Siae: le nostre proposte come Artisti Italiani Associati lanciate dal neo Presidente Massimo Minotti insieme al Gruppo di Lavoro
AIA, Artisti Italiani Associati, è una libera associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di sostenere e promuovere ogni iniziativa atta a favorire la rappresentanza, lo sviluppo economico e la crescita professionale e culturale della categoria.
Riprendendo l’esperienza di “Dialogando – SIAE incontra la scena musicale indipendente”, svoltosi a Milano lo scorso gennaio, è mia intenzione, quale primo atto del mio operato come Presidente di AIA, costituire un gruppo di lavoro per rilanciare le proposte elaborate dalla base della nostra associazione per quell’occasione: esse si rivolgono in primis a SIAE ovviamente, ma abbracciano un ampio spettro del lavoro del musicista, dalla produzione ai live, dalle agevolazioni per gli emergenti alla regolarizzazione dello status di autore.
Per questo a SIAE e a tutte le realtà coinvolte, istituzionali e non, rivolgiamo le seguenti proposte:
- Esprimiamo soddisfazione per le prime iniziative a favore degli emergenti, nate dagli introiti della copia privata in seno a Siae e Mibact. Proponiamo di rendere stabile la percentuale del 10% degli incassi da diritto d’autore tout-court come quota a favore di giovani ed emergenti utilizzando anche i fondi delgi irripartibili
- Ripartizioni analitiche e trasparenti grazie al supporto del bordero’ analitico digitale. Aumento dei monitoraggi segreti dei concertini. Proponiamo che i locali siano incentivati all’uso del borderò analitico digitale con particolari tariffe e condizioni
- Revisione tariffe per locali, superamento del solo criterio della capienza della sala. Sconti forti per beneficenza, festival con emergenti etc etc. Tariffa fissa ridotta per eventi gratuiti con meno di 200 persone. Esprimiamo soddisfazione per l’iniziativa del mercoledi live a 25 euro e proponiamo che diventi essa la tariffa dedicata per i concerti degli artisti esordienti, tutto l’anno e tutti i giorni della settimana.
- Aumentare il monitoraggio delle radio locali e considerare i dati provenienti dal web come strumento per ripartizione per un aumento dei diritti a favore degli emergenti: arrivare alle circa 1000 radio e web radio italiane monitorate analiticamente e alle circa 500 tv e web tv italiane facendosi inviare da queste settimanalmente i loro report. Realizzare strumenti efficienti di monitoraggio in automatico
- Riflessione su tariffe di iscrizione SIAE in molti casi da calmierare: bene la gratuità per gli under 30, proponiamo sgravi per chi è iscritto da un certo numero di anni in modo da fidelizzare gli associati.
- Maggiore capillarità territoriali e flessibilità nelle pratiche bollini SIAE per le autoproduzioni.
- Una quota a sostegno della promozione della musica italiana di qualità all’estero con l’istituzione di un tavolo comune permanente; accoglimento delle proposta del Mibact per la creazione di un portale web sulla musica italiana.
- Adesione e sostegno a Festa della Musica e altri eventi europei e mondiali (Record Store Day, Cassette Day e altre giornate) di promozione della musica a tarrife simboliche e promozionali per la musica.”
Mantova, 31 marzo 2017
Il Presidente Massimo Minotti
Il gruppo di lavoro : Tizio Bononcini (cantautore indipendente) Antonio Galuzzi (autore musicale e radiotelevisivo) Raffaello Leali (autore musicale e avvocato) Luca Modena (musicista e autore) MUD (cantautore indipendente)