MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
STAI CON ME è il nuovo singolo di...
Esce oggi WELCOME HOME (SANITARIUM), il nuovo singolo...
ERMAL META: da oggi in radio e negli...
VONDATTY / Esce oggi “Nemico Pubblico” (CD, Vinile)...
Online da oggi su YouTube il video di...
RING DELLE IDEE: da COCO CHANEL A NEXT...
AENEA: è online il videoclip del suo primo...
Esce oggi “ETERNO”, il nuovo singolo di Matteo...
ANDREA LASZLO DE SIMONE: VIVO la nuova canzone...
MIXES INDIE, IL FORMAT DI RADIO FLYWEB CON...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Giordano Sangiorgi (MEI) esprime soddisfazione per le dichiarazioni del Ministro Franceschini per l’inserimento delle quote di musica italiana in radio e tv

21 novembre 2017

Raccolto dal Ministro Franceschini un appello lanciato quattro anni fa da 30 associazioni del settore e 1000 artisti e operatori

GIORDANO SANGIORGI DEL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI ESPRIME GRANDE SODDISFAZIONE PER LE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO PER I BENI CULTURALI DARIO FRANCESCHINI PER L’INSERIMENTO DELLE QUOTE DI MUSICA ITALIANA IN RADIO E TV A TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO.

Hanno aderito all’appello artisti come Eugenio Finardi, Piero Pelu’, Paolo Belli, Piottta, Paolo Fresu, Dodi Battalgia, Pierpaolo Capovilla, Gianni Maroccolo, Omar Pedrini, Ettore Giuradei, Luca Bassanese, Riccardo Tesi, Roberto Angelini, Alberto Fortis, Bengi dei Ridillo, Mirco Mariani degli Extraliscio, Francesco Fiore della Med Free Orchestra, Sud Sound System e tantissimi altri e associazioni come Carlo Testini (Arci),Tommaso “Piotta” Zanello (Aia),Giuseppe Viggiano (Cna Cultura e Spettacolo), Luca Fornari e Giampiero Bigazzi (AudioCoop), Michele Lionello, Alessandro Formenti e Gennaro Pasquariello (Rete dei Festival), Pino Scarpettini (Fiofa), Giuseppe Casa (MarteLive),Enrico Deregibus (Circuito Festival della Canzone d’Autore), Roberto Grossi (Carovana dei Festival), Francesco Caprini (Rock Targato Italia), Lorezo Siviero (Arci Real), Claudio Carboni (PoPistoia), Daniele Biacchessi (Ponti di Memoria), Alexian Santino Spinelli (FederArteRom), Gianni Pini (Toscana Musiche), Andrea Marco Ricci (Note Legali),  Claudio Formisano (Cafim), Antonio Miscena’ (Suono Italia) e tanti altri.

Convegno sulla Legge sulla Musica a MEIllennials a Roma il 20 dicembre al Monk.

Giordano Sangiorgi, patron del MEI,  e coordiantore dell’appello lanciato nell’ottobre 2013 dal MEI che raccolse l’adesione di 30 associazioni del settore e 1000 artisti e operatori per le quote di musica italiana in tv e radio esprime grande soddisfazione per le dichiarazioni del Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini a favore dell’inserimento di tali quote come avviene in Francia e in altri paesi che hanno a cuore la tutela del patrimonio nazionale.

“C’è una cosa che la nuova legge consente, immaginare di prevedere quote di obbligatorietà di trasmissione della musica italiana, su modello di quanto già avviene in Francia». Ecco le parole di Dario Franceschini, Ministro per i Beni Culturali e Turismo, ieri a Palazzo Reale di Milano, durate un convegno in apertura della manifestazione milanese Milano Music Week. «Il riconoscimento della canzone popolare d’autore, una grande tradizione italiana, è una delle cose che mi sta particolarmente a cuore» ha etto il Ministro, spiegando che la nuova legge potrebbe prevedere una quota obbligatoria, oppure qualche forma di premialità per chi trasmetterà, motu proprio, musica italiana”

“Si tratta di un passo avanti molto importante su cui lavorare, grazie all’attenzione che il Ministro Franceschini ha dimostrato di avere verso la nuova musica popolare contemporanea, per tradurlo subito in un provvedimento legislativo che favorira’ enormemente l’occupazione e l’innovazione del settore del Made in Italy musicale oltre a incentivare i media a differenziarsi rispetto alle proposte musicali omologate che arrivano dalle piattaforme multinazionali di streaming “ conclude Giordano Sangiorgi. “Sui temi della nuova Legge sullo Spettacolo dal Vivo e della Musica e su tali argomenti stiamo lavorando a un convegno che si terra’ il 20 dicmebre a Roma insieme ad altre associazioni in apertura di MEIllennials, la tre giorni di musica giovanile emergente, che si terra’ al Monk di Roma con il sostegno del progetto Sillumina di Siae e Mibact.

 Trai firmatari ricordiamo Eugenio Finardi, Piero Pelu’, Paolo Belli, Piotta, Paolo Fresu, Dodi Battaglia, Pierpaolo Capovilla, Gianni Maroccolo, Omar Pedrini, Ettore Giuradei, Luca Bassanese, Riccardo Tesi, Roberto Angelini, Alberto Fortis, Bengi dei Ridillo, Mirco Mariani degli Extraliscio, Francesco Fiore della Med Free Orchestra, Sud Sound System e tantissimi altri e e associazioni come Carlo Testini (Arci),Tommaso “Piotta” Zanello (Aia),Giuseppe Viggiano (Cna Cultura e Spettacolo), Luca Fornari e Giampiero Bigazzi (AudioCoop), Michele Lionello, Alessandro Formenti e Gennaro Pasquariello (Rete dei Festival), Pino Scarpettini (Fiofa), Giuseppe Casa (MarteLive),Enrico Deregibus (Circuito Festival della Canzone d’Autore), Roberto Grossi (Carovana dei Festival), Francesco Caprini (Rock Targato Italia), Lorezo Siviero (Arci Real), Claudio Carboni (PoPistoia), Daniele Biacchessi (Ponti di Memoria), Alexian Santino Spinelli (FederArteRom), Gianni Pini (Toscana Musiche), Andrea Marco Ricci (Note Legali),  Claudio Formisano (Cafim), Antonio Miscena’ (Suono Italia) e tanti altri

 

 

Ecco l’appello cosa segnalava: Per fornire un adeguato rilancio e tutela della produzione musicale italiana, sul modello vincente della Francia e dell’Inghilterra, il nostro Paese deve impegnarsi con urgenza mettendo al centro dei prossimi interventi pubblici misure che favoriscano la crescita, lo sviluppo e il rafforzamento della sua identità musicale nell’ambito del made in Italy, con l’obiettivo di trasformare il nostro settore come una delle attività più produttive e moderne.

Il settore delle Attività Musicali in Italia esprime un volume di affari annuo di circa 3 miliardi e coinvolge circa 400 mila addetti, con 123 mila piccole e medie imprese (si tratta di diversi protagonisti che partecipano con ruoli diversi: produttori e distributori di strumenti, compositori, autori, interpreti, esecutori, editori musicali, case discografiche, organizzatori di concerti ed altri soggetti ancora che collaborano a differenti livelli nel processo di creazione, produzione e distribuzione del prodotto).

Il settore delle Attività Musicali rappresenta, dunque, un importante volano economico per il Paese e per tantissimi territori, con il grande vantaggio che crea occupazione a costo zero e non può essere in alcun modo spostato e delocalizzato dal nostro Paese. Occorre, pertanto, una nuova strategia d’intervento che coinvolga lo stesso Governo, per realizzare un progetto generale capace di restituire al nostro Paese, attraverso una ritrovata competitività, quel ruolo primario che per tantissimo tempo ci ha caratterizzato.

Questo progetto, indubbiamente, non può che nascere efficacemente dalla stretta collaborazione tra tutte le forze in campo espresse dal settore, dal Parlamento e dal Governo, per favorire finalmente la definitiva approvazione della Legge quadro a sostegno delle attività Musicali.

In attesa che si perfezioni e si definisca questa Legge, una delle priorità in assoluto, tuttavia, dopo la definitiva approvazione della tax credit per le produzioni discografiche e del live music act per esibizioni di musica dal vivo, riguarda il capitolo della promozione e diffusione delle produzioni musicali italiane sui media nazionali, oggi particolarmente penalizzate dalle produzioni anglofone.

Tale discontinuità è possibile soltanto se nel nuovo contratto di servizio Stato-RAI, sarà inserito un vincolo che preveda una quota pari al 40% di musica italiana prodotta in Italia all’interno dei programmi Radio e Tv, con una ulteriore quota destinata alla promozione dei giovani talenti pari al 20% come in Francia, estendendo tale rapporto anche nel settore dei grandi network radio e tv privati italiani.

Con un intervento a costo zero per il Governo, dunque, si valorizzerebbero i due precedenti emendamenti già approvati (Tax Credit e Act Live) e si moltiplicherebbero i posti di lavoro immediatamente in un settore a forte tasso di occupazione giovanile, attirando anche investimenti in coproduzioni e altre attività meritorie per la crescita e lo sviluppo del settore. Inoltre, comeha ocnfemrato un’indagine realizzata dal giornalista Fabrizio Galassi, si introiterebbero circa 43 milioni di euro l’anno di diritti che resterebbero in Italia con un ulteriore indotto pari alla stessa cifra.

E’ inoltre indispensabile intervenire sul tema della Siae e della raccolta dei diritti primari e connessi per tutelare maggiormente i giovani esordienti e tutti i piccoli autori, editori, produttori, artisti, interpreti ed esecutori indipendenti ed emergenti, per una riforma del Fondo Unico per lo Spettacolo che riconosca anche le musiche attuali e per un Tavolo Nazionale comune di lavoro per la promozione della musica italiana all’estero e altri interventi anche declinati a livello regionale nonche’ l’attivazione di un tavolo di confronto con le piattaforme digitali e telefoniche multinazionali distributrici di musica per un maggiore riconoscimento in termini economici dei contenuti musicali.

Su questi temi il Meeting delle Etichette Indipendenti ha incontrato a suo tempo il Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini e gli altri operatori del settore a livello istituzionale e associativo e oggi segnala la sua grande soddisfazione per le dichiarazioni del Ministro per i Beni Culturali e per l’avvio di un iter che porti quanto prima, come accade per la fiction e il cinema italiano , all’introduzione delle quote di musica italiana in tv e radio..

Per il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti

Giordano Sangiorgi

e con l’adesione all’avvio dell’appello di Carlo Testini (Arci),Massimo Minotti (Aia),Giuseppe Viggiano (Cna Cultura e Spettacolo), Luca Fornari e Giampiero Bigazzi (AudioCoop), Michele Lionello (Rete dei Festival), Pino Scarpettini (Fiofa), Giuseppe Casa (MarteLive),Enrico Deregibus (Circuito Festival della Canzone d’Autore), Roberto Grossi (Carovana dei Festival), Francesco Caprini (Rock Targato Italia), Lorenzo Siviero (Arci Real), Claudio Carboni (PoPistoia), Daniele Biacchessi (Ponti di Memoria), Alexian Santino Spinelli (FederArteRom), Gianni Pini (Toscana Musiche), Andrea Marco Ricci (Note Legali),  Claudio Formisano (Cafim), Antonio Miscena’(Suono Italia) e tanti altri.

Giordano Sangiorgi (MEI) esprime soddisfazione per le dichiarazioni del Ministro Franceschini per l’inserimento delle quote di musica italiana in radio e tv was last modified: novembre 21st, 2017 by Mei Staff
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
“Fermiamo il bagarinaggio online”, su Change.org la petizione
Articolo succesivo
Milano Music Week: Presentazione della Festa della Musica il 21 novembre, h. 16 all’Urban Center di Galleria del Corso di Milano

Potrebbe interessarti anche...

A Duel partecipa il MEI

22 maggio 2020

Presentazioni letterarie e mostra mercato dell’editoria musicale...

25 settembre 2018

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video...

29 luglio 2020

#NewMusicThursday – in anteprima per il MEI...

25 giugno 2020

Torna la Euro Indie Music Chart: Questa...

10 giugno 2020

Ecco la nuova puntata del format radio...

18 gennaio 2019

Indie Music Like // La top 3...

24 maggio 2017

GIOVEDÌ 17 SETTEMBRE ALLE 22.00 TORNA L’APPUNTAMENTO...

15 settembre 2020

#NewMusicThursday – Incontriamo Giulio Larovere – Di...

10 dicembre 2020

Grande successo degli StaGe! e Indies con...

22 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • STAI CON ME è il nuovo singolo di Oana – la malinconia da ballare
  • Esce oggi WELCOME HOME (SANITARIUM), il nuovo singolo di YLYNE feat. Luca Saggiante
  • ERMAL META: da oggi in radio e negli store digitali il nuovo singolo “NO SATISFACTION”. Online anche il video ufficiale del brano.
  • VONDATTY / Esce oggi “Nemico Pubblico” (CD, Vinile) con Dellera, Lara Martelli, Lucio Leoni, Dj Myke.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia
🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pag 🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pagina domani, 13 Gennaio alle 21.30, con ospiti @pino_marino_official & @micaelatempesta e il 20 gennaio, in una formula diversa in occasione del @rainbow.freeday con @fabio_kurto ! 

🔶 #IndirettaconlaGiallo 
#dirette 
#meimeeting
#robertagiallo
#pinomarino
#micaelatempesta
#fabiocurto
#rainbowfreeday 
#cantautori
#cantautrici
#interviste
#format
#canzoni
🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE 🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE di Dante, per il prossimo Treno di Dante del 25 marzo 2021 vuole realizzare un’orchestra di giovani musicisti under 35 che si renda disponibile a realizzare una piece musicale che omaggi Dante durante le principali fermate del Treno (con tappe a Ravenna, Faenza, Marradi, Firenze e altre eventuali) per quella giornata. Per saperne di più leggi l'articolo su www.meiweb.it, per candidarsi invia una mail a 
mei@materialimusicali.it 📧📲

#dante #orchestra #musicisiti #piece #treno #trenodidante #ravenna #faenza #firenze
Il punto sulla Musica dal Vivo di @giordano.sangio Il punto sulla Musica dal Vivo di @giordano.sangiorgi, ospite di BUONGIORNO REGIONE: nella puntata del 7 gennaio si è parlato della manifestazione @rainbow.freeday che si svolgerà dal 15 al 30 gennaio 2021 con Madrina @toscadonati e del prossimo evento del MEI - Meeting Degli Indipendenti a Faenza! #staytunedfolks
#rainbowfreeday #faenzanews #buongiornoregione #emiliaromagna #tgr #bgr #news #aggiornamento #musiclive #meifaenza #rainews

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Il 5 gennaio Musica Legale su Radio 100 Passi per Peppino Impastato, il MEI e’ partner – MEI – Meeting degli Indipe… https://t.co/oWUbiq3hj2
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Capodanno chiuso, perse almeno 10mila serate di musica e spettacolo https://t.co/nGA0kZx1dV
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy