MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 8/2021): resiste La...
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
In Anteprima sul Meiweb Budda Rock presenta OGNI...
Ecco chi è Giuseppe Silvestri e i suoi...
Pensieri (2021) di Margherita Pirri | Il nuovo...
Le rose e il deserto, è il progetto...
#senzafestival – Il 28 febbraio alle 18 un...
È uscito il videoclip di “SNOOPY” di CHRIS...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa ancora Madame...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Associazioni & FormazioneAudiocoop - In Uscita

Osservatorio SIAE 2016: si consolida la crescita del settore dello spettacolo in Italia Cinema e sport ottengono i migliori risultati. Deciso interesse anche per teatro, spettacolo viaggiante e attività con pluralità di generi. Musica in crisi.

21 giugno 2017

Osservatorio SIAE 2016: si consolida la crescita

del settore dello spettacolo in Italia

 

Cinema e sport ottengono i migliori risultati. Deciso interesse anche per teatro, spettacolo viaggiante e attività con pluralità di generi

Roma, 21 giugno 2017. Per lo spettacolo in Italia, il 2016 conferma le tendenze positive evidenziate nel 2015: è quanto emerge dai dati dell’Annuario dello Spettacolo di SIAE, il più grande database del settore che ogni anno fornisce una panoramica sull’andamento della spesa e della presenza del pubblico al cinema, a teatro, ai concerti, allo stadio, nelle sale da ballo e ad ogni altro genere di spettacolo e di sport nel nostro Paese. Uno strumento di grandissima importanza per coloro che operano nel settore culturale, che grazie alla Società Italiana degli Autori ed Editori possono contare su dati puntuali e aggiornati, oltre che su uno storico che permette di delineare le tendenze.

I dati evidenziano che oltre all’ulteriore incremento dell’offerta, con il numero di spettacoli allestiti cresciuto del 2,94%, nel 2016 il pubblico ha risposto favorevolmente, facendo registrare un aumento molto evidente degli ingressi (+4,27%) e delle presenze (+7,22%). Anche gli altri indicatori economici hanno segnalato risultati incoraggianti: spesa al botteghino +3,99%, volume d’affari +3,18% e spesa del pubblico +1,40%.

“Il settore dello spettacolo è in crescita per il secondo anno consecutivo, con performance migliori rispetto ad altri comparti dell’economia del nostro Paese – commenta Filippo Sugar, Presidente di SIAE. – I dati presentano un’Italia sempre più orientata a sviluppare un’offerta culturale che premia la creatività autoriale e consolida i consumi di questi prodotti a conferma che l’industria della cultura e dello spettacolo in Italia è un settore economico estremamente dinamico, che crea valore ed è in grado di attrarre sempre più investimenti privati a supporto delle produzioni artistiche, in particolare nello spettacolo primario e non solo nello sport. Su questo fronte, è importante che anche l’intervento pubblico prosegua in chiave strategica, sia per consentire una crescita culturale coerente in tutto il Paese, sia perché provveda a correggere alcune storture che, come il fenomeno del secondary ticketing, sottraggono risorse al sistema, penalizzando gli spettatori e riducendo i margini di miglioramento del settore stesso”.

“L’edizione 2016 dell’Annuario rileva uno scenario positivo con l’aumento sia dell’offerta culturale che dei consumi – sottolinea Gaetano Blandini, Direttore Generale di SIAE. – Da oltre 80 anni la Società monitora l’attività dello spettacolo e dell’intrattenimento in Italia a 360 gradi, fornendo chiavi di lettura per interpretare l’andamento del settore e individuare i fattori di sviluppo. A questo proposito vorrei ringraziare tutti coloro che operano sul territorio per tutelare il diritto d’autore dei nostri associati e che, attraverso il loro costante e minuzioso lavoro, consentono ogni anno la raccolta e l’analisi del considerevole flusso di dati”.

I risultati dell’attività di spettacolo 2016 sono stati esaminati sotto due diversi profili: gli eventi di spettacolo e l’utilizzazione dell’opere. La rilevazione è stata condotta nel periodo gennaio 2016 – febbraio 2017 (su 14 mesi) per acquisire ed elaborare anche informazioni residue riguardanti l’attività di spettacolo svolta nel 2016, ma contabilizzate all’inizio del 2017. Dal punto di vista metodologico, i dati presenti nell’Annuario dello Spettacolo hanno carattere censuario e non campionario; i valori presentati sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dagli uffici SIAE.

 

Gli eventi di spettacolo

Complessivamente, il 2016 è dunque l’anno in cui si consolida la crescita delle attività di spettacolo in Italia: la crisi profonda degli ultimi anni è ormai alle spalle e, per il secondo anno consecutivo, si registrano positive variazioni percentuali degli indicatori dell’Annuario. I settori che nello scorso anno hanno conseguito i migliori risultati sono stati l’attività cinematografica e lo sport; da sottolineare anche il buon andamento dell’attività teatrale, delle attrazioni dello spettacolo viaggiante e delle attività con pluralità di generi. Chiudono la classifica le mostre ed esposizioni, l’attività concertistica e l’attività di ballo e concertini.

Analizzando nel loro insieme i valori riguardanti lo spettacolo primario, settore che accorpa i macroaggregati del cinema, del teatro e dei concerti, si rileva che tutti gli indicatori hanno avuto, nel 2016, un trend decisamente positivo. Le variazioni percentuali rispetto al 2015 mettono in risalto una consistente espansione, sia dal lato dell’offerta, che dal lato della domanda. L’offerta di spettacoli è cresciuta del 3,96%; gli ingressi hanno segnato un aumento del 5,50% che, in termini assoluti vale oltre 7,8 milioni di titoli d’accesso in più, rafforzati dall’incremento delle presenze (+1,2 milioni).

Anche gli indicatori economici hanno registrato aumenti significativi: la spesa al botteghino è cresciuta del 5%, la spesa del pubblico è aumentata del 5,43% e il volume d’affari ha avuto un incremento del 5,5%, pari a quasi 90 milioni di euro di introiti in più rispetto al 2015.

L’attività cinematografica ha migliorato la già positiva performance del 2015, facendo registrare un deciso incremento di tutti gli indicatori. È cresciuto il numero di spettacoli (+4,22%) ed anche il numero di giornate solari (+2,62%). Gli ingressi sono stati 7,1 milioni in più rispetto all’anno precedente. In aumento le presenze, cresciute del 40,46%, anche se questo indicatore nel cinema è poco significativo in quanto tale variazione percentuale si manifesta su valori assoluti estremamente modesti. Gli indicatori economici sono cresciuti: balzo in avanti per la spesa al botteghino (+4,64%), la spesa del pubblico (+5,20%) e il volume d’affari (+5,20%). L’incremento del volume d’affari vale, in termini assoluti, oltre 40 milioni di euro.

Confermato nel 2016 il deciso interesse del pubblico e degli operatori nei confronti dell’attività teatrale. Nonostante una lieve flessione del numero degli allestimenti (-0,74%), lo scorso anno ha visto un aumento del 4,05% degli ingressi mentre le presenze hanno segnato un incremento del 74,85%. Tutti gli indicatori economici registrano una crescita in percentuale a due cifre: spesa al botteghino +12,02%; spesa del pubblico +13,14%; volume d’affari +13,38%. I settori più vivaci nel comparto teatrale sono stati la prosa e la rivista e commedia musicale. Il macroaggregato più in sofferenza è risultato quello dei burattini e marionette, dove si riscontra un calo generalizzato tanto nell’offerta, quanto nella partecipazione e nei valori economici.

Luci e ombre per l’attività concertistica, il settore più contrastato e in controtendenza nel 2016 rispetto all’anno precedente. L’aumento complessivo dell’offerta di spettacoli (+0,50%) è stato conseguito grazie al maggior numero di eventi organizzati per i concerti classici (+ 2,87%), mentre è diminuito il numero di spettacoli nei concerti di musica leggera (- 0,73%) e nei concerti jazz (-2,30%). Di conseguenza sono risultati contenuti quasi tutti gli altri indicatori, visto il consistente peso che nell’aggregato hanno i concerti di musica leggera: gli ingressi (il numero di spettatori con titoli d’accesso) sono scesi dell’1,35%; la spesa al botteghino è calata dell’1,68%; la spesa del pubblico si è ridotta del 2,12% ed il volume d’affari ha avuto una contrazione del 2,06%. In aumento di 33,03% le presenze, il numero cioè di spettatori in eventi con ingresso libero.

Conferme sono arrivate dallo sport: nel 2016 tutti gli indicatori si posizionano in territorio positivo. È cresciuta l’offerta di spettacoli (+0,98%), così come gli ingressi (+2,13%) e le presenze (+8,36%). In aumento anche la spesa al botteghino (+2,73%), la spesa del pubblico (+0,04%) e il volume d’affari (+5,36%). Da sottolineare che lo sport è il comparto dello spettacolo che genera il volume d’affari più elevato: 2.640 milioni di euro, di cui il 79,20% proveniente dal calcio.

L’attività di ballo e concertini ha avuto un anno di assestamento; in termini di presenze e spesa del pubblico, è il primo settore in assoluto, mentre per numero di spettacoli è il secondo dopo il cinema. Relativamente al volume d’affari è il secondo comparto dopo lo sport. La somma dei valori assoluti degli ingressi e delle presenze – che in questo macroaggregato hanno una notevole importanza –  mostrano una positiva risposta del pubblico. Nel 2016, infatti, il valore è pari a 78,3 milioni di partecipanti, contro i 75,8 milioni registrati nel 2015. E ciò nonostante una diminuzione dell’offerta di spettacoli (-1,29%). Gli indicatori economici sono rimasti però tutti in territorio negativo: la spesa al botteghino è scesa del 2,87%, la spesa del pubblico ha avuto una contrazione dello 0,85% ed il volume d’affari si è ridotto dell’1,08%.

Il 2016 ha confermato invece l’andamento positivo delle attrazioni dello spettacolo viaggiante. Nel macroaggregato sono raccolti i dati dello spettacolo viaggiante costituito o da singole attrazioni, anche itineranti, o dalle attrazioni installate stabilmente nei parchi divertimento (acquatici, a tema, ecc.). Sono risultati in crescita quasi tutti gli indicatori: spettacoli (+3,48%), ingressi (+13,19%), spesa al botteghino (+5,79%), spesa del pubblico (+4,35%) e volume d’affari (+4,32%). In controtendenza le presenze, che hanno segnato una flessione del 10,25%.

Andamento contrastante per le attività di mostre ed esposizioni, come emerge dai valori rilevati in occasione di mostre culturali ed esposizioni con finalità commerciali. In progresso i dati relativi agli spettacoli (+6,04%), agli ingressi (+3,11%) e alla spesa al botteghino (+7,05%). In diminuzione, invece, le presenze (-21,06%), la spesa del pubblico (-5,76%) ed il volume d’affari (-5,56%).

Buon successo nel 2016 per il settore dell’attività con pluralità di generi, che riporta il risultato della rilevazione condotta in occasione dello svolgimento di manifestazioni all’aperto. Ad eccezione della lieve flessione degli ingressi (-0,51%), gli altri indicatori sono tutti in territorio positivo: spettacoli +2,46%, presenze +2,66%, spesa al botteghino +7,12%, spesa del pubblico +4,16%, volume d’affari +4,61%.

 

L’utilizzazione delle opere

L’Annuario SIAE presenta le classifiche, per incassi al botteghino e per numero di titoli d’accesso, elaborate relativamente a quattro settori dello spettacolo: cinema, opere teatrali, allestimenti di opere liriche e concerti di musica leggera. E’ possibile consultare inoltre il riepilogo del numero di contrassegni librari, distinti per regione, rilasciati da SIAE nel corso del 2016 e la classifica delle copie dei libri più stampati.

Il film campione d’incassi del 2016 è stato Quo vado?, che ha sfiorato i dieci milioni di spettatori, seguito nella classifica dei 10 film più seguiti nell’anno, da un’altra pellicola italiana, Perfetti sconosciuti.

Lo spettacolo risultato in vetta alla top ten per il teatro è stato Notre Dame de Paris, con 525.824 spettatori, che ha confermato l’exploit del genere della commedia musicale al quale ha contribuito, ancora una volta in maniera determinante, la creatività italiana.

Tra i concerti di musica leggera, il campione d’incassi è stato quello di Bruce Springsteen & The Street Band del 16 luglio al Circo Massimo a Roma, mentre il concerto in vetta in termini di presenze è stato quello di Ligabue al Parco Nazionale di Monza il 24 settembre con 74.052 ingressi.

Per la lirica, guida la classifica l’Aida all’Arena di Verona con 123.239 ingressi.

Tra i libri, L’estate fredda di Gianrico Carofiglio è il volume più stampato nel 2016.

 

Per la consultazione dell’Annuario e il download visita  bit.ly/Annuario_SIAE2016

 

Osservatorio SIAE 2016: si consolida la crescita del settore dello spettacolo in Italia Cinema e sport ottengono i migliori risultati. Deciso interesse anche per teatro, spettacolo viaggiante e attività con pluralità di generi. Musica in crisi. was last modified: giugno 21st, 2017 by Mei_official
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
AudioCoop Promuove // My Escort, “Parentesi estive” è il singolo che accompagna la prima parte dell’omonimo progetto realizzato dalla band vicentina
Articolo succesivo
Mei 2017: il Giornalismo Musicale si riunisce a Faenza, come aderire. A cura di Enrico Deregibus

Potrebbe interessarti anche...

AudioCoop Promuove // “Ho perso il pelo”,...

27 aprile 2017

KEVIN PAYNE FEAT. GUE PEQUEÑO: “NYC” è...

30 maggio 2018

CARACAS > il secondo singolo > E...

19 marzo 2018

KEEMOSABE: in uscita oggi LOOK CLOSER, il...

26 ottobre 2020

JOHNNY DALBASSO: il 18 gennaio esce “Cannonball”

8 dicembre 2018

MAI STATO ALTROVE: RAGAZZI STUPENDI è il...

20 novembre 2019

DATA È IL NUOVO ALBUM DEI MARCONDIRO

19 febbraio 2021

CAMINI è Il singolo d’esordio di GIOVANNI...

1 febbraio 2021

La Rete dei Festival invita // Peace...

5 luglio 2017

#NewMusicThursday – Il dolce Inferno di NIIIK...

14 marzo 2019

Ultimi articoli

  • OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 8/2021): resiste La Rappresentante di Lista, entrano Inoki e Noemi, sale Micaela
  • Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della settimana è MARCHETTI. Il MEI e’ partner
  • In Anteprima sul Meiweb Budda Rock presenta OGNI TUA LACRIMA – video che anticipa l’uscita imminente dell’album OGNI TUA LACRIMA
  • Ecco chi è Giuseppe Silvestri e i suoi album!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17: 🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17:30 con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ”, la rubrica settimanale a cura di Claudia Barcellona! Ospite Emma Chiaramonte, non mancate ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parità #oppurtunità #woman #donne
‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, r ‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, regala un LP dei Punkreas dal titolo “Futuro Imperfetto “che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a 👉 comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Punkreas”  scrivendo nome, cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono. Buona fortuna! 🍀

@lascenadischi @punkreas_official @giordano.sangiorgi @ass.audiocoop
🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità
Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingeti Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingetichetteindipendenti #classicrock #classicrockmusic #indie #musica #musicaitaliana #musicaindipendente #musicaitalianaemergente #live #festival #cd #vinile #streaming #videoclip
🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta 🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta dalle 21.30 sulla pagina Facebook del @mei_meeting - ospiti di stasera @valentina.demarch & @undathecstudios 
🔶
🔶
🔶
#musicaitaliana
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#meimeeting
#interviste
#simonecicconi
#valentinademarch
#talk
#canzoni
#cantautrice
#cantautore
#italianartist
#indieitalia
🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale 🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale YouTube MEI, ma ci aiutate ad arrivare a 1000?!

👉 Per iscriverti LINK IN BIO

📲 Continuate a seguirci su tutti i nostri social ufficiali e sul sito www.meiweb.it 

#staytuned 📢

#meeting #indipendent #meetingindipendenti #iscriviti #youtube #canale #musicfestival #italy #seguici #social #sito #webstagram #linkbio

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Centinaia di artisti si appellano a Draghi: “riaprite cinema, teatri e musica in primavera” https://t.co/mV5uau4xq6
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • “CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ NEI DISCHI D’ESORDI… https://t.co/bJ6Jw4Dptt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy