%). Il volume d’affari inoltre ha fatto
registrare un +6,57%.

In particolare, per quanto riguarda la musica, il 2017 è stato
caratterizzato da una buona stagione concertistica, sicuramente rafforzata
dal grande evento di Vasco Rossi del 1° luglio a Modena, che ha visto la
presenza record di 225.173 spettatori.  Rispetto all’anno precedente, gli
ingressi ai concerti di musica leggera sono cresciuti del 4,19%, mentre la
spesa al botteghino e quella del pubblico hanno avuto un aumento superiore
agli 11 punti percentuali. Di poco inferiore la crescita del volume
d’affari, pari al 10,55%. In territorio negativo soltanto il numero di
spettacoli, diminuito del 3,49%.

Anche l’intera attività concertistica, che comprende musica classica,
leggera e jazz, ha fatto rilevare un trend positivo per quasi tutti gli
indicatori: ingressi +2,29%; spesa al botteghino +9,21%; spesa del pubblico
+8,99%; volume d’affari +8,75%. In lieve flessione il numero degli
spettacoli, calato di mezzo punto percentuale.

Leggera diminuzione per l’attività teatrale nel suo complesso, che comprende
teatro, lirica, balletto, rivista e commedia musicale. Se il numero di
spettacoli è sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (-0,11%),
gli altri indicatori segnalano una perdita del 2,13% degli ingressi e di
circa tre punti percentuali sia per la spesa al botteghino che per la spesa
del pubblico. Contrazione anche per il volume d’affari, che perde il 3,26%
rispetto al 2016. Tale perdita è da attribuire in particolare al minore
appeal delle riviste e commedie musicali: in controtendenza, invece, la
lirica con indici tutti positivi. A guidare la classifica degli spettacoli
più visti a teatro nel 2017 è il musical Notre Dame de Paris, con 236.055
spettatori, che conserva il primato ottenuto l’anno precedente. Per la
lirica, il primo posto è dell’ Aida di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona
con 128.146 ingressi, andato in scena anche nella versione originale del
1913.

In crescita nel 2017 le cifre dell’attività sportiva, con un balzo in avanti
degli ingressi (+8,66%), della spesa per i biglietti e per gli abbonamenti
(spesa al botteghino +18,38%), oltre che per i servizi accessori (spesa del
pubblico +17,59%). Aumenti a due cifre anche per il volume d’affari,
cresciuto del 13,37% mentre il numero di spettacoli si riduce dell’1,54%.

Proprio i tre settori dello spettacolo più seguiti (sport, lirica, concerti
di musica leggera) sono stati, secondo le rilevazioni dell’Osservatorio
dello Spettacolo SIAE, i più colpiti dal fenomeno del secondary ticketing.

OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO SIAE: PRESENTATI A SANREMO I PRIMI DATI DEL 2017 was last modified: febbraio 14th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
I TRILLI UNA STORIA GENOVESE in tour in collaborazione con il MEI
Articolo succesivo
Torna ArtRockMuseum a Bologna

Potrebbe interessarti anche...

“B-SIDE L’altro lato delle canzoni”: esce il...

25 ottobre 2019

Artisti Calabresi Uniti contro il Corona Virus...

22 aprile 2020

Ecco un primo palinsesto del Rainbow Free...

22 dicembre 2020

OA PLUS ITALIAN CHART (Week 23/2020): Mahmood...

17 luglio 2020

Giannini dà voce a Vivaldi in una...

27 maggio 2019

Baudo con biografia & Rovazzi a Sanremo...

13 novembre 2018

Absolute Beginners Radio Airplay Chart: ancora sul...

16 aprile 2019

Bring Me The Horizon per KEBI, la...

25 marzo 2020

Procede Scena Unita

23 novembre 2020

MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE: giovedì 5 settembre...

23 luglio 2019

Ultimi articoli

  • Ricostruire l’Europa: un nuovo studio rivela che le industrie culturali e creative potrebbero essere decisive nella ripartenza dell’economia europea dopo il Covid-19
  • Esce oggi 26 gennaio “MAGAZZINI MUSICALI” la sigla dell’omonimo programma tv in onda su Rai2 firmata da LA MUNICIPÀL
  • ZIBBA FUORI IL 26 GENNAIO “PEZZI” Il secondo singolo del nuovo progetto “Amore, Morte e Distrazioni”
  • NOVALIS – PIETRO GALASSI – SPECIAL LIVE

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy