MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
ESCE LUNEDÌ 19 APRILE “STORIA DI UN UOMO”...
ADRIANO FORMOSO DA VENERDÌ 16 APRILE ESCE IN...
In Anteprima sul Meiweb il nuovo video di...
Riff Willer: il vintage come punto fermo della...
Gli indimenticati AFA sulle piattaforme di streaming
StaGe! e Indies incontrano Nencini e Verducci
*Covid: mondo spettacolo ed eventi, 7 proposte a...
I LIVE MEI | SIMONE ZANELLI Venerdì 16...
I LIVE MEI | PILLHEADS Venerdì 16 Aprile...
Spettacolo, Franceschini a Cts: riapertura in zona gialla...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Associazioni & FormazioneAudiocoop - In Uscita

Festa della Musica a Ravello il 21 giugno: Per una Legge sulla Musica in Campania, ecco l’intervento di AudioCoop

20 giugno 2017

In occasione della Festa della Musica mercoledì 21 giugno prossimo, la Fondazione Ravello, con il
contributo della Campania Music Commission, organizza all’Auditorium di Villa Rufolo il primo
dibattito aperto al pubblico sul tema della necessità di una normativa che regoli e sostenga il
comparto musicale regionale:
Per una legge sulla Musica in Campania: Industria, Cultura e Sviluppo.
La giornata di lavoro prevede l’ascolto dei maggiori attori del comparto a livello nazionale affinché
possano esprimere le necessità e le aspettative rispetto alla sensibilità dimostrata dalla Regione
Campania nel voler promuovere la prima legge regionale in Italia che normi gli interventi a favore
delle attività musicali, basata sul principio che il binomio musica/territorio possa agire in senso
positivo nel creare e rafforzare la produzione e l’offerta culturale della Regione.
Le attività musicali riescono infatti a coniugare valori culturali e sociali, industria, spettacolo e
identità locale agendo in maniera significativa sulla crescita economica e sociale del territorio.
A tal fine, gli obiettivi generali della legge potranno essere consolidare e sostenere la realtà del
comparto musica in Campania, creando un substrato fertile per attrarre investimenti e comunque
per incentivare lo sviluppo delle produzioni musicali , delle iniziative dei giovani artisti (e
professionisti) emergenti insieme a tutta la filiera del comparto (autori, editori, produttori, artisti
interpreti esecutori, video maker, grafici, studi di registrazione, sale prove, teatri, sviluppatori di
nuove tecnologie applicate, fiere e festival, uffici stampa e comunicazione, etc.) e il relativo
indotto, anche turistico, della Regione Campania.
Attraverso questa iniziativa la Fondazione Ravello, che da sempre individua nel settore della
Musica un ruolo di primaria importanza, vuole sottolineare che le attività musicali, oltre ad
esprimere l’identità culturale, le tradizioni e la storia, concorrono alla promozione della
destinazione Campania, alla valorizzazione dell’identità culturale e ambientale nonché
dell’immagine del territorio regionale ed alla loro promozione nazionale ed internazionale

 

PER UNA LEGGE SULLA MUSICA IN CAMPANIA: INDUSTRIA, CULTURA E SVILUPPO
Auditorium di Villa Rufolo
Ravello, 21 giugno 2017 ore 11.00
saluti istituzionali
Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello
benvenuto e intro
Sebastiano Maffettone Presidente Fondazione Ravello
inizio dei lavori
Ferdinando Tozzi Presidente Campania Music Commission
Pier Luigi Petrillo Capo Ufficio Legislativo del Presidente della Regione Campania
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Sociali e Culturali Regione Campania
ore 11.30 – Prima sessione
Industria, creatività e innovazione, le esigenze del comparto musicale
modera: Federico Vacalebre Il Mattino
Enzo Mazza Presidente FIMI
Vincenzo Spera Presidente Assomusica
Mario Limongelli Presidente PMI
Andrea Miccichè Presidente Nuovo Imaie
Giordano Sangiorgi Presidente Audio Coop
Vittorio Ragonesi Delegato MiBACT presso il Consiglio dell’UE per il Diritto d’Autore
Aurelio Tommasetti Rettore Università di Salerno
Luigi Grispello Presidente AGIS Campania
Paolo Pinamonti Direttore artistico Teatro di San Carlo
ore 13.15 – colazione
ore 14.15 – Seconda sessione
Una legge regionale per la musica: temi e problemi
modera: Federico Vacalebre Il Mattino
Antonio Bottiglieri Presidente SCABEC
Alfredo Clarizia Capo Ufficio Legale Sony Music Italia
Paolo Agoglia Capo Ufficio Legale SIAE
Filippo Pardini Capo Ufficio Legale Warner Music Italia
Paolo Del Vecchio Capo Ufficio Legale AGCOM
Maria Letizia Bixio Gruppo Editoriale Bixio Responsabile affari legali e sviluppo
Genoveffa Tortora Università degli Studi di Salerno
Pierpaolo Forte Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Giorgio Ventre Università Federico II Napoli
Pasquale Scialò Università Suor Orsola Benincasa
Antonio Marzullo Teatro Verdi di Salerno
Pina De Luca Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa
ore 15.45 – conclusioni
Amedeo Lepore Assessore alle Attività Produttive Regione Campania

 

 

Salve,

nel ringraziare sentitamente per l’invito a questo fondamentale momento per la musica della Campania e scusandomi per l’assenza per doppio tunnel carpale (malattia professionale del settore musica tra l’altro)

Segnalo:

  • La Regione Campania e’ una vera e propria Silycon Valley mondiale di artisti di grande livello su ogni segmento del settore musica: dal pop al rock, dal folk al world, dall’etnico al blues, dall’alternativo al contemporaneo, al classico , tradizionale e lirico etc.: una bandiera da sventolare con orgoglio e da utilizzare come piattaforma per eventi  per lanciare il catalogo ma anche giovani talenti
  • Serve razionalizzare e fare sistema su quanto esiste aumentando la collaborazione , la rete, la sinergia e aumentando drasticamente la collaborazione interna alla regione, per fare sistema e vincere sul piano nazionale e  internazionale (reti di sale prove, centri musica, festival, etc.)
  • Piattaforma di lancio di una rete di festival/eventi in rete e sinergia che diventi punto di riferimento in Europa oltre che per gli ospiti e inserimento in rete europea per lancio di nostri artisti grazie a tali piattaforme
  • Valorizzare le eccellenze di nicchia etc nel solco della  tradizione che è capace di bucare in tutto il mondo se rinnovata e valorizzare con bandi le produzioni per i giovani capaci di avere una prospettiva di mercato
  • Allo stesso tempo valorizzare al massimo una start up di laboratorio creativo musicale che incontri i nuovi modelli di produzione e dffusione attuale raealizzando anche proposte e modelli di avanguardia nella formazione alla quale possiamo certamente collaborare (dj producer, rapper, etc, modello digitale, etc.)
  • Valorizzare la formazione musicale “di strada”

–      Individuare in un organismo come la Campania Music Commission la piattaforma, l’hub per fare sistema ed agevolare la crescita del settore con un unico interlocutore che faccia da ponte e da consulente;

  • Vedere l e esperienze di altre regioni (Puglia, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte etc.) e farne tesoro
  • Creare un sistema per la partecipazione all’estero con un coordinamento che veda le eccellenze partecipare insieme
  • Sostenere direttamente da inserire poi in un sistema valorizzando i progetti di di sistema i festival per nuovi artisti che valorizzando gli artisti della regione, le produzioni musicali della  regione con artisti della  regione, la produzione id  videoclip ch si svolgono in regione con artisti della regione
  • Oltre ai pacchetti turistici legati ai festival, al ritorno di product placement per i clip realizzati sul territorio regionale, creare un progetto di Bed & Rec di tipo turistico per artisti di rilievo che vengono a registrare e fare clip etc.

Infine, mi per metto di inoltrare una proposta, se ci fosse un primo testo finale  nel caso fosse pronto a settembre si potrebbe presentare in occasione del prossimo MEI a tutti i giovani artisti e media nazionali insieme ai propri insieme alla Campania Music Commission

Rappresento la parte piu’ giovane e innovativa del mondo degli artisti e delle piccole imprese indipendenti, quello che gravita intorno al MEI, alla Rete dei Festival e tante altre realta’ emergenti che ogni anno sfornano i migliori artisti della nuova scena musicale nazionale, un  mondo che si trova in difficoltà sia davanti a un forte monopolio che nel contesto della liberalizzazione .

