IN COLLABORAZIONE CON IL MEI 2017: VISITA GUIDATA DELLA PRO LOCO
“Itinerario musicale sulle tracce di illustri faentini”
SABATO 30 SETTEMBRE 2017 – ORE 18.30
Ritrovo presso la sede Pro Loco in Voltone Molinella, 2
Partecipazione gratuita
In occasione del Mei a Faenza, sabato 30 settembre, la Pro Loco Faenza condurrà una visita guidata straordinaria a tema musicale, o meglio, «sulle tracce» dei più illustri faentini che si sono cimentati con la musica perché Faenza è stata, fin dai tempi antichi una sorta di “capitale” della musica.
Si partirà alle 18.30 dal Teatro concepito nel 1780 dall’architetto Giuseppe Pistocchi anche e soprattutto per le opere musicali; il teatro è dedicato ad Angelo Masini (1844-1926), tenore forlivese con importanti legami affettivi e professionali con Faenza ed uno dei più importanti interpreti della lirica italiana ottocentesca.
La voce incredibilmente pulita e il repertorio vastissimo (si parla di 107 ruoli) fecero di Masini uno dei sommi tenori della sua epoca. Giuseppe Verdi aveva detto: “È la voce più divina che abbia mai sentito: è proprio come un velluto”.
Ma oltre che di Masini, sul palcoscenico del teatro (ove si salirà, provando l’emozione ammirarlo da una prospettiva inconsueta, quella appunto dei cantanti) si parlerà degli altri grandi personaggi della musica faentina, da Giuseppe Sarti (un suo ritratto a chiaroscuro è conservato nel foyer) ad Antonio Cicognani, da Ino Savini a Pia Tassinari (modiglianese ma esibitasi eccome a Faenza).
Tra l’altro, il palcoscenico del Masini presenta una straordinaria e inaspettata inclinazione (7%) che ha sì la funzione di
amplificare prospetticamente la visione degli spettacoli, ma soprattutto quella di aiutare i cantori che su una superficie del genere alzano più agevolmente il diaframma sfruttando al meglio la propria voce. Ci si trasferirà poi, a piedi, alla scuola comunale di musica “Giuseppe Sarti”, che ha origini tardo-ottocentesche (1892) ed una storia gloriosa avendo avuto tra i suoi direttori anche il grande Lamberto Caffarelli, organista e compositore ma anche filosofo, scrittore e uomo di immensa
cultura. La “Sarti” conserva diverse raccolte di strumenti musicali relativamente antichi che hanno funzione didattica ma costituiscono anche motivo di interesse culturale oltre che una gioia per gli occhi. Nella tradizione musicale faentina entrano anche le edizioni Galletti-Boston e il vasto mondo dell’associazionismo musical, mentre la Casa della Musica ,
centro di produzione del Mei e di Faenza Rock e di Ferragosto sotto le Stelle e altri eventi e Sala Prove di circa 50 band locali e del territorio, inaugurerà il giorno prima, venerdì 29 settembre il murale dedicato a Valter Dal Pane.
La visita si concluderà presso il Museo Carlo Zauli dove, nel suggestivo cortile-giardino interno, si terrà un concerto di saluto.
Informazioni: PRO LOCO FAENZA Voltone Molinella 2 – tel. 0546 25231
info@prolocofaenza.it – www.prolocofaenza.it