A Brisighella e Casola Valsenio il 2 e 3 dicembre
Materiale Resistente 2.0: ecco le tre tappe itineranti per celebrare la Liberazione con le musiche dei giovani artisti indipendenti e ricordare la figura del partigiano calciatore Bruno Neri.
Finale a Faenza domenica 17 dicembre al Teatro Masini con Riccardo Tesi e Banditaliana in Bella Ciao, Kento e Giulio Wilson
Parte sabato 2 dicembre la rassegna musicale eculturale Materiale Resistente 2.0 allestita a Brisighella, Casola Valsenio e Faenza nel ricordo del partigiano calciatore faentino Bruno Neri, figura emblematica della Liberazione delle terre faentine grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna organizzata dall’Associazione Giovanile Rumore di Fondo della Casa della Musica di Faenza.
Si parte sabato 2 dicembre alle ore 17 al Teatro Pedrini di Brisighella, strettamente collegato al Museo di Resistenza di Cà di Malanca, con la band di Brisighella in trio dei Bella Ciao, e i selezionati Mladen, cantautore genovese arrivato alle fasi finali del Premio Lunezia, con la canzone Tetrablu, la cantautrice barese Laura Pizzarelli con il brano La Liberta’, finalista al Premio Lauzi, e Gasparazzo, band folk rock formatosi a Reggio Emilia nel 2003. Il nome rende omaggio al fumetto sull’operaio Gasparazzo creato nel 1972 da Roberto Zamarin con il loro progetto musicale “Esiste chi Resiste”.
Si prosegue a Monte Battaglia domenica 3 dicembre alle ore 15 nella Sala Don Guidani a Casola Valsenio per ricordare il monumento di Monte Battaglia. Apre la band di Casola Valsenio dei Quarto Stato, per proseguire con la canzone “Salva” del poeta e cantautore bresciano Jimmy Damasi e la song “Radioattiva”dei Una Giornata Infausta, indie rock band di Pescara, mentre chiudera’ il folk rock regionale de L’Armata Brancaleone e il loro progetto musicale Gente Resistente con una cifra stilistica scelta per veicolare le tante idee che L’Armata Brancaleone vuole diffondere come l’uguaglianza, l’antifascismo, i diritti civili e la difesa della natura.
Domenica 17 dicembre al Teatro Masini di Faenza, a partire dalle ore 16, nella Giornata della Liberazione di Faenza, grande giornata conclusiva con il cantautore fiorentino Giulio Wilson, che vince il contest Materiale Resistente 2.0 con il brano “Mia Bella Ciao” che l’ha portato a vincere il festival di Bologna Musica d’Autore indetto da Fonoprint, e sara’ premiato con un premio realizzato ad hoc e che ricordera’ il partigiano calciatore Bruno Neri come Miglior Canzone di Materiale Resistente 2.0, ospite speciale sara’ il rapper Kento, notissimo tra il grande pubblico del rap, che presentera’ due brani per l’occasione e ricevera’ una menzione speciale, mentre la giornata musicale sara’ condotta da Riccardo Tesi, uno dei piu’ grandi e famosi artisti folk italiani, che suonera’ insieme alla sua Banditaliana una rielaborazione del famoso spettacolo Bella Ciao.
Tra gli ospiti si segnalano le letture dello scrittore Fabio Mongardi che leggera’ alcune pagine selezionate sulla Lotta di Liberazione a Purocielo , a Faenza e legate al sacrificio di Bruno Neri. Ci saranno tanti altri ospiti che stanno dando la loro adesione.
La rassegna musicale itinerante Materiale Resistente 2.0 è organizzata dall’Associazione Rumore di Fondo , gestore della Casa della Musica di Faenza, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio dei Comuni di Faenza, Brisighella e Casola Valsenio con la collaborazione dell’Anpi di Faenza, Brisighella e Casola Valsenio, l’agenzia musicale di booking Make a Dream e il settimanale Alias e il circuito degli artisti del MEI.
Per informazioni: 0546.646012 e 338.4691819 e email: casadellamusica.faenza@gmail.com
Casa della Musica di Faenza
Sito: www.meiweb.it