Ho apprezzato alcune cose negli attuali processi. Il primo e’ l’appello a favore di una nuova creatività che certamente possono vedere un ruolo importante in una Legge Regionale sulla Musica. Era la prima a finire per fare questo punto, mentre altri invece preferivano invece di vedere il contenuto culturale come un “prodotto”, proprio come qualsiasi altra cosa. Credo che sia fondamentale ricordare che stiamo parlando di qualcosa di fondamentale per il nostro patrimonio culturale, la nostra identità e la nostra economia, che non può essere delocalizzato. L’opera di questi artisti e aziende discografiche deve essere tutelata e sviluppata con cura e non essere semplicemente scaricata sul libero mercato come se dovesse competere come FIAT o altri tipi di attività. Stiamo occupandoci di un altro tipo di attività. Chi suona la musica fa così un’attività culturale, che fa parte del rinnovamento culturale di questo paese. Il Ministero per i Beni Culturali con il Parlamento con lan uova Legge sullo Spettacolo dal Vivo, che appoggiamo sosteniamo, sta lavorando in questa direzione.

Una Legge Regionale sulla Musica, grazie a un supporto fondamentale di un soggetto come la Campania Music Commission, deve supportare questo: non nuovi artisti che vadano ad ingrandire le folte schiere del mainstream tutto identico e uguale a se’ stesso in ogni palco come si puo’ vedere oggi sui palchi delle tv musicali estive da giugno a settembre ma nuove produzioni capaci di valorizzare le radici  rinnovandole e di guardare al futuro anche creando un nuovo laboratorio di idee creativo.

Un secondo aspetto è precisamente la protezione della nuova creatività e lo sviluppo di un vero e proprio ciclo di sostegno che crea l’ambiente per uun sostegno per i dirtti per i nuovi artisti, il nuovo player del settore. Ciò che manca oggi sono gli incentivi per il futuro sviluppo.. Forniremo il nostro sostegno a coloro che in un mercato globale vogliono un campione italiano di diritti capace di rappresentare in  squadra tutta la filiera italiana. Infatti, se in un mercato globale arriviamo sparsi come siamo oggi, cosa realisticamente diventerà dei diritti e dei titolari italiani?

Ci troviamo di fronte a una spaventosa concentrazione monopolistica che danneggia la diversità culturale.  Legrandi major del digitale possono decidere di premere un pulsante e cancellare la cultura musicale indipendente di un paese. Se non sei più su YouTube, dove vuoi andare? Quindici anni fa, con 100.000 personal computer collegati c’erano 100.000 scelte di guardare un video o ascoltare la musica. Oggi, con 100.000 pc collegati, c’è solo una scelta: YouTube. Oppure, ti tolgono da Facebook e non esisti più. Indispensabile identità europea e nazionale e quindi ancora di piu’ regionale. Dico che dobbiamo combattere queste battaglie perché se andiamo in Europa non uniti si perde . Paesi che, come la Francia, hanno imposto limiti radio e TV che garantiscono il 40% di tempo di musica per la musica francese e il 20% per i nuovi talenti, che hanno costretto i fornitori digitali a pagare una giusta compensazione per incentivare coloro che producono nuovi contenuti culturali. È essenziale che anche noi , a livello nazionale e regionale, valorizzando anche i media regionali con questo ruolo, dimostriamo la stessa forza, lasciando da parte i problemi che esistono e che siamo ben consapevoli.

 

Due ulteriori punti riguardanti i cambiamenti. Stiamo andando verso un mercato sempre più frammentato dove sarà sempre più difficile rappresentare tutti i gruppi di interesse coinvolti. Se un giorno i grandi musicisti decisero di uscire dall’Italia, allo stesso modo che hanno fatto in altri settori, questo avrebbe un impatto sul fatturato. Quindi: rafforzare la musica italiana e sostenere l’indie e la scena dell’artista emergente e tutti i produttori locali madein italy e delle nostre regioni. In altre parole, è essenziale proteggere tutto ciò che non può essere delocalizzato.

È importante una politica di incentivi e sgravi fiscali per i giovani artisti.

Tra i segnali piccoli ma importanti per una legge regionale, quella di numerosi produttori indipendenti di dischi in vinile – e anche di demo – che, in un mercato di nicchia, continuano a crescere. Questo è un importante segno di artigianalità. Queste imprese italiane indipendenti dovrebbero essere protette e sostenute e non abbandonate a morte certa sul mercato globale tutelando così al massimo la biodiversita’ culturale .

 

Giordano Sangiorgi  / Presidente AudioCoop, Portavoce Rete dei Festival e Organizzatore MEI e Direttore Artistico Notte del Liscio e tanti altri eventi

 

Tel: 0546/23452 – 349/4461825
Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it
Sito: www.meiweb.it

 

Festa della Musica a Ravello il 21 giugno: Per una Legge sulla Musica in Campania, ecco l’intervento di AudioCoop was last modified: giugno 20th, 2017 by Mei_official
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
AudioCoop promuove // Gli artisti di giugno 2017 de L’Altoparlante
Articolo succesivo
Torna anche quest’anno la Festa della Musica, l’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, che prevede oltre 9 mila eventi che coinvolgono oltre 500 città e borghi, il MEI e’ partner

Potrebbe interessarti anche...

“Telecinesi” è il nuovo singolo di “GRAMAN”...

5 ottobre 2020

Da oggi è disponibile in digitale “ALCOLICO”,...

7 maggio 2020

Venerdì 27 esce in radio il nuovo...

24 novembre 2020

“Revolution Mundi” il primo album dei TENAX∞

17 marzo 2020

PIETRO GABRIELE presenta “Coco Chanel”, video tratto...

19 ottobre 2018

AudioCoop promuove // NEVE. Uno spettacolo di...

13 aprile 2017

RIKI: in radio e in digitale “LO...

6 febbraio 2020

CANTON: “ANCORA ESTATE” è il singolo che...

13 aprile 2018

Gabriele D’Annunzio in musica: il doppio cd...

13 settembre 2019

Tornano i C + C Maxigross su...

4 novembre 2020

Ultimi articoli

  • ESCE LUNEDÌ 19 APRILE “STORIA DI UN UOMO” IL PRIMO EP DEI 43.NOVE, IL DUO PRODOTTO DA BONNOT
  • ADRIANO FORMOSO DA VENERDÌ 16 APRILE ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “NON M’HAI MAI” IL NUOVO SINGOLO
  • In Anteprima sul Meiweb il nuovo video di Mercvrio ” Ormoni
  • Riff Willer: il vintage come punto fermo della storia | Intervista di Paolo Tocco

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti
Sostieni la Filiera della #musica #indipendente #f Sostieni la Filiera della #musica #indipendente #festival #contest #tour #mei #meetingetichetteindipendenti #indie #indieitalia #musicistiitaliani #artistiitaliani #indie #dischi #vinile #live #livemusic
Vota La Squadra per la Musica al Nuovo Imaie il 22 Vota La Squadra per la Musica al Nuovo Imaie il 22, 23 e 24 maggio 2021! #indipendenti #musica #musicaitaliana #indieitalia #musicisti #musicistiitaliani #artisti #artistiitaliani #band #dj #colonnesonore #artistiemergenti #artistiemergentiitaliani
🔺️ OGGI nella puntata di Spazio Artiste si pa 🔺️ OGGI nella puntata di Spazio Artiste si parlerà di tanti argomenti, attualissimi ed interessanti. Ospite di Claudia Barcellona sarà Chiara Raggi ‼ Non perdete la diretta sulla pagina Facebook MEI alle 17.30! 📲

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords
@esibirsi @ass.audiocoop
@chiara_raggi 

#spazioartiste #newss
#nuovapuntata #donne
#spazio #rubrica #chiararaggi #attualità #staytunedin #direttalive

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sostieni la Filiera della Musica Indipendente – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/epatN1guqq
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Musica Sabato 27 marzo alle 17 su Fly Web Radio Romagna una puntata sui lavoratori dello spettacolo, interviene Gio… https://t.co/zgPOeSLTyi
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Anginradio - Faenza Indie presenta Onda Rosa Indipendente online - https://t.co/tgGZLl9edn https://t.co/jvyOwNoWQJ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy