Si svolgerà dal 21 al 26 novembre a Base Milano la nuova edizione milanese di Linecheck Music Meeting and Festival, con oltre 100 appuntamenti tra conferenze e concerti. Linecheck è il cento nevralgico della prima Music Week di Milano e conferma l’ambizioso obiettivo di far conoscere nuovetendenze, nuovi protagonisti e nuovi progetti della musica internazionale e italiana.
L’iniziativa promossa e coordinata dal Comune di Milano insieme a SIAE, FIMI, Assomusica e NUOVOIMAIE, vuole potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese.
Il programma del Music Festival si caratterizza per la grande varietà di generi e storie da raccontare. Ampio spazio anche alla musica italiana, con l’anteprima assoluta della produzione originale curata da Iosonouncane & Paolo Angeli, il ritorno sulle scene di Calibro 35, il talento internazionale di L I M, i live Yombe e Slowtide, i dj set di WeRiddim, Spazio Palazzo, Socks Love.
Linecheck consolida nel 2017 la sua posizione di piattaforma musicale internazionale. Il programma del Music Meeting è denso di protagonisti, 150 tra speaker e giornalisti coinvolti, e contenuti, con 78 tra panel, interviste, workshop e presentazioni.
Dal 22 al 24 novembre, il Music Meeting entra nel vivo in due location: Archiproducts Milano ospita Casa Linecheck, luogo di ritrovo e sede degli appuntamenti rivolti strettamente agli addetti ai lavori, Base invece accoglie i panel di argomento più ampio e potenzialmente in grado di coinvolgere anche il pubblico degli appassionati. In particolare, si parla di internazionalizzazione nel panel “Borderbreakers, Export Offices presents their stories”, organizzato dal neonato Italia Music Export, ufficio per la esportazione della musica italiana all’estero fondato e finanziato da SIAE con le omologhe realtà svizzera, austriaca e francese a corollario di cinque workshop tematici di introduzione ai mercati tedesco, austriaco, inglese, francese e svizzero per analizzare strategie e obiettivi perseguibili.
Il panel di chiusura dei lavori, “Message in a bottle” consegnerà i risultati di indagini e approfondimenti sulle aspettative della musica italiana nel percorso di internazionalizzazione in collaborazione con Artlab / Fondazione Fitzcarraldo, e verrà inoltre presentato NIMPE, network for the Internationalization of Music Producers in Europe che avrà nella edizione del 2018 di Linecheck il suo punto di approdo.