IL PREMIO IMOLA IN MUSICA A CLAUDIO ZAPPI
Ideato nel 2006, il premio ”Imola in Musica” è legato all’omonimo festival musicale che si svolge ogni anno all’inizio di giugno nel centro storico della città e ha lo scopo di valorizzare la contaminazione tra le tradizioni popolari emiliano-romagnole e le forme contemporanee di musica. Una giuria composta da esperti del settore e dall’organizzazione seleziona gli artisti e assegna il premio che consiste nell’effettuazione di un concerto all’interno del festival e nella consegna di un’apposita targa.
Il premio “IMOLA IN MUSICA 2016” è stato assegnato al progetto “Secondo” realizzato dal clarinettista e sassofonista imolese Claudio Zappi coadiuvato dal chitarrista Alessandro Petrillo, dal contrabbassista Milko Merloni, dal batterista Gianluca Nanni e con la partecipazione della cantante Luisa Cottifogli e del violoncellista Enrico Guerzoni.
Zappi, jazzista , musicista completo attivo su più fronti, attento conoscitore della tradizione del liscio romagnolo ha preso come riferimento il grande patrimonio di composizioni lasciate dal Maestro Secondo Casadei.
Con un lavoro di ricerca, rivisitazione,contaminazione trasversale a più generi e una sapiente cura degli arrangiamenti ha dato vita ad un interessante e appassionante progetto che è riuscito a miscelare sapientemente jazz e improvvisazione jazzistica con la tradizione rispettandone pienamente il suo valore culturale e artistico.
La giuria era composta da: Fabio Ravaglia (promotore e organizzatore di concerti), Giordano Sangiorgi (responsabile MEI), Valerio Corzani (giornalista e musicista), Marco Bartolini (direttore Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli), Placida Staro (etnomusicologa) e dalla direzione artistica di Imola in Musica.
Il premio “IMOLA IN MUSICA 2016” sarà consegnato agli artisti che hanno dato vita al progetto “Secondo” sul palco di Piazza Matteotti nella serata conclusiva del festival, domenica 4 giugno 2017, alle ore 21.30.
Per l’edizione 2018 di “Imola In Musica” il premio manterrà la stessa caratterizzazione delle edizioni precedenti, quindi verrà assegnato “Ad un gruppo o artista che si è distinto nell’anno 2017 per aver coniugato con particolare originalità e competenza le radici e le tradizioni popolari emiliano-romagnole con i linguaggi della musica moderna”.
Chi ritiene di poter rientrare nel tema del premio potrà proporsi anche direttamente, inviando i propri progetti e/o produzioni ENTRO IL 31 DICEMBRE 2017 a:
COMUNE DI IMOLA – Imola in Musica – Via Mazzini, 4 – 40026 (Bo), corredando la proposta di tutto il materiale di documentazione (testi, cd, dvd, etc.).
Per maggiori Informazioni:
Città di Imola – Servizio Cultura, Spettacolo e Politiche giovanili
via Mazzini, 4 – 40026 Imola (Bo) – tel. 0542/602317 – fax 0542/602348 e-mail: attivita.culturali@comune.imola.bo.it