MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste –...
Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo...
La Scena Dischi ci presenta il “Mese della...
TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri...
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A RICCARDO...
La Proel tra le aziende leader al mondo...
Lorenz Simonetti “Disegna Un Cielo” ESCE IL VIDEO...
In Anteprima sul Meiweb la “rinascita” musicale di...
Francesco Gabbani, la sua storia raccontata da Andrea...
GIOVANNA D’ANGI & LUCA MADONIA INSIEME “SENZA PARACADUTE”!

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Giordano Sangiorgi (Materiali Musicali) e Massimo Benini (Irma Group): “La musica è un bene comune che va tutelato”

21 agosto 2017

Musica: un bene comune che va tutelato

La musica è un bene comune del patrimonio culturale del nostro paese. Per questo motivo riteniamo che non vada lasciato in mano ai privati in un mercato di liberalizzazione selvaggia frammentato che danneggerebbe solo le piccole realtà musicali ma al contrario vada gestito da soggetti forti, rappresentativi di tutti i soggetti, per essere forti con i grandi player mondiali della distribuzione e diffusione della musica on line e sotto uno stretto controllo pubblico che la renda più trasparente ed efficiente .

A tale proposito riteniamo che, come parte integrante della cultura del nostro Paese, i Diritti d’Autore debbano e possono essere gestiti solamente sotto il costante controllo di un Ente “pubblico” che non ha scopo di lucro ed è rivolto solo agli interessi degli Autori. Affinché tale bene prezioso, cioè il patrimonio culturale musicale del nostro Paese, non si trovi con una liberalizzazione selvaggia dei mercati, in mano a società private (provenienti anche dall’estero con fiscalità penalizzanti per l’Italia) che hanno come unico interesse quello di fare profitti, porterebbe inevitabilmente alla morte della creatività italiana, quella che nasce dal basso e quella che negli anni passati ha garantito l’identità musicale del nostro Paese. Vi saranno sempre meno risorse per i giovani che si affacciano sul mercato, e quelli che oggi sono considerati i Piccoli Autori e i Piccoli Editori, con il crollo dei loro incassi perderebbero anche la speranza di poter crescere e con questo direbbero addio a quella Tutela del loro (seppur piccolo) Diritto musicale che oggi consente loro di sopravvivere.

È evidente che la sola gestione in regime di monopolio si deve considerare come l’unica tutela per gli Autori più Piccoli: solo attraverso l’intermediazione di grandi importi dovuti principalmente ai Grandi Autori, Compositori ed Editori, SIAE (Ente autonomo a base Associativa ma sotto il controllo pubblico) ha la giusta rappresentanza in Italia per concordare le migliori tariffe con gli utilizzatori, garantendo parità di trattamento sia per i più Grandi che per i più Piccoli Autori ed Editori.

È altrettanto evidente che, in caso di liberalizzazione dell’ intermediazione del diritto d’Autore, i nuovi operatori privati che hanno chiaramente un solo scopo di lucro, saranno interessati a gestire solamente i Diritti dei più Grandi Autori, lasciando ai margini gli Autori più Piccoli, ed escludendo i Piccolissimi, lasciando poi perdere completamente quei settori creativi in perdita come ad esempio il mondo del Teatro, delle Arti Visive, per non parlare della Musica Lirica e della Musica Classica

Oggi, grazie alla digitalizzazione di SIAE e all’introduzione del Permesso e del Borderò Digitale, la rendicontazione è la più analitica possibile, con il fine di consegnare fino all’ultimo euro anche al più Piccolo degli Autori che si esibisce nel più piccolo dei Club, nella più piccola delle province italiane, e solo una struttura cosi’ radicata nel territorio e cosi’ autorevole come la Siae è in grado di poter garantire

Noi pensiamo che solo così sia possibile avere una ripartizione equa e solidale per tutti coloro a cui spettano questi denari, senza nessuna differenza o privilegio di trattamento, e allo stesso tempo assicurare agli stessi utilizzatori che quanto pagato raggiunga chi ne ha effettivamente diritto

I Diritti d’Autore (così come quelli Connessi) sono un tipo di diritto estremamente volatile e virtuale, e il loro incasso è pratica estremamente delicata e difficile poiché rivolta ad un mercato (soprattutto quello italiano) poco incline al loro riconoscimento e quindi al loro puntuale e corretto pagamento

Ciò detto noi siamo per la Tutela della Musica del nostro Paese come un “bene comune” del Made in Italy.

Un aspetto cruciale ma trascurato è infatti la tutela degli Artisti indipendenti, o con minore risonanza mediatica. Da diversi mesi ci si e’ mossi con una serie di iniziative, tra cui una lettera al Governo, firmata assieme ad altre Associazioni che raccolgono oltre 600 realtà piccole e medie in Italia; abbiamo avuto un’audizione alla Commissione Cultura della Camera e un’altra precedente alla Commissione Cultura del Senato, e sono in corso diverse inziative internazionali al fianco di WIN (Worldwide Independent Network) per combattere il “value gap” contro i privilegi globali delle piattaforme online (le cosi’ dette OTT OverTheTop) che continuano a non pagare adeguatamente i contenuti musicali

A questo proposito WIN sarà presente al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti che si terrà a Faenza dal 29 settembre al 1° ottobre, Sabato 30 settembre proprio ad un incontro su questo tema a cui diamo appuntamento a tutti gli operatori discografici italiani del settore.

Le regole attuali del Diritto connesso sono fatte solo ed esclusivamente per le grandi concentrazioni multinazionali e non per quelle nazionali, e quindi vanno nella direzione di rendere antieconomiche quelle ripartizioni destinate ai più piccoli aventi diritto, mandando di fatto fuori dal mercato le piccole società’ di gestione collettiva

Mentre dall’altro lato i grandi utilizzatori di contenuti online (Google-YT,Apple,Facebook,Amazon, etc…) sono sempre piu’ orientati a pagare sempre meno i diritti musicali (oltre che le tasse) per i click e le visualizzazioni a danno degli Artisti e dei Produttori.

Il mantenimento e il rafforzamento dei monopoli legali e/o di fatto nazionali è l’unica garanzia per contrastare la globalizzazione valorizzando le musiche e i mercati nazionali e il nostro patrimonio culturale. È l’unico modo per contrastare lo strapotere delle OTT che attraverso un vero e proprio monopolio internazionale di fatto si autodeterminano sia le tariffe che le modalità con cui poi vanno a remunerare i contenuti musicali che utilizzano e che senza i quali i loro fatturati crollerebbero.

Noi ci battiamo contro questo modello, insieme a WIN abbiamo fatto battaglie vincenti con Iggy Pop come testimonial contro l’arroganza e lo strapotere di YouTube e i suoi pagamenti irrisori. Siamo a favore della piccola, media e piccolissima impresa musicale, siamo per il made in Italy, con una Siae totalmente rinnovata, trasparente, efficiente, razionalizzata e digitale, che ripartisca fino all’ultimo euro in tempi rapidi a tutti gli aventi diritto.

Una strada che con la Presidenza di Filippo Sugar la Siae ha iniziato a intraprendere grazie anche agli input arrivati dal Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini: iscrizione gratuita agli Autori ed Editori under 30, iscrizioni gratuite alle start up di edizioni musicali, diritti d’autore forfettizzati a 25 euro nei mercoledì live della musica, maggiori sostegni finanziari a festival e progetti musicali, investimento del 10% dell’equo compenso per progetti culturali e musicali, digitalizzazione dei Permessi e del Borderò, razionalizzazione delle agenzie territoriali e tanto altro ancora anche se naturalmente tanto altro c’è ancora da fare.

La discografia indipendente, secondo una recentissima indagine, rappresenta in Italia oltre il 26% del mercato e nel mondo oltre il 35%, quindi è elemento assolutamente indispensabile nel processo di rinnovamento della Musica .

In tal senso le scelte fatte in Italia dal Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini, che va detto ha ben rilanciato tutto il settore della Cultura, hanno contribuito a sostenere e a sviluppare anche il settore della Musica, che ha trovato un Ministro attento che ha inserito l’Italia nel circuito internazionale della Giornata Europea della Musica, ha proseguito con gli sgravi per le opere prime, ha sostenuto in modo straordinario il jazz, ha lanciato insieme a Siae il Progetto ”Sillumina” che con il 10% prelevato dagli introiti di copia privata ha destinato oltre 6 milioni di euro per finanziare nel 2017 oltre 200 progetti culturali dei quali circa la meta’ legati alla Musica e alla valorizzazione degli under 30 in un’epoca in cui spesso si parla di tagli in ambito culturale. Certo anche qui c’è tanto altro da fare come la Legge sullo Spettacolo dal Vivo e della Musica urgentissima che ci auguriamo venga varata prima della fine della Legislatura che ha trovato unanimità di consensi in tutto il settore e un potenziamento e rinnovamento del Fus che includa anche la contemporaneità in ambito musicale.

Queste sono a nostro avviso le scelte giuste che tendono a valorizzare il patrimonio culturale italiano cosi’ come già si fa in Francia e in Germania, paesi ad alto tasso di tutela della propria musica e che hanno ingaggiato forti battaglie con i giganti mondiali della musica on line.

Anzi noi riteniamo che tale linea andrebbe estesa a tutti gli altri Paesi europei e che anche nel campo dei diritti della copia privata e dei diritti connessi andrebbe consorziata la rappresentanza unendo tutti in una grande società di raccolta con rappresentati di tutte le realtà, dai più grandi fino ai piccolissimi in modo da poter ripartire in modo armonico , celere e rappresentativo di tutti ogni euro di diritti .

Produttori discografici Artisti tutti insieme per diventare un unico punto di riferimento che abbia la forza e l’autorevolezza necessaria per le trattative con i colossi dell’on-line, con i grandi media, con i grandi diffusori di musica, mentre una frammentazione di tali soggetti darebbe molta meno forza alla raccolta dei diritti e di conseguenza alla loro ripartizione.

Massimo Benini / Editore e Produttore discografico di Irma Group

Giordano Sangiorgi / Editore e Produttore discografico e Organizzatore Eventi di Materiali Musicali

Contatti: massimo@irmagroup.com e segreteria@materialimusicali.it

Bologna, 21 agosto 2017

Giordano Sangiorgi (Materiali Musicali) e Massimo Benini (Irma Group): “La musica è un bene comune che va tutelato” was last modified: agosto 21st, 2017 by Mei Staff
beninidirittifranceschinimibactsangiorgisiaewin
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SPONZ FEST 2017 V edizione “All’Incontre’ Я – Rivoluzioni e mondi al Яovescio”. Il Festival ideato e diretto da VINICIO CAPOSSELA
Articolo succesivo
ANACAPRI CELEBRA PER IL DECIMO ANNO BRUNO LAUZI: SEI GIOVANI CANTAUTORI E CANTAUTRICI SI CONTENDONO IL PREMIO CON I LORO INEDITI E CON UNA COVER DEDICATA AL GRANDE CANTAUTORE GENOVESE

Potrebbe interessarti anche...

Ecco Decollo Immediato su Radio Budrio con...

20 aprile 2017

Al via La Notte del Liscio!

6 giugno 2018

In Anteprima sul Meiweb il nuovo video...

11 novembre 2019

Ecco la puntata di Snapping in onda...

26 giugno 2018

Video Indie Music Like, Ermal Meta, Fiorella...

24 aprile 2017

Da Oggi Faenza In Magazine è in...

4 novembre 2019

La Rua al Primo Maggio di Roma...

27 aprile 2017

Sabato 30 marzo al Pan proiezioni di...

28 marzo 2019

#NewMusicThursday – Nobody e il debutto di...

30 aprile 2020

AAA Cercasi band storiche di Faenza Rock...

29 aprile 2019

Ultimi articoli

  • Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale curata da Claudia Barcellona!
  • Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo ” Futuro Imperfetto”
  • La Scena Dischi ci presenta il “Mese della Scena”.
  • TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri dedicati al biopic musicale online gratuitamente su MYmovies

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità
Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingeti Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingetichetteindipendenti #classicrock #classicrockmusic #indie #musica #musicaitaliana #musicaindipendente #musicaitalianaemergente #live #festival #cd #vinile #streaming #videoclip
🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta 🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta dalle 21.30 sulla pagina Facebook del @mei_meeting - ospiti di stasera @valentina.demarch & @undathecstudios 
🔶
🔶
🔶
#musicaitaliana
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#meimeeting
#interviste
#simonecicconi
#valentinademarch
#talk
#canzoni
#cantautrice
#cantautore
#italianartist
#indieitalia
🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale 🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale YouTube MEI, ma ci aiutate ad arrivare a 1000?!

👉 Per iscriverti LINK IN BIO

📲 Continuate a seguirci su tutti i nostri social ufficiali e sul sito www.meiweb.it 

#staytuned 📢

#meeting #indipendent #meetingindipendenti #iscriviti #youtube #canale #musicfestival #italy #seguici #social #sito #webstagram #linkbio
🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE 🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ” La rubrica a cura di @claudeabarcellona 
Non perdete la puntata di oggi, alle 17.30 sulla pagina  Facebook MEI! Ospite @eleonorabordonaromusic
Vi aspettiamo 🎼 

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste @giordano.sangiorgi
🔸️ MIGLIOR DISCO D’ESORDIO: VINCE TUTTI FEN 🔸️ MIGLIOR DISCO D’ESORDIO: VINCE TUTTI FENOMENI CON “MERCE FUNEBRE" 

Leggi l'articolo sul nostro sito www.meiweb.it

#mei #giornalismomusicale #forum #giornalismo #meetingetichetteindipendenti #forumgiornalismomusicale #agimp #musicaitaliana #dischi #dischitaliani #tuttifenomeni #mercefunebre #discodesordio #2020

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Centinaia di artisti si appellano a Draghi: “riaprite cinema, teatri e musica in primavera” https://t.co/mV5uau4xq6
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • “CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ NEI DISCHI D’ESORDI… https://t.co/bJ6Jw4Dptt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